Regé-Jean Page è uno di quei giovani attori del cinema britannico in forte ascesa e, come ogni attore ambizioso di avere successo, è in costante ricerca del copione giusto che lo consacri definitivamente nell’arte recitativa. Il ruolo di Simon, il Duca di Hastings in Bridgerton, lo ha fatto conoscere al grande pubblico, ma è stato anche un ruolo che gli ha portato non pochi grattacapi nella sua pur giovane e promettente carriera.

Sebbene, infatti, la sua uscita di scena ufficiale sia stata apparentemente tranquilla e ben ponderata per volontà del giovane attore britannico di perseguire altre strade, la sua decisione di non far parte in nessun modo delle successive stagioni della popolare serie Netflix sarebbe in realtà da ricondurre a diverse polemiche che hanno macchiato, in parte, il dietro le quinte di un ruolo tanto di successo come quello del Duca di Hastings, che tanta fortuna gli ha portato fuori dallo schermo, ma che, una volta calato il sipario, evidentemente, qualche ruggine di troppo sembra aver portato con sé.
Accuse di razzismo mischiate a cattivi rapporti con il resto del cast, disparità salariali e dissidi con la produzione per l’evoluzione del suo personaggio sembrerebbero solo alcune delle dinamiche che lo hanno portato ad allontanarsi da quel mondo apparentemente perfetto. Questo a dimostrazione di un carattere tutt’altro che docile e facilmente incline al compromesso e quindi all’accontentarsi di un ruolo di “comfort” per meri scopi pecuniari e di facile celebrità.

Tra le varie motivazioni che lo hanno portato ad allontanarsi, sembrerebbe esserci la possibilità di poter investire, infatti, tutte le sue energie su un nuovo affascinante progetto a cui l’attore inglese tiene moltissimo: l’adattamento de Il Conte di Montecristo, popolare romanzo di Alexandre Dumas padre, di cui sarà non solo attore principale, ma anche uno dei produttori.
Indaghiamo, quindi, ora, su cosa effettivamente si sa ad oggi su questa nuova avventura di un romanzo che non smette di affascinare, oggi come ieri, a più di 180 anni dalla sua uscita letteraria e come andrà ad intersecarsi con la futura carriera di un promettente attore in cerca di conferme.
Il Conte di Montecristo, Un mito della letteratura sempre sulla cresta dell’onda
Regé-Jean Page, come riportato da Deadline, è stato scelto per interpretare Edmond Dantès in un nuovo adattamento del romanzo di Dumas, Il Conte di Montecristo. La sceneggiatura del film sarà curata da Patrick Ness e la produzione è stata affidata allo studio indipendente Department M, fondato da Mike Larocca e Michael Schaefer, e alla casa di produzione, A Mighty Stranger, fondata proprio dall’ex star di Bridgerton e da Emily Brown.

Nella lunga storia di adattamenti del romanzo de Il Conte di Montecristo non possiamo non citare i due ultimi esempi, completamente separati tra loro e usciti nel giro di poco tra il 2024 e l’inizio del 2025, in cui Il Conte di Montecristo è tornato di gran carriera a far conoscere la propria storia anche ai giovanissimi.
A partire dal kolossal diretto dai registi Alexandre de La Patellière e Matthieu Delaporte record di botteghini in Francia e arrivato al cinema nel 2024, con tantissime candidature all’attivo agli ultimi César, e nella quale la parte di Edmond Dantes venne ricoperta in maniera eccellente da Pierre Niney, senza dimenticare al suo interno la breve, ma intensa, interpretazione di Pierfrancesco Favino. Andato in onda in Italia nelle vacanze di Natale del passato anno su Canale 5 con un buon successo di pubblico, sebbene diviso in due parti rispetto alla versione originale di quasi tre ore andata in onda nei cinema d’oltralpe.

Nelle trasposizioni direttamente realizzate per la tv, invece, è andata in onda in 8 puntate su Rai1 a febbraio 2025, un altro enorme successo di pubblico con protagonista sempre Il Conte di Montecristo, co-prodotta da Francia e Italia, con fantastici protagonisti Sam Claflin e Jeremy Irons, senza dimenticare molte partecipazioni di attori del nostro cinema come Lino Guanciale, Michele Riondino, Gabriella Pession e Nicolas Maupas.
In passato, però, tanti altri grandi attori si sono alternati in questo fantastico e affascinante ruolo: da Andrea Giordana nel celeberrimo sceneggiato Rai del 1966, arrivando alla versione cinematografica del 1975 con il compianto e recentemente scomparso Richard Chamberlain come protagonista, passando per la versione televisiva con Gérard Depardieu del 1998 e quella cinematografica altrettanto oggi molto ricordata, del 2002 con protagonisti Jim Caviezel, Guy Pearce, Richard Harris e un giovanissimo ancora sconosciuto Henry Cavill, diretti da Kevin Reynolds.

Ora dopo le due recentissime versioni, con protagonisti rispettivamente Niney e Claflin, un’altra entusiasmante avventura per Il Conte di Montecristo sembra profilarsi all’orizzonte, con il fascinoso e talentuoso Regé-Jean Page ad interpretare questo così affascinante ruolo.
Regé-Jean Page, un nuovo carismatico protagonista per il nuovo adattamento del romanzo di Dumas
Regé-Jean Page ha manifestato grande entusiasmo per il progetto in divenire e ha dichiarato che portare il lavoro di Alexandre Dumas sul grande schermo al pubblico di tutto il mondo è un privilegio e un onore di cui è molto grato di poter far parte:
“Il motivo per cui sono entrato in questo settore è che amo le narrazioni audaci, avventurose e che hanno un’anima. Questa è la spina dorsale di tutto ciò che stiamo realizzando. Lavorando insieme a degli incredibili collaboratori, A Mighty Stranger sta costruendo una serie di progetti creativi che amplieranno le visioni culturali attraverso il puro intrattenimento. Questo è il motivo per cui siamo così entusiasti di portare al pubblico di tutto il mondo Il Conte di Montecristo, sbloccando le profondità del lavoro di Dumas in modi mai visti prima”.

Page, quindi è pronto dopo il Duca di Hastings nella prima stagione di Bridgerton, un ruolo che gli è valso la nomination agli Emmy e a due Screen Actors Guild Awards e dopo aver recitato nell’adattamento del popolare gioco D&D, Dungeons&Dragons: l’onore dei ladri, in The Gray Man dei fratelli Russo e tra i protagonisti nel film di Steven Soderbergh, Black Bag, al fianco di Michael Fassbender e Cate Blanchett.
Insomma, la carriera del focoso 37enne attore inglese è pronta per la strambata definitiva verso il successo, nelle vesti di colui che, più o meno a quella medesima età, è tornato a Marsiglia per riprendersi tutto quello che gli era stato tolto, e Regé-Jean Page, in questa nuova versione, proverà, cinematograficamente parlando, ad imitarlo, riprendendosi con forza le redini della sua carriera in un ruolo di protagonista assoluto, che dopo il successo di Bridgerton, ora è pronto a riprendersi…