Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sorrentino: l’arte del raccontarsi e raccontare
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Sorrentino: l’arte del raccontarsi e raccontare

Luana 2 anni fa Commenta! 6
SHARE
Titolo: E’ stata la mano di Dio; Regista: Paolo Sorrentino; Genere: Drammatico, Biografico; Anno: 2021; Paese: Italia; Durata: 130 min; Data di uscita: 24 novembre 2021; Distribuzione: Netflix; Cast: Filippo Scotti, Toni Servillo, Teresa Saponangelo, Luisa Ranieri, Renato Carpentieri, Massimiliano Gallo, Betti Pedrazzi, Ciro Capano, Enzo Decaro, Carmen Pommella, Biagio Manna, Lino Musella, Alfonso Perugini, Sofya Gershevich, Paolo Spezzaferri, Rossella Di Lucca, Antonio Speranza.

E’ stata la mano di Dio. (Vincitore di 3 David di Donatello: David Giovani, Miglior Regia e Miglior Film)

Trama

Negli anni ’80 a Napoli, un ragazzo ha l’occasione di vivere uno dei sogni più grandi degli amanti del calcio, quando giunge nella sua città il goleador Diego Maradona, ma a questa grande gioia si accompagnerà una tragedia inaspettata.

Contenuti
E’ stata la mano di Dio. (Vincitore di 3 David di Donatello: David Giovani, Miglior Regia e Miglior Film)Trama

È stata la mano di dio

‘La vita, ora che la mia famiglia si è disintegrata, non mi piace più. Non mi piace più. Ne voglio un’altra, immaginaria, uguale a quella che tenevo prima. La realtà non mi piace più‘ – Fabietto Schisa

E menomale, direi, che a Paolo Sorrentino la realtà non piacesse più. Menomale che abbia cercato nel cinema il rifugio per tutto ciò che l’aveva deluso nella vita. Menomale che i suoi genitori lo avessero abituato ad un livello di “ricchezza” emotiva tale da indurlo a cercare la bellezza e a vestirla al meglio per mostrarla al mondo intero. Menomale che abbia avuto la forza di trasformare la sua tragedia in un’occasione per comunicare. Menomale che non si sia disunito.

Leggi Altro

Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic
Luxo Jr della Pixar diventa un LEGO!
Un altro piccolo favore, na strunzata Prime da psyco Capri
Andy Warhol. American Dream. Le origini di un mito senza tempo

Sorrentino: l'arte del raccontarsi e raccontare

E’ stata la mano di Dio è diverso dagli altri film di Sorrentino ed è un film piuttosto unico nel suo genere, è unico per il linguaggio che utilizza, per il messaggio che comunica, per l’energia che trasmette. Nel confrontarmi con diversi spettatori, quasi tutti mi hanno riferito le stesse parole “Dopo la prima parte del film, la visione è diventata più pesante, stancante” e a tutti ho risposto allo stesso modo: “Significa che Sorrentino è riuscito a farci sentire come si è sentito lui. La sua vita ha preso una piega completamente diversa da quella vissuta sino all’adolescenza, è diventata pesante, stancante“.

Sorrentino

E’ semplicemente sublime l’abilità di raccontare così tanti personaggi in una sola pellicola e di farlo così bene, di approfondirli tutti nonostante la vicenda principale ruoti sostanzialmente intorno ad un solo protagonista. Ma è un tratto tipico di Sorrentino che ci insegna a non trascurare mai le storie di coloro che arricchiscono il tema centrale, perché contribuiscono, ciascuno a modo proprio, a plasmarlo. Esattamente come ogni famigliare, parente e conoscente ha lasciato il segno nella vita di Fabietto, persino Maradona (!) che la vita gliel’ha salvata.

Sorrentino: l'arte del raccontarsi e raccontare

A chiudere la valutazione della pellicola ricca di dotti riferimenti e saggi consigli, un doveroso pensiero al cast scelto da Sorrentino. Persino San Gennaro col volto di Enzo Decaro, che resta sul set il tempo di qualche inquadratura, ha una caratterizzazione eccezionale. Toni Servillo è…semplicemente Toni Servillo e la sensuale Luisa Ranieri è misteriosa ed inquietante, attraente e addolorante, il debuttante Filippo Scotti è un perfetto piccolo Paolo Sorrentino e cosa dire dei brillanti Lino Musella, Massimiliano Gallo, Betty Pedrazzi, Renato Carpentieri e Ciro Capuano (interprete di se stesso, ndr)? Ogni attore ha un ruolo intessuto perfettamente nella trama del film. L’assenza di uno soltanto, manderebbe a monte l’intera struttura della storia e muterebbe il senso della crescita e della formazione di Fabietto.

Sorrentino: l'arte del raccontarsi e raccontare
Set of “the hand of god” by paolo sorrentino.
in the picture filippo scotti, toni servillo and teresa saponangelo.
photo by gianni fiorito
this photograph is for editorial use only, the copyright is of the film company and the photographer assigned by the film production company and can only be reproduced by publications in conjunction with the promotion of the film.
the mention of the author-photographer is mandatory: gianni fiorito.
set del film “e’ stata la mano di dio” di paolo sorrentino.
nella foto filippo scotti, toni servillo e teresa saponangelo.
foto di gianni fiorito
questa fotografia è solo per uso editoriale, il diritto d’autore è della società cinematografica e del fotografo assegnato dalla società di produzione del film e può essere riprodotto solo da pubblicazioni in concomitanza con la promozione del film.
e’ obbligatoria la menzione dell’autore- fotografo: gianni fiorito.

E’ stata la mano di Dio è un film che potremmo dividere in due atti, due fasi molto diverse l’una dall’altra legate tra loro dalla continuità della vita del protagonista, dal brutale passaggio dalla fanciullezza all’età adulta.

Fabietto e la sua famiglia prima, Fabio e la sua città poi in un infrangibile legame con tutto il bagaglio culturale e sentimentale di una vita di gioie e dolori, scherzi e drammi. Personaggi scritti magnificamente ed interpretati anche meglio, riprese mozzafiato e dialoghi profondi per un film che è già un’opera d’arte.

Oggi sappiamo di dovere un ulteriore “grazie” a Maradona, perché senza lui non avremmo avuto Paolo Sorrentino.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?