Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Torino Film Festival 2021: la presentazione del programma
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinefestival ed eventi

Torino Film Festival 2021: la presentazione del programma

Angelo De Giacomo 3 anni fa Commenta! 4
SHARE

Ore 11.45 di oggi, martedì 9 novembre 2021: in diretta streaming dal cinema Massimo, il direttore Stefano Francia di Celle presenta il programma del Torino Film Festival 2021, giunto alla trentanovesima edizione. Nell’arco di 8 giorni (26 novembre – 4 dicembre) verranno proiettati 181 tra film, cortometraggi e documentari, provenienti da tutto il mondo. Ben 68 anteprime mondiali e 14 anteprime internazionali, divise equamente in 5 sezioni competitive e non competitive. Tutto ciò che non si è potuto realizzare lo scorso anno, diventerà finalmente realtà, compresa la stella (video in basso) che verrà issata in cima alla Mole Antonelliana, ripristinando la struttura originaria del monumento a quasi settant’anni dalla sua distruzione causata nel 1953 da un violento nubifragio.

La manifestazione prenderà il via il 26 novembre prossimo, con la proiezione del film d’animazione Sing 2, scritto e diretto da Garth Jennings e sequel della pellicola del 2016, per terminare il 4 dicembre con Aline di Valerie Lemercier, liberamente ispirato alla vita e la carriera della popstar canadese Celine Dion, che sarà distribuito a partire dal 22 gennaio 2022 nei cinema italiani a cura  di Lucky Red. Tra le anteprime più attese quella del ritorno al western di un maestro del cinema americano come Clint Eastwood col suo ultimo film Cry Macho – Ritorno a casa (qui sotto il trailer ufficiale).

Eterogenea e dal respiro decisamente internazionale è anche la gara: dei 12 film in concorso per il premio finale (tutte opere prime, con l’eccezione di Freedom di Sebastian Meise, candidato austriaco all’Oscar 2022) solo uno è italiano e si tratta di un altro western, questa volta atipico, ambientato nella Sardegna alla metà del 1800. Si tratta de Il Muto di Gallura di Matteo Fresi, distribuito da Fandango.

Leggi Altro

Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic
Luxo Jr della Pixar diventa un LEGO!
Un altro piccolo favore, na strunzata Prime da psyco Capri
Andy Warhol. American Dream. Le origini di un mito senza tempo

Grande importanza, come si evince dalla collaborazione col Museo del Cinema di Torino, con l’Università di Torino e col Politecnico viene conferita anche alla didattica con una serie di Masterclass, come quella  dedicata ai film-maker e artisti franco-libanesi Joana Hadjithomas & Khalil Joreige curata dal critico Massimo Causo, durante la quale sarà proiettato il loro ultimo lavoro Memory Box, già presentato alla Berlinale 2021.

Cogliendo l’occasione della presentazione in anteprima di  The Girl in the Fountain, opera a cavallo tra documentario e finzione diretta da Antongiulio Panizzi che vede protagonista Monica Bellucci, all’attrice verrà consegnato il Premio Stella della Mole per l’Innovazione Artistica.

Tra gli ospiti del Torino Film Festival 2021 ci saranno anche Sergio Castellitto, per presentare i nuovi adattamenti di altre due opere del grande Eduardo De Filippo: dopo il successo televisivo sui canali Rai di Natale in Casa Cupiello è la volta di Sabato, domenica e lunedì e Non ti pago, entrambi diretti da Edoardo De Angelis.

Per consultare il programma completo e dettagliato del Torino Film Festival 2021 clicca qui.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?