Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Olivia Colman nell’adattamento del romanzo “La figlia oscura” di Elena Ferrante
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Olivia Colman nell’adattamento del romanzo “La figlia oscura” di Elena Ferrante

Angelo De Giacomo 5 anni fa Commenta! 3
SHARE

Maggie Gyllenhaal, attrice di grande sensibilità e vincitrice del Golden Globe (nel 2015 come miglior attrice in una mini-serie o film tv per The Honourable Woman) si è assicurata i diritti per realizzare l’adattamento cinematografico di un altro bestseller targato Ferrante, La figlia oscura (tradotto negli U.S.A. col titolo The Lost Daughter). Nella New York dei circoli letterari è scoppiata la “Ferrante Fever” che ha contagiato personaggi celebri come Hillary Clinton e John Turturro, mentre in Italia la seconda stagione della serie tv L’Amica geniale (Storia del nuovo cognome), tratta da un altro celebre romanzo della scrittrice (o scrittore) che si cela dietro il misterioso pseudonimo fa registrare un boom di ascolti.

https://youtu.be/V2Yk8xJkMKQ

Sulla scorta del successo ottenuto anche negli Stati Uniti da L’Amica geniale (My brilliant friend, in alto il trailer), in onda su HBO, l’attesa cresce intorno al film della Gyllenhaal, al suo esordio dietro la macchina da presa. Confermata nel cast la presenza di due star hollywoodiane come l’inglese Olivia Colman, premio Oscar per La Favorita, insignita anche del Golden Globe 2020 come miglior attrice in una serie drammatica per il ruolo della regina Elisabetta II nella terza stagione di The Crown e Dakota Johnson, protagonista di un’altra deplorevole trilogia letteraria diventata film: Cinquanta sfumature di grigio. Olivia Colman è l’insegnante quarantottenne divorziata Leda. In vacanza in una località della costa ionica, la donna inizia a frequentare uno stabilimento balneare dove conosce una famiglia napoletana. Giorno dopo giorno, Leda osserva dall’esterno, come un entomologo fa con un alveare, le dinamiche misteriose, in qualche modo brutali che governano le relazioni tra i membri della famiglia. Finché un giorno in spiaggia Elena, la figlia minore della famiglia, non si perde: da quel momento Leda viene risucchiata all’interno della vita di questi personaggi, con conseguenze impensabili… Sembra certo anche il coinvolgimento nel progetto di Jessie Buckley (già apprezzato nella pluripremiata Chernobyl) e di Peter Sarsgaard, marito della regista.

Leggi Altro

Terminator (1984) in offerta su Amazon
Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate
Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic
Luxo Jr della Pixar diventa un LEGO!

‘The Lost Daughter’: Olivia Colman, Jessie Buckley, Dakota Johnson & Peter Sarsgaard Set For Maggie Gyllenhaal’s EFM-Bound Directorial Debut https://t.co/dyHRZlMFyJ pic.twitter.com/Y8FyiX2iyw

— Deadline Hollywood (@DEADLINE) February 12, 2020

Maggie Gyllenhaal confida a Vanity Fair:  “Quando ho finito di leggere La figlia oscura di Elena Ferrante, ho sentito che qualcosa di segreto e vero era stato detto ad alta voce. E fui disturbata e confortata da quella sensazione. Ho subito pensato a quanto più intensa sarebbe stata l’esperienza al cinema, con altre persone” . L’arrivo nelle sale è previsto per il 2022, quindi non ci resta che attendere per scoprire se una regista esordiente saprà rendere giustizia ad un’opera che ha conquistato milioni di lettori in tutto il mondo. I dubbi riguardano  soprattutto la sorprendente capacità introspettiva che l’autrice nei suoi libri dimostra nel descrivere i personaggi, in particolare quelli femminili: una qualità necessaria affinchè l’adattamento funzioni anche sul grande schermo.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?