
Shazam! Furia degli dei (Shazam! Fury of the Gods)
Regia: David F. Sandberg; sceneggiatura: Henry Gayden, Chris Morgan; fotografia: Gyula Pados; musiche: Christophe Beck; montaggio: Michel Aller; interpreti: Shazam (Zachary Levi), William “Billy” Batson (Asher Angel), Frederick “Freddy” Freeman (Jack Dylan Grazer), Freddy supereroe (Adam Brody), Anthea / Anne (Rachel Zegler), Mary Bromfield / Mary supereroina (Grace Fulton), Kalypso (Lucy Liu), Mago Shazam (Djimon Hounsou), Hespera (Helen Mirren), Eugene Choi (Ian Chen), Eugene supereroe (Ross Butler), Pedro Peña (Jovan Armand), Pedro supereroe (D. J. Cotrona), Darla Dudley (Faithe Herman), Darla supereroina (Meagan Good) ; produzione: Peter Safran; Compagnia di produzione: New Line Cinema, DC Films, The Safran Company, Seven Bucks Productions, Warner Bros. Pictures; paese di produzione: Stati Uniti d’America -2023; durata: 130’
Shazam 2: un buon sequel
Shazam! Furia degli dei non sta riscontrando molta fortuna, all’inizio neanche con me: andai a vedere il primo film nel 2019 in anteprima Roma e mi piacque molto; volevo ripetere l’esperienza quest’anno, ma per diversi motivi sono riuscito a vederlo solo pochi giorni fa. Shazam 2 ha incassato solo circa 30 milioni nel primo week-end, segnando la peggior apertura di un film del DC Extended Universe; su Rotten Tomatoes ha ottenuto il 51% dei giudizi professionali positivi, con un voto medio di 5,7 su 10 basato su 218 critiche. Globalmente il film non ottiene molto successo, come l’altro cinecomic precedentemente in sala, Ant-Man and The Wasp: Quantumania.
Da fan del primo film e del supereroe DC Comics, personalmente ho apprezzato Shazam 2, in cui ritorna la comicità del primo film, insieme alle emozioni più drammatiche e alle azioni ricche di magia; ancor di più in questo sequel con molti elementi tratti dalla mitologia greca. Si tratta di un buon sequel che si collega con gli eventi e con il finale del primo film: è ambientato due anni dopo e sarebbe dovuto uscire nel biennio successivo al 2019, ma il COVID e le nuove programmazioni hanno permesso l’uscita solo il 16 marzo 2023.
In Shazam 2 Billy Batson e i suoi fratelli adottivi sono alle prese con i cambiamenti dovuti all’adolescenza e alla scoperta dei nuovi poteri: i giovani protagonisti sono visibilmente cresciuti e alcuni affrontano il passaggio verso la vita adulta; la “Shazamiglia” protegge Philadelphia da ogni minaccia, salvando vite, ma lasciando disastri alle sue spalle. Billy cerca di tenere unita la sua nuova famiglia con tutte le sue forze, dopo esser stato abbandonato ogni volta, ma deve fare i conti con il bisogno personale dei fratelli di trovare i propri spazi.

Infine, tra i molti colori, le risate e le battaglie magiche Shazam 2 ci fa riflettere sul ruolo della famiglia, come il suo prequel, e sulla consapevolezza che la famiglia resta unita anche quando i suoi membri decidono di prendere differenti strade per la vita dei singoli.