Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: The wife vivere nell’ombra dal 4 ottobre al cinema
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

The wife vivere nell’ombra dal 4 ottobre al cinema

Sofia Maglione 7 anni fa Commenta! 2
SHARE

Quando la manipolazione è una questione culturale.

Talvolta accade che il dietro le quinte riesca a sovvertire l’ordine d’importanza dei personaggi. Così accade in The wife, dove siamo segretamente invitati dal regista ad essere complici di questa storia di talenti, fragilità, amore e disfunzionalità relazionale. Come già Tim Burton in Big Eyes nel 2014 celebrava la disfatta di una relazione amorosa corrosa dall’inganno, dall’ambizione e dalle capacità manipolatorie dell’egocentrico pittore artisticamente incapace, che si appropria dei meriti della moglie; così, in The wife Björn Runge ripercorre il dramma di questa scrittrice di talento, una Glenn Close davvero straordinaria, soprattutto per l’espressività del linguaggio non verbale, che, nei panni di Joan Castleman, è scoraggiata da una cultura maschilista e retrograda. Complice del marito, scrittore mediocre, prende in prestito il suo nome pur di continuare a scrivere.

I riconoscimenti pubblici, l’umiliazione di dover apparire diversa da ciò che è, quella vita in ombra, i segreti, l’orgoglio, la vanità di quest’uomo, che prende a piene mani ciò che non gli appartiene, senza il minimo rispetto, tanto da dimenticare il nome dei personaggi a cui deve il suo successo, diventano il grimaldello della verità, la miccia che innesca l’esplosione ed il crollo. E, come dopo ogni crollo, l’inizio di una nuova ricostruzione. Come nella vita reale ognuno è artefice anche delle proprie sconfitte.

Regia di Björn Runge Sceneggiatura di Jane Anderson, dal romanzo di Meg Wolitzer.

Leggi Altro

Luxo Jr della Pixar diventa un LEGO!
Un altro piccolo favore, na strunzata Prime da psyco Capri
Andy Warhol. American Dream. Le origini di un mito senza tempo
Boruto: Naruto the movie: evento speciale al cinema

Glenn Close as Joan Castleman, Jonathan Pryce as Joe Castleman

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?