Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: The Gray Man, il ritorno dei fratelli Russo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

The Gray Man, il ritorno dei fratelli Russo

Redazione 3 anni fa Commenta! 5
SHARE

The Gray Man

Paese di produzione: Stati Uniti D’America Anno: 2022 Durata: 129 min Genere: Azione Regia: Anthony e Joe Russo Soggetto: Mark Greaney Sceneggiatura: Joe Russo, Christopher Markus, Stephen McFeely Musiche: Henry Jackman Cast: Ryan Gosling, Chris Evans, Ana De Armas, Jessica Henwick, Billy Bob Thornton, Wagner Moura, Julia Butters, Dhanush.

Sinossi di The Gray Man

Sierra Six è un operativo che lavora per la CIA in missioni sotto copertura, un assassino impiegato a togliere di torno i bersagli ritenuti scomodi all’Agenzia. Condannato a decenni di carcere ancora in giovane età, è stato salvato dalla galera e addestrato a questo incarico dall’agente Donald Fitzroy, che però negli ultimi anni è stato marginalizzato dal rampante Denny Carmichael. Ora Sierra Six lavora per lui, che non apprezza il programma Sierra e infatti manda l’agente a eliminare un suo precursore, Sierra Four. Quest’ultimo però gli consegna una chiavetta USB contenente informazioni che possono compromettere Carmichael, il quale dà il via a una caccia all’uomo senza limiti contro Sierra Six, ingaggiando l’eccentrico e psicopatico Lloyd Hansen.

Leggi Altro

Nero di Giovanni Esposito dal 15 maggio al cinema
Terminator (1984) in offerta su Amazon
Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate
Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic
The gray man
Ryan gosling in un’inquadratura del film

La pellicola con protagonista Ryan Gosling segna il ritorno sulle scene dei registi di Avengers Endgame (2019) Anthony e Joe Russo, i quali decidono questa volta di tentare la strada del film di spionaggio, il quale se d’apparenza potrebbe sembrare il classico intrigo clichè tipico delle visioni di questa categoria, si trasformai invece poi in una storia di rivalsa, e vendetta personale.

Da un punto di vista narrativo infatti, il film non propone nè mette in campo niente di eccezionale per quanto riguarda l’intreccio, tranne per l’appunto il colpo di scena che tradendo le aspettative del pubblico, lo sorprende, trasformando il tutto in una caccia all’uomo in cerca di rivalsa. Ciò che dunque “salva” in colume una sceneggiatura troppo spesso telefonata è proprio il cast stellare di cui i registi hanno deciso di infarcire la pellicola. In specie l’antagonista, interpretato da un entusiasta Chris Evans, risulta spiccare in modo particolare, con quel suo fare istrionico e sopra le righe che lo rende tanto macchiettistico quanto intrigante.

The gray man chris evans
Chris evans in un’inquadratura del film

Se dunque sia chiaro fin da ora come il vero punto di forza della pellicola sia il nutrito gruppo di personaggi di cui è composta, ciò va però a discapito degli elementi che compongono la messa in scena. Infatti da un punto di vista delle scenografie lo spettatore si trova di fronte a ciò che di più classico può offrire il filone dei film di spionaggio. Da locali notturni alle più classiche stanze da interrogatorio, il tutto odora di già visto e niente di ciò che viene mostrato sulla scena riesce a colpire o catturare da un punto di vista estetico.

Stesso discorso vale per la fotografia, la quale si adagia su colori caldi che illuminano le buie scenografie, ma ciò però persiste per la maggior parte della pellicola, elemento questo che porta a rendersi conto di quanto poco ispirato e frettoloso sia in realtà il lavoro svolto da questo punto di vista, lasciando quindi tutto nelle mani delle numerose sequenze d’azione e sparatorie che si susseguono per la maggior parte della visione.

The gray man
Ana de armas in un’inquadratura del film

Nonostante le evidenti mancanze da un punto di vista prettamente estetico però, la pellicola dei fratelli Russo dimostra comunque di saper piacevolmente intrattenere lo spettatore, grazie anche ad una regia ben fatta e ad un montaggio che garantisce un ritmo sufficientemente serrato durante il procedere del minutaggio, il quale seppur superi di poco le due ore, riesce a non far mai avvertire lo scorrere del tempo a chi sta guardando il film.

 

 

 

 

 

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?