Sandokan, la serie originale del 1976 con l’indimenticabile protagonista Kabir Bedi, torna finalmente, in una nuova veste, in questo prezioso e restaurato cofanetto DVD eccezionalmente scontato in questi giorni del 7% su Amazon, trovabile direttamente in questo link, in attesa della nuova serie RAI omonima, Sandokan, in onda su Rai 1 dal 1 dicembre e poi successivamente disponibile su Rai Play, dedicata alla tigre di Mompracem con l’attore turco Can Yaman come protagonista.

Un’occasione con questo cofanetto per recuperare le origini del mito di questo selvaggio, ma allo stesso tempo romantico eroe, uscito originariamente dalla penna di Emilio Salgari e pubblicato con grande successo con il nome Le tigri di Mompracem tra il 1883 e il 1884 a puntate su giornale e poi, dopo l’immenso seguito, in editio princeps con il nome Sandokan nel 1900, in seguito tornato in auge con la celeberrima e leggendaria serie RAI del 1976 diretta da Sergio Sollima, padre del regista Stefano Sollima, con Kabir Bedi indimenticabile ed efficace rappresentazione cinematografica del mitico eroe di Emilio Salgari.
Ora, dopo questa dovuta introduzione, entriamo più nel dettaglio alla riscoperta del mito di Sandokan…
Sandokan. La trama
In una Malesia selvaggia e misteriosa, Sandokan (Kabir Bedi), principe spodestato e pirata gentiluomo, combatte l’iniquo dominio dei bianchi. I suoi nemici giurati sono lo sfruttatore Lord Brooke (Adolfo Celi) e il suo non meno spietato rivale, in amore e in ideali, William Fitzgerald (Andrea Giordana).
Ad accompagnarlo in questa lotta per la libertà e l’amore, ci saranno i suoi fedeli compagni di lotta tra cui il fidato e saggio Yanez (Philippe Leroy), Tremal Naik (Ganesh Kumar) e i «tigrotti» di Mompracem. A distoglierlo dalla battaglia, solo l’amore per la bellissima e delicata Lady Marianna (Carole André)…
Sandokan. Il contenuto del cofanetto
In questo cofanetto di Sandokan, sono notevolmente migliorati sia la nitidezza delle immagini sia i colori rispetto all’originale. Si tratta, infatti, di un blu ray la cui risoluzione è stata mantenuta al normale 720×576 dei comuni DVD; il bitrate è invece quello del formato blu ray, con colori brillanti e assenza di artefatti da compressione.
All’interno troverete anche un breve documentario sulla realizzazione delle riprese, con filmati originali dell’epoca ed interviste ai principali attori e produttori.
Il cofanetto DVD contenente le avventure di Sandokan è acquistabile questa settimana su Amazon con uno sconto del 7% direttamente a questo link. Non ci resta che augurarvi una buona e allo stesso tempo avventurosa visione insieme all’originale tigre di Mompracem e al suo esotico e affascinante universo!
Ovviamente, le conseguenze sono solamente per gli sfortunati e spesso incauti protagonisti di questo amatissimo e gettonatissimo genere di film, e non per coloro che, da dietro lo schermo, al massimo potranno provare l’emozione di un qualche, più o meno piacevole, brivido di innocente e temporanea paura.
In molte occasioni, è proprio una festa, magari in un luogo isolato e dall’aria pericolosamente sinistra, l’espediente cinematografico per scatenare un evento assolutamente eccezionale e che darà il via a una serie di conseguenze, non solo potenzialmente, ma anche praticamente, a forte rischio catastrofico per la loro incolumità psico-fisica.
In questo caso, troviamo un gruppo di amici (Haley, Grant, Paxton, Paige, Madeline, Lucas ed Elise), che affitta una villa nelle Catskills per il compleanno di Elise. Il clima è già fin dal principio piuttosto teso al suo interno, essendo palpabile la tensione nel gruppo in seguito alla recente rottura tra i fidanzati Haley e Grant, e si sa che quando all’interno di un gruppo avviene una rottura sentimentale le conseguenze sono collettive e quasi mai solo individuali.
Che cosa fare allora, per cercare di allontanare la tensione, se non distrarsi con un innocente gioco di società, magari, di carte? Il motivo di questa scelta è, come spesso avviene nei film horror, assolutamente casuale e in un luogo insolito e spesso oscuro, non solitamente facilmente raggiungibile e non solitamente alla portata dell’occhio umano, in questo caso non a caso, un seminterrato.
Questo strano mazzo di tarocchi permetterebbe di leggere gli oroscopi e quindi i destini di chi si presta al gioco, lasciando presagire più un’innocente attività ricreativa per i ragazzi per passare il tempo in maniera spensierata, per magari riderci sopra scoprendo magari qualche altarino segreto di uno degli amici, su cui ci si farà, un’allegra e innocua risata di gruppo, che altro di decisamente di più funesto.
Sarà Haley, avendo imparato in passato da autodidatta questa affascinante disciplina dell’occulto, a incaricarsi di leggere i loro oroscopi con uno strano mazzo di tarocchi scoperto nel seminterrato, sebbene lei stessa, conoscendo le regole non scritte di quel mondo, appare da principio dubbiosa nell’usarle, affermando che usare il mazzo di carte appartenente a qualcun altro sia contro le regole dei tarocchi, ma nonostante tutto e in mancanza di valide alternative, deciderà comunque di procedere oltre a questo apparentemente non invalicabile diktat.
Le carte, inaspettatamente per loro, però, riveleranno per i sette amici verità sorprendenti e che nell’immediato futuro sembreranno essere rispettate dagli eventi che li coinvolgeranno e non sempre in maniera positiva, acuendo invece di allentare la tensione all’interno del gruppo, in particolare tra i due ex-innamorati, Haley e Grant che proprio alla lettura dei tarocchi, non positiva per Grant, riaprirà quel fronte aperto tra i due carico di inevitabile tensione post-rottura.