Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: RIFF 2021: i vincitori del Rome Independent Film Festival
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinefestival ed eventiCinema

RIFF 2021: i vincitori del Rome Independent Film Festival

Angelo De Giacomo 3 anni fa Commenta! 5
SHARE

Termina anche questa edizione numero XX dei RIFF Awards, le statuette assegnate al cinema indipendente e il premio più ambito, quello al miglior lungometraggio, è stato consegnato ad un film italiano, La Santa Piccola di Silvia Brunelli (clicca qui per leggere la nostra recensione del film). Quest’anno il RIFF – Rome Independent Film Festival diretto da Fabrizio Ferrari,  ha visto 95 opere in concorso provenienti da Italia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Spagna, Portogallo, Brasile, Argentina, Cile, Usa, Canada, Burkina Faso, Libano tra documentari film e corti a rappresentare il cinema indipendente contemporaneo: 21 anteprime mondiali, 9 anteprime europee e 45 anteprime italiane e un fitto programma di eventi collaterali, incontri e masterclass.

Contenuti
Miglior Lungometraggio ItalianoMiglior lungometraggio internazionale

Le Sezioni del concorso: Feature film, International documentary, National documentary, International short, Italian short, Animation short, Sudent short e le sezioni per le sceneggiature e soggetti. La giuria chiamata a giudicare i lavori finalisti è composta da: Wieland Speck (Fondatore del Teddy Award alla Berlinale), Bijaya Jena (regista e attrice indiana), Sahraa Karimi (regista afghana), Laura Buffoni (critica e produttrice), Anja Strelek (regista di documentari e coordinatrice del festival International du Film de Bruxelles), Gergely Pohárnok (direttore della fotografia), Carl Haber (regista e scrittore americano) e l’attore Davide Mancini.

Miglior Lungometraggio Italiano

Riff
Nella foto l’esordiente sofia guastaferro, ne la santa piccola di silvia brunelli.

La Santa Piccola di Silvia Brunelli, che è stato il film di pre-apertura di quest’anno. Dopo un’attenta valutazione dei film in gara, ringraziando tutti i partecipanti per la professionalità e la capacità artistica mostrata, la giuria ha deciso di elogiare “una pellicola alquanto originale e poco scontata, quel tipo di film che il pubblico vorrebbe vedere ad un festival di cinema indipendente, inoltre il tutto è impreziosito dalle performance attoriali del cast“.

Leggi Altro

Miley Cyrus conquista il grande schermo!
Pesaro Film Festival il manifesto, dal 14 al 21 giugno
Ironheart: nel 2025 Riri ci ricorda un glorioso passato
Captain America 4: indispensabile uscita su Disney+

Una menzione speciale va a Fino ad essere felici di Paolo Cipolletta (qui sopra il trailer).

Miglior lungometraggio internazionale

Remains of a Man di Ana Johann (Brasile)

La motivazione è “perché rappresenta il ritratto inedito di due donne sole. Renata e la figlia vivono isolate in campagna con un marito e padre non amato, ma quando l’uomo muore in seguito a un incidente, la loro esistenza senza più protezione maschile è in pericolo. L’arrivo di un misterioso sconosciuto risveglia in loro il desiderio di libertà. La regia sempre tesa e la performance delle attrici danno vita a un film teso e perturbante sul non detto, che racconta con sguardo fiero la sensualità, il mistero e l’ambiguità dei rapporti uomo – donna”.

Una menzione speciale va a Future is a lonely place di Martin Hawie & Laura Harwarth (Germania).

Qui sotto trovi l’elenco degli altri premi assegnati. Per saperne di più

Come avvenuto lo scorso anno, il Premio al Miglior Documentario Italiano e Internazionale è assegnato dalla giuria del pubblico e va a From my house in da house di Giovanni La Gorga & Alessio Borgonuovo per gli italiani e a El Fulgor di Martín Farina (Argentina) per gli internazionali.

Il Premio al Miglior Corto Italiano va a I santi di Giacomo Abbruzzese (Italia/Francia). Una menzione speciale della giuria va a L’ultima consegna di Alessio Ciancianaini.

Il Premio al Miglior Corto Internazionale va a Interfon15 di Andrei Epure (Romania).

Il Premio Rai Cinema Channel, del valore di € 3.000, che consiste in un contratto di acquisto dei diritti web e free tv del corto, da parte di Rai Cinema Channel e godrà della visibilità su www.raicinemachannel.it, sui suoi siti partner e, a discrezione dei responsabili delle reti, sui canali RAI, va a Fiori di Kristian Xipolias.

Miglior Corto Animato è Stone Heart di Humberto Rodrigues (Brasile)

Per il Miglior Corto per le Scuole di Cinema vincono ex aequo Reina di Ozan Mermer (Messico/Germania) e Neon Phantom di Leonardo Martinelli (Brasile).

Il Premio alla Miglior Sceneggiatura per un Lungometraggio va a Il pallone di Totti di Giacomo Tramontano.

Tra i nuovi premi di questa XX edizione il Premio SIAE per la miglior sceneggiatura per cortometraggio: la Società Italiana degli Autori ed Editori mette a disposizione una borsa di studio di € 2.500,00 per lo sviluppo del progetto vincitore, che quest’anno è ‘O Marenaro di Simone Costa.

Il Premio al Miglior Soggetto per un Lungometraggio va a L’Ultima Canzone di Gino Clemente.

Il RIFF – Rome Independent Film Festival, è realizzato con il contributo e il patrocinio della Direzione Generale Cinema – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e della Regione Lazio. Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020 – 2021 –2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

Per saperne di più  www.riff.it

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?