Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Netflix sta bene, i suoi utenti non troppo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Netflix sta bene, i suoi utenti non troppo

Riccardo Biasolo 2 anni fa Commenta! 5
SHARE

È iniziato tutto da quando, dopo numerose indiscrezioni, Netflix ha messo uno stop alla condivisione delle password tra utenti.
Questa mossa non avrebbe permesso alle persone che vivono sotto tetti diversi di condividere uno stesso account.
A mesi di distanza, il colosso dello streaming ha rivelato le conseguenze di questa decisione, ovvero un esito più che positivo.
Secondo i dati comunicati, a livello globale, nel secondo trimestre del 2023, 5,89 milioni di nuovi utenti hanno sottoscritto un abbonamento.

Contenuti
1) Tassa di condivisione2) Introduzione piano con pubblicità3) Basta abbonamento economicoGli investimenti sbagliati di Netflix

Non sono aumentati solo gli utenti, ma come prevedibile anche i ricavi, segnando un aumento del 3 per cento rispetto al corrispondente trimestre dello scorso anno.
Nel trimestre finito a giugno la piattaforma ha infatti chiuso con 8,2 miliardi di dollari di ricavi, producendo un utile netto di 1,5 miliardi e sfiorando quanto previsto dagli analisti.
L’esplosione finanziaria è da attribuire ad almeno 3 fattori:

1) Tassa di condivisione

La condivisione delle password non è stata del tutto abolita, Netflix ha infatti introdotto una tassa di 4,99 euro al mese (prezzo in Italia) per ogni utente che usufruisce dello stesso account senza rispettare i criteri definiti in precedenza.

Leggi Altro

Mark Wahlberg dice ‘addio’ al cinema e cambia mestiere: il talento è di famiglia
The Seat, una monoposto Netflix per Andrea Kimi Antonelli
Dogville, Dancer in the Dark e Le onde del destino in versione 4K
The Dark NightMare dall’11 giugno al cinema

2) Introduzione piano con pubblicità

All’aumento degli abbonamenti potrebbe aver influito anche l’introduzione del piano base con pubblicità.
Questo nuovo piano permette di accedere a quasi tutto il catalogo della piattaforma, in qualità Full HD su due dispositivi alla volta.
Dove è il compromesso? Il nome della sottoscrizione fornisce un indizio importante, infatti la riproduzione dei contenuti sarà interrotta da 4 o 5 pubblicità all’ora.
Il tutto è disponibile a 5,49 euro al mese (prezzo in Italia).
Questa nuova condizione sembra essere stata conveniente per molti visto il già riportato aumento degli utenti.

3) Basta abbonamento economico

Non è l’unica rimodulazione sui piani disponibili agli utenti.
In Canada, Stati Uniti e Regno Unito è stato infatti tolto il piano base più economico (escludendo quello con le pubblicità) che permetteva l’accesso alla piattaforma con 9,99 dollari mensili.
La decisione è stata presa per dirigere gli utenti o sul piano con annunci pubblicitari o, più probabilmente, sull’abbonamento di fascia più alta.
Questa novità al momento non coinvolge chi ha già sottoscritto il piano a 9,99 dollari, ma è indirizzata ai nuovi utenti o a chi già possiede un account Netflix inutilizzato e vorrebbe tornare ad usufruirne.

Per quanto al momento sia limitata ad alcuni paesi, non sarebbe sorprendente una diffusione internazionale della rimodulazione, proprio come accaduto per il piano con pubblicità.

Netflix

Gli investimenti sbagliati di Netflix

Secondo svariate fonti di Variety, Masters of the Universe, il live-action targato Netflix basato su He-Man e altri giocattoli Mattel, è stato cancellato.
Per quanto questa notizia possa abbattere qualche appassionato della saga, il problema da valutare è un altro.
Le stesse fonti che hanno riportato la notizia hanno infatti reso noto che Netflix avesse già investito circa 30 milioni di dollari nello sviluppo della pellicola prima di cancellarla (alcuni dichiarano addirittura un investimento pari al doppio della cifra).
Un altro tassello che aumenta le preoccupazioni dei grandi investitori su quali siano i piani di Netflix per la distribuzione del loro capitale.

Ad aggiungersi allo scenario c’è lo sciopero di attori e sceneggiatori che, tra le altre, ha bloccato complessivamente la maggior parte delle produzioni originali Netflix.
In un primo momento questa situazione riduce i costi affrontati dalla piattaforma, ma sul lungo termine porterà una minore offerta di contenuti e un possibile conseguente calo di nuovi utenti.
La domanda sorge quindi spontanea: Con l’aumento sempre in crescita degli utili, perché la piattaforma non paga equamente i suoi attori e gli sceneggiatori?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?