Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: The man of trees: l’anarchico gesto di piantare alberi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

The man of trees: l’anarchico gesto di piantare alberi

Isa Dib 7 anni fa Commenta! 2
SHARE

The man of trees, il nuovo film di Salvatore Manca tratto dal racconto dello scrittore francese Jean Giono

Scritto e diretto da Salvatore Manca, il film si basa su un’idea tanto semplice quanto anacronistica: pensare a un futuro lontano che include chi verrà dopo di noi. Questo è ciò che fa il protagonista, interpretato da Bruno Petretto, ossia piantare dei semi ogni giorno.

“Di 100 mila alberi piantati ne erano spuntati 20 mila, di quelli contava di perderne ancora la metà a causa dei roditori e di quello che c’è di imprevedibile nei disegni della Provvidenza. Restavano 10 mila querce che sarebbero cresciute, dove prima non c’era nulla”

Da queste parole, recitate dalla voce fuori campo, traspare la volontà del regista e di tutto il cast di lanciare un messaggio di speranza e generosità, di difesa della natura e di un futuro migliore dell’attuale presente che riguarda la Sardegna.

Leggi Altro

Eva Green: ritratto di un’attrice
Nero di Giovanni Esposito dal 15 maggio al cinema
Terminator (1984) in offerta su Amazon
Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate

Il film è stato girato tra Gallura, Sassari, Ossi, Barbagia, altre zone del Sassarese e di Cagliari. Molti hanno svolto più ruoli: ad esempio, Daniela Tamponi è produttrice, coreografa ed attrice, Giovanni Salis è co-produttore, attore (Marque, il cronista/viaggiatore) e delegato alla Cultura del Comune di Ploaghe, Matilda Deidda fa da attrice e danzatrice mentre la voce narrante è di Alessandro Pala Griesche. Infine, la colonna sonora è opera della violoncellista italo-brasiliana Daniela Savoldi, della cantante e compositrice Dalila Kayros, di Arnaldo Pontis e di Irma Toudjian.

L’opera indipendente verrà distribuita nelle sale a inizio 2019.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?