Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Pissarro. Il padre dell’impressionismo, l’arte è al cinema
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaCultura Pop

Pissarro. Il padre dell’impressionismo, l’arte è al cinema

Il documentario di David Bickerstaff su un artista che ha fatto scuola

William Camanzo 7 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Appuntamento speciale al cinema per gli appassionati di pennelli e tavolozze. Il 19 e 20 novembre, infatti, è in sala Pissarro. Il padre dell’impressionismo, documentario diretto da David Bickerstaff sulla vita e le opere di uno dei pittori più impattanti e suggestivi della sfera artistica dell’epoca moderna.

Contenuti
Cenni biografici di PissarroPissarro. Il padre dell’impressionismo, sinossiLe parole del regista David Bickerstaff

La pellicola, seconda tappa del progetto di Nexo Studios della Grande Arte al Cinema, esce sul grande schermo in concomitanza con i 150 anni della leggendaria prima mostra del movimento impressionista.

Cenni biografici di Pissarro

Pissarro. Il padre dell'impressionismo, l'arte è al cinema

Camille Pissarro (1830-1903) nasce nelle Antille e fin dalla sua giovinezza parigina si mostra molto incline per la pittura.

Leggi Altro

Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic
Luxo Jr della Pixar diventa un LEGO!
Un altro piccolo favore, na strunzata Prime da psyco Capri
Andy Warhol. American Dream. Le origini di un mito senza tempo

A 43 anni riesce a catalizzare attorno a sé una nuova avanguardia artistica, la cui prima mostra, però, è disprezzata dalla critica (ci hanno mai capito qualcosa i critici nel corso della storia?). Ma da lì in avanti quella avanguardia ha finalmente un nome: nascono ufficialmente gli Impressionisti.

Per il resto della vita Pissarro è il cardine del movimento, amatissimo in tutto il mondo, e a cui si accostano anche figure di valore assoluto quali Claude Monet e Paul Cézanne.

Pissarro. Il padre dell’impressionismo, sinossi

Pissarro. Il padre dell'impressionismo, l'arte è al cinema

Il lavoro di Bickerstaff è un omaggio alla vita e all’opera di Pissarro, raccontato attraverso le lettere che scrisse alle persone a lui care, le quali sono raccolte presso l’archivio di Pissarro all’Università di Parigi, e mediante la retrospettiva che gli ha dedicato per quattro decenni l’Ashmolean di Oxford, il primo museo pubblico del Regno Unito – aperto, per la cronaca, nel 1683 – il quale custodisce un altro archivio documentale del pittore.

Focus speciale del film è sulla mostra tenutasi al Kunstmuseum di Basilea, in cui è stato rappresentato a dovere l’impatto che Pissarro ebbe sull’arte impressionista, la quale non sarebbe stata certamente la stessa senza il suo genio avanguardistico.

Ad accompagnare lo spettatore nell’incredibile mondo di Pissarro ci sono gli interventi di Colin Harrison, curatore senior dell’Ashmolean, Agnes Valenčak, responsabile mostre dell’Ashmolean, Alexander Sturgis, direttore dell’Ashmolean, Josef Helfenstein, direttore del Kunstmuseum, Jelle Imkampe, assistente alla ricerca, Olga Osadtsch, assistente curatrice, e Claire Durand-Ruel, a capo dell’archivio Durand-Ruel di Parigi.

Le parole del regista David Bickerstaff

Pissarro. Il padre dell'impressionismo 4

Queste le dichiarazioni sul film da parte di Bickerstaff:

“Ogni volta che inizio un progetto su un artista, non vedo l’ora di scoprire qualcosa di nuovo su di lui. Nato da una famiglia di origine ebraica a St. Thomas, nelle Indie Occidentali, Pissarro divenne un padre di famiglia dedito al lavoro, un uomo generoso, appassionato, sperimentatore. Un artista colto, astuto, socialmente consapevole e anarchico.

Era anche un grande scrittore di lettere, il che è un dono per un documentarista, in quanto questi scritti forniscono una visione intima sui suoi pensieri, sul mondo in cui viveva, sulle influenze che gli altri avevano su di lui e sul suo approccio infallibile al fare arte.

Sono grato all’Ashmolean Museum di Oxford e al Kunstmuseum di Basilea, che sono stati incredibilmente generosi nell’accesso alle loro mostre sul pittore, offrendo alle nostre camere molto tempo per soffermarsi sul suo lavoro in modo dettagliato.

È difficile identificare l’opera più famosa di Pissarro, ma la cosa che mi è apparsa evidente durante la realizzazione di questo film è che è proprio la sua particolare e sperimentale rappresentazione della campagna francese e delle strade parigine ad aver definito ciò che oggi intendiamo per grande pittura impressionista.

Non c’è da stupirsi che Pissarro sia stato definito “il padre” dell’Impressionismo”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?