Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sigmund Freud: da psicanalista a mindhunter
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniNotizie

Sigmund Freud: da psicanalista a mindhunter

Irene Pepe 6 anni fa Commenta! 4
SHARE

Il più grande psicanalista di sempre arriva sul piccolo schermo con la serie Freud, ma nel ruolo assai insolito di investigatore improvvisato

Chissà cosa direbbe il caro Freud se venisse a sapere di essere diventato il protagonista di una serie tv. Rimarrebbe ancora più allibito scoprendo di non essere più solo uno psicologo, bensì un abile cacciatore di serial killer. Alzerebbe un sopracciglio con disapprovazione? O forse ne sarebbe in qualche modo compiaciuto? Non saprei dirlo, ma ho sempre pensato che Freud fosse un tipo simpatico, probabilmente si farebbe una risata, si metterebbe comodo sulla sua poltrona e si accenderebbe un sigaro, uno dei tanti della giornata, pronto a godersi anche lui la serie.

Contenuti
Andiamo a scoprire di piùE il cast?

Sigmund freud: da psicanalista a mindhunter

Quando mi è giunta la notizia di questa serie mi sono messa a ridere. Al kitsch non c’è mai fine, ho pensato. Eppure, eccomi qui a parlarne con voi. Perché sì, non vi nego che l’idea mi ha incuriosito moltissimo. Che devo dirvi, sarà deformazione professionale?

Leggi Altro

Final Destination Bloodlines: dopo 50 anni la Morte chiude il cerchio
Disney porta a Milano un magico evento per il 2025
Il sale della Terra da oggi di nuovo al cinema
Caught Stealing il trailer, con Austin Butler

Andiamo a scoprire di più

Sarà Netflix a distribuire la serie, che dovrebbe uscire nel 2019. Nella prima stagione gli episodi saranno otto e, almeno su carta, il progetto non sembra male e la storia potrebbe davvero fornire ottimo materiale per una serie ben fatta. Anche se continua a farmi sorridere l’idea di Freud come un giovane Sherlock. A dire il vero, Sigmund Freud e Sherlock Holmes si sono giù incontrati, prima nel pastiche di Nicholas Mayer, poi nel film di Herbert Ross, tratto dal romanzo di Mayer, Soluzione al sette per cento dove Freud cerca di guarire Holmes dalla sua dipendenza dalla cocaina; ma lì ognuno faceva il proprio mestiere. Qui, invece, siamo nella Vienna del 1886. Un efferato serial killer si aggira per la città e sembra che nessuno riesca a fermarlo. Decide di provarci un curioso trio: un Sigmund Freud trentenne, già alle prese con i suoi Studi sull’isteria, la medium Fleur Salomé, immagino che il nome non sia stato dato del tutto a caso, e l’ispettore Lazlo Kiss, poliziotto viennese e reduce di guerra. Le conoscenze e le teorie del padre della psicanalisi sulla psiche dell’uomo e sulla sua complessità risulteranno fondamentali per arrivare alla risoluzione del caso. Riusciranno i tre a catturare l’assassino?

Della sceneggiatura si occuperanno Stefan Brunner e Benjamin Hessler, affiancati dal regista Marvin Kren, assai noto al pubblico tedesco per la serie 4 Blocks,  ma poco conosciuto da noi in Italia.

E il cast?

Se c’è una cosa che proprio vorrei sapere è chi sarà a interpretare i nostri tre intrepidi protagonisti. Nel ruolo di Salomé sarebbe perfetta una bellezza inquietante come quella di Eva Green in Penny Dreadful. Una donna insieme misteriosa, affascinante, ma anche spaventosamente inquietante e ambigua. L’ispettore lo immagino come un tipo burbero, massiccio, con un sigaro perennemente incollato al labbro. Un po’ stereotipato? Ci sta. Rimane Sigmund, che poi sarà probabilmente la scelta più difficile da fare. Uno che ci vedrei bene è il mio ex insegnante di educazione fisica, copia sputata di Freud. Ma, oltre a essere ormai vecchiotto, sarebbe un po’ improbabile, no?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?