Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sembra mio figlio, un viaggio alla ricerca delle radici
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Sembra mio figlio, un viaggio alla ricerca delle radici

Irene Pepe 7 anni fa Commenta! 2
SHARE

Dal 20 settembre al cinema il film di Costanza Quatriglio Sembra mio figlio, la storia di un viaggio dall’Italia al Pakistan alla ricerca di una madre e di una identità.

Ismail e Hassan sono due fratelli di etnia Hazara, fuggiti da bambini dall’Afghanistan in Italia. Ismail riesce a trovare una traccia della madre, fuggita a suo tempo in Pakistan. La madre, che non ha mai smesso di cercare i propri figli, non lo riconosce. Dopo una serie di telefonate infruttuose, infine, Ismail si recherà in Pakistan per vederla e parlarle di persona.

Un film contro la guerra, uno dei numerosi film sui migranti che stanno uscendo negli ultimi tempi; un film che spiega perché si diventa migranti.

Gli Hazara, un tempo, erano l’etnia più numerosa dell’Afghanistan, oggi sono ridotti al 9% della popolazione. Nonostante siano ormai di religione islamica sciita, sono di origine mongola. Si dice che siano i discendenti dell’orda di Gengis Khan che si sono stanziati nella regione e mescolati con altri popoli di origini diverse. Si dice anche che siano stati i costruttori dei famosi Buddha distrutti dal mullah Omar, che ha contribuito anche alla drastica riduzione del numero degli Haraza e alla loro conseguente migrazione. In gran parte sono dovuti fuggire in Iran e Pakistan, ma altri hanno dovuto viaggiare fino all’Australia, Canada ed Europa, soprattutto del nord.

Una storia simile a quella dei Kurdi e simile a quella di molte altre minoranze etniche o a quella di molti paesi in guerra ai quali l’Europa, Italia inclusa, vende le armi.

Leggi Altro

Welcome to Wrexham 4, nuova key art: dal 29 maggio in esclusiva su Disney+
Barbie, la Margot Robbie di Netflix paladina di tutte noi
Formula 1 e Disney annunciano una nuova collaborazione nel 2026
Predator Killer of Killers trailer, 6 giugno Disney Plus
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?