Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Toc toc, Paolo Costella e le sale d’attesa dei terapeuti
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinema

Toc toc, Paolo Costella e le sale d’attesa dei terapeuti

Il regista genovese, che mette la firma sulla sceneggiatura di Perfetti Sconosciuti, il film di Paolo Genovese entrato nel Gussines dei primati come il film con più remake al mondo, torna al cinema con una commedia che vede nel cast Claudio Bisio, Margherita Buy e Claudio Santamaria

Benedetta Vicanolo 9 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Le sale d’attesa degli psicoterapeuti non sono mai sembrate così interessanti come nella visione onirica ed esilarante, allo stesso tempo, di Paolo Costella. Il regista genovese, che mette la firma sulla sceneggiatura di Perfetti Sconosciuti, il film di Paolo Genovese entrato nel Gussines dei primati come il film con più remake al mondo, torna al cinema con una commedia che vede nel cast Claudio Bisio, Margherita Buy, Claudio Santamaria, Valentina Lodovini, Leo Gassman, Ludovica Francesconi e Lucia Mascino.

Contenuti
Una follia tutta italianaTerminate le riprese, non ci resta che aspettare

Dopo aver fatto incetta di premi per la sceneggiatura di Perfetti Sconosciuti, l’autore torna a lavoro con un film che promette di riprendere i fili di quell’umana introspezione che, nella sua carriera, lo sceneggiatore – e anche regista (tra gli altri di film come Pier Paolo Pasolini e la ragione di un sogno, Per tutta la vita, Vicini di casa)- ha dimostrato di saper maneggiare con cura e arguzia.

Toc toc, paolo costella e le sale d'attesa dei terapeuti

Una follia tutta italiana

Toc toc riprende il soggetto originale di Laurent Baffie, basato sull’adattamento spagnolo di Juliàn Quintanilla. L’adattamento della commedia originale è affidato a Michele Abatantuono, Paolo Costella e Laura Prando. La fotografia è di Fabrizio Lucci, il montaggio di Consuelo Catucci, la scenografia di Ivana Gargiulo, i costumi sono di Nicoletta Ercole, il suono di Umberto Montesanti, il casting di Barbara Giorgani e le musiche originali di Michele Braga. Un connubio di creatività che speriamo reggerà l’intento di raccontare un storia che parte dalle nevrosi e ne fa un’escamotage per esplorare qualcosa di diverso, qualcosa di utile, qualcosa che fa piangere ma soprattutto ridere.

Leggi Altro

Pesaro Film Festival il manifesto, dal 14 al 21 giugno
Ironheart: nel 2025 Riri ci ricorda un glorioso passato
Captain America 4: indispensabile uscita su Disney+
La prossima settimana al cinema

Qualcuno diceva che bisognerebbe piangere per le cose belle e ridere per le cose brutte, come a voler prendere in giro la vita, come a volerla battere. I protagonisti del regista genovese si ritroveranno nella sala d’attesa di uno psicoterapeuta che, oltre a essere in larghissimo ritardo, ha commesso l’errore di dare a tutti i suoi pazienti lo stesso appuntamento. Il risultato sarà quello di personaggi che, nel palcoscenico della sala d’attesa, si incontreranno e si scontreranno con i loro drammi, le loro nevrosi, il loro disturbo ossessivo compulsivo. Ad accumulare tutti loro, infatti, la malattia incombente, disturbante, teatrale. Il ritardo del dottore, a causa di un convegno a Berlino, li costringerà a condividere lo spazio e, nella condivisione, quel luogo potrà diventare un luogo altro, in cui instaurare un rapporto di reciproca fiducia e dare inizio ad un esilarante gruppo di auto aiuto.

Terminate le riprese, non ci resta che aspettare

Il film è una produzione Warner Bros. Entertainment Italia e Picomedia, arriverà nelle sale grazie alla distribuzione di Warner Bros. Pictures. E nell’attesa di vedere il risultato finale, nutriamo fiduciosa ammirazione in chi è ancora in grado di raccontare l’umanità e prenderla in giro, quindi vincerla.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?