Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Rising Phoenix – Il film sulla nascita delle Paralimpiadi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniNotizie

Rising Phoenix – Il film sulla nascita delle Paralimpiadi

Mik Vergari 5 anni fa Commenta! 5
SHARE

Rising Phoenix vi farà immergere nelle vite delle persone che mentre crescevano o dopo che hanno subito un trauma fisico erano sole nelle loro stanze a chiedersi “Perché io?”. A questa domanda risponde la nostra super campionessa italiana dal sorriso contagioso che traspare anche dai suoi occhi, ovvero Bebe Vio. Rising phoenix_bebe vioA dare la notizia dell’uscita del docu-film è la più grande piattaforma di streaming nel mondo, Netflix, che ha rilasciato giovedì il trailer di Rising Phoenix: la storia delle Paralimpiadi,  il nuovo docu-film originale Netflix dedicato alle Paralimpiadi e alla loro storia, che debutterà in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo il prossimo 26 agosto. Il documentario è diretto da Ian Bonhôte e Peter Ettedgui. Prodotto da Greg Nugent, John Battsek e Tatyana McFadden. Gli Executive Producer sono Richard Curtis, Barbara Broccoli (produttrice della fortunata saga di James Bond), Barnaby Spurrier, Godric Smith, Dee Ryder, Xavi Gonzalez e Andrew Ruhemann.

Contenuti
Esattamente cosa vedremo in Rising Phoenix?Non solo Bebe in Rising Phoenix

Esattamente cosa vedremo in Rising Phoenix?

Rising Phoenix: la storia delle Paralimpiadi racconta la straordinaria storia dei Giochi Paralimpici. Rising phoenixDalle macerie della seconda guerra mondiale al terzo evento sportivo più grande del pianeta, le Paralimpiadi hanno portato alla nascita di un vero e proprio movimento globale che continua a cambiare il modo in cui il mondo pensa alla disabilità, alla diversità e al potenziale umano. Tra gli atleti protagonisti del docufilm la schermitrice italiana Bebe Vio, al tempo Beatrice Maria Vio, classe 1997. Modello di forza e positività, “ragazza magica” di Jovanotti la dedica a lei dopo la vittoria alle paralimpiadi del 2016. Beatrice è diretta e fiera, atleta dall’età di 5 anni che dal 2011 ha vinto tutti i più importanti tornei di scherma in carrozzina: tra campionati nazionali, europei e mondiali; ad oggi la schermitrice ha conquistato ben trentotto medaglie d’oro. Ma ora goditi la sorpresa di Jovanotti a Bebe.

Bebe vio_rising phoenix
lo scherma, lo spritz e le paralimpiadi. Compralo anche tu cliccando qui. La storia emozionante di bebe

Non solo Bebe in Rising Phoenix

Nel periodo in cui avrebbero dovuto svolgersi le Paralimpiadi di Tokyo 2020, Bebe ripercorre anche la sua storia in un racconto ricco di emozioni, a cui si aggiungono le esperienze di alcuni dei protagonisti del movimento paralimpico di tutto il mondo.Rising phoenix Insieme a Bebe Vio, altri straordinari atleti provenienti da tutto il mondo: Elli Collie (Australia), Jean-Baptiste Alaize (Francia), Matt Stutzman (USA), Jonnie Peacock (UK), Cui Zhe (Cina), Ryley Batt (Australia), Ntando Mahlangu (Sud Africa), Tatyana McFadden (US).  A dare testimonianza dell’incredibile storia delle Paralimpiadi e dei suoi protagonisti anche Sir Philip Craven, Presidente del Comitato Paralimpico Internazionale (2001-2019), Xavi Gonzalez, ex Amministratore Delegato del Comitato Paralimpico Internazionale (CPI) e Eva Loeffler, figlia del dottor Ludwig Guttmann, neurochirurgo e neurologo. Ryley_batt_rising phoenixGuttmann ha fondato il più grande ospedale per lesioni spinali in Europa (Stoke Mandeville, Buckinghamshire, UK) e, nel 1948, i primi Giochi per disabili come metodo di riabilitazione che hanno rappresentato l’ispirazione per i primi Giochi Paralimpici ufficiali, che si svolsero a Roma nel 1960. Ed ora gustiamoci insieme le prime parole del trailer di questo meraviglioso viaggio e della nascita delle Paralimpiadi che ha ridato un sogno a chi forse non aveva quasi più. Prima di salutarti voglio donare un pensiero lanciando un grosso in bocca al lupo al nostro super guerriero Alex Zanardi che continua la sua battaglia per restare tra noi. Ciao campione noi ti aspettiamo.

Leggi Altro

Eva Green: ritratto di un’attrice
Nero di Giovanni Esposito dal 15 maggio al cinema
Terminator (1984) in offerta su Amazon
Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate
Alex zanardi
uno sguardo di una persona che non ha smesso mai di sorridere ed amare la vita. Compralo anche tu per conoscere meglio la vita di alex zanardi
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?