Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sex Story: 35 anni di sesso in TV
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Sex Story: 35 anni di sesso in TV

Lara 7 anni fa Commenta! 3
SHARE

Cristina Comencini presenta il suo docufilm al festival torinese

Girato con Roberto Moroni e prodotto da Aurora Tv, Rai tv e Rai Teche, Sex Story è un documentario che ci mostra come è cambiato il modo in cui la sessualità ci viene presentata alla televisione, con uno spaccato di trentacinque anni del piccolo schermo. Per girare questa pellicola di sessanta minuti, i due autori hanno visionato centinaia di filmati che comprendevano talk-show, spettacoli, telegiornali, quiz e quanto altro per portare alla luce i cambiamenti legati alla visione del sesso da parte dello spettatore, ma anche per come questo veniva presentato nel corso degli anni.

Dopo la legge Guala degli anni 50 che “proibiva relazioni sessuali troppo veristiche, vesti indumenti e danze immodesti che potevano sollecitare bassi istinti”, alla liberazione sessuale degli anni settanta, si arriva agli anni ottanta e i suoi eccessi. Per chi è un pochino più grandicello come me, si ricorderà le numerose ospitate di Ilona Staller, nome d’arte Cicciolina,Sex story: 35 anni di sesso in tv in numerosi spettacoli in orario serale alla quale casualmente (?) cadeva sempre uno spallino rivelando il seno, le famose “mascherine” di Colpo Grosso che si esibivano in sensuali streaptease, o le super maggiorate del Drive in, in pochi anni è facile rendersi conto dei veloci cambiamenti avvenuti nella società e la sua prospettiva nei confronti del sesso in tv.

Ma anche le signorine dei vari quiz televisivi, dalla minigonna di Sabrina Ciuffini reputata troppo corta da Mike Buongiorno, o di Mario Riva che definiva la sua valletta “la mia assistente non parlante”, tanti gli esempi mostrati dal documentario il quale, alla fine, rivela una televisione al maschile, allo stesso modo del cinema e di cui vi ho parlato in un precendente articolo. Ma ecco la sinossi di Sex Story:

Leggi Altro

Keanu Reeves salva una donna dai guai, solo dopo scopre chi è veramente
Filming Italy Sardegna Festival. L’evento estivo dedicato al cinema arriva su Rai 1
Animaphix 2025, essenziale festival dei linguaggi
Lo spartito della vita dall’11 settembre al cinema

“Chiedersi se la televisione sia in grado di cambiare i comportamenti sessuali di un popolo è questione complessa, tanti e tali sono i rimandi biunivoci che il mezzo televisivo impone a chi ne fruisce, e viceversa. Un’indagine che restituisce una fotografia composita e multicolore dei costumi sessuali dell’Italia nell’arco dei primi trentacinque anni di storia televisiva del Paese, in cui il piccolo schermo è entrato, spesso con Sex story: 35 anni di sesso in tvviolenza, si è rispecchiato, uscendone irreversibilmente mutato, attraverso un processo, integrativo, vorace, quasi osmotico.”

In questo periodo in cui sembra stia avvenendo un cambiamento, grazie a tanti movimenti come il #MeToo o #EqualRights ed altri, non può fare che bene un documentario come Sex Story, almeno per fare dei paragoni e forse notare quanto ancora poco sia cambiata la televisione italiana anche in questi ultimi trenta di anni. Voi cosa ne dite?. Parliamone nei commenti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?