parasite

Parasite: la lotta di classe sul grande schermo

Pellicola geniale, sconvolgente e brutale. Parasite è un'accurata analisi del nostro tempo, un lavoro minuzioso che fa impallidire le pellicole Hollywoodiane

Naviga tra i contenuti

Parasite è un indiscusso capolavoro cinematografico e chi non la pensa così o non l’ha visto, o sta mentendo.

Questa recensione è priva di spoiler e ci tengo a precisarlo da subito, perché se anche tentassi di anticiparvi il contenuto del film scena per scena, non riuscirei affatto a rendergli giustizia e a trasmettervi l’intensità di cui è stracolmo.

parasite

Non è affatto semplice recensire una pellicola come Parasite, viene un bel po’ di fifa e si prova quel timore reverenziale che si riserva alle cose più grandi di noi, imponenti, che segretamente ammiriamo e che ci intimidiscono allo stesso tempo. Ma, in quanto redattrice, ne sono al tempo stesso attratta, affascinata ed ho un’irrefrenabile voglia di discuterne.

Il film introduce una famiglia della Corea del Sud che versa in condizioni di estrema povertà, abita nel seminterrato di un palazzo e si guadagna da vivere assemblando scatole di cartone per una pizzeria. Il destino ed un pizzico di intraprendenza fanno intrecciare le vicende di questo nucleo famigliare ad un altro, ben diverso. Facciamo dunque la conoscenza di una ricca famiglia coreana che risiede in una splendida ed esclusiva villa e per la quale i soldi non sono e non sono stati mai un problema. Tutto accade sotto gli occhi dello spettatore che assiste (col senno di poi come in un appassionante documentario) all’incubazione, alla nascita e all’evoluzione di un parassita con una discreta e celata brutalità che quasi sconcerta. Poi, nel corso di una notte, tutto cambia. Tutto cambia in una notte di pioggia battente. Tutto cambia sulle note di In ginocchio da te di Gianni Morandi. Tutto cambia con una frase sussurrata appena, ma potente al punto tale da risuonare nella testa e nel cuore dello spettatore per il resto del film.

cast

cast

In Parasite non c’è una netta contrapposizione tra bene e male, giusto e sbagliato. Tutta l’ambivalenza ben definita dell’inizio del film e rappresentata dalle due famiglie, sfuma poco a poco e diventa meno incisiva man mano che la narrazione prosegue, perché non ci sono cattivi tout court o eroi senza macchia, ci sono gli esseri umani con tutte le loro debolezze, con l’incontrollabile incoerenza di cui sono capaci, con una morale discutibile ed una prospettiva soggettiva. E’ una meravigliosa ed altissima analisi sociale che rispecchia la triste realtà universale dei giorni nostri. Parasite potrebbe essere astrattamente ambientato in qualsiasi nazione e di famiglie come quelle protagoniste del film, è pieno il mondo. Forse è proprio questo il più grande pregio di questa pellicola: il fatto di essere così reale da far male, da colpire in pieno petto.

parasite gif

Per analizzare tecnicamente la realizzazione del film probabilmente mi manca la giusta preparazione, ma posso affermare con certezza che la regia di Bong Joon-ho è raffinata ed impeccabile, Parasite esalta le forme e le simmetrie, comunica attraverso immagini ad alto impatto architettonico e tra le scene di vita povera ed agiata, è percepibile anche una vera e propria colorazione diversa, i toni scuri, cupi e la coltre d’umidità, lasciano spazio a colori pastello, volti radiosi ed aria pulita. Gli interpreti sono bravissimi, estremamente espressivi e la recitazione sia dei personaggi principali, sia di quelli di secondo piano, è impeccabile. I costumi, la mimica ed i dialoghi sono curati nei minimi dettagli ed entrambi variano nettamente tra le due famiglie, difatti assieme alle scene ed i contesti mutano sensibilmente anche movenze, postura e dialettica.

parasite pesca

Infine, ma non meno importante: Parasite non solo ha un finale, ma ha un vero finale. Non ha un finale di convenienza, né un finale “sospeso” ed è la dimostrazione della qualità e della originalità delle produzioni cinematografiche coreane, destinate ad offuscare quelle Hollywoodiane. Promosso a pieni voti.

parasite gif

Consiglio di guardare Parasite due volte, sarà possibile notare tanti piccoli particolari che la sorpresa suscitata dalla “prima visione” non consente di cogliere.

Parasite è un capolavoro. E’ tecnicamente inattaccabile, armonioso e brutale al tempo stesso, un vero e proprio gioiellino della cinematografia. L’accuratezza con cui ogni scena, ogni dialogo ed ogni inquadratura sono concepiti, fa impallidire le più osannate produzioni Hollywoodiane. Parasite è la prova conclamata di quello che i cinefili già sapevano: Hollywood è alla frutta, non ha più idee e l’industria cinematografica coreana sta sfornando storie originali, d’impatto e incisive come non se ne vedevano più. Gli interpreti sono bravissimi e nella colonna sonora, merita una menzione speciale In Ginocchio da te di Gianni Morandi, esplosione musicale di una scena particolare del film, dopo la quale, per tutti i personaggi, le cose cambieranno per sempre. Parasite ha un vero finale, un finale intrigante, commovente, che fa riflettere e che chiude il racconto alla perfezione. Aggiungo la lode al dieci pieno che questo film merita e garantisco che va visto e rivisto.

/10
Iscriviti
Notificami
guest
1 Commento
più vecchi
più nuovi più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Gianmarco
Gianmarco
3 anni fa

Brava Luana 😝

1
0
In iCrewPlay diamo spazio al tuo pensiero! Commenta!x
()
x
Condividi su facebook
CONDIVIDI
+1