Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: MUBI, la programmazione di agosto 2023
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

MUBI, la programmazione di agosto 2023

Diana Morello 2 anni fa Commenta! 4
SHARE

Come ogni mese, anche questo agosto MUBI è pronto ad offrire tantissimi nuovi titoli: ecco gli highlights della programmazione del prossimo mese!

Contenuti
MUBI, le novità di agostoMedusa Deluxe di Thomas Hardiman (2022)Triangle of Sadness di Ruben Ôstlund (2022)Viaggio in Italia: una retrospettiva su Roberto RosselliniViaggio in Italia (1954), La macchina ammazzacattivi (1952)Cinema ad ogni costo: due di Jafar PanahiTaxi Teheran (2015), 3 Faces (2018)

MUBI, le novità di agosto

Medusa Deluxe di Thomas Hardiman (2022)

In arrivo su MUBI il lungometraggio di debutto del regista Thomas Hardiman, Medusa Deluxe, un vertiginoso murder mystery ambientato nel mondo dell’hair styling. Dopo che uno stylist viene trovato morto in un concorso per acconciatori, i concorrenti rimasti cercano di scoprire l’assassino nel corso della serata. Rivalità e sfiducia aumentano quando i concorrenti sospettano che qualcuno stia cercando di truccare la gara, scegliendo in modo raccapricciante i partecipanti. Presentato al festival di Locarno nel 2022, vanta la fotografia di Robbie Ryan, nominato all’Oscar per La Favorita.

Triangle of Sadness di Ruben Ôstlund (2022)

Ruben Ôstlund ha vinto la seconda Palma d’Oro al Festival di Cannes 2022 con il suo film Triangle of Sadness, un’esilarante satira sul mondo dei più privilegiati, sull’onda di Parasite e The White Lotus. La trama ruota attorno a Carl e Yaya, modelli e influencer la cui relazione è sempre più incrinata a causa del denaro. Quando vengono offerti loro dei posti gratuiti per una crociera di lusso, si ritrovano a condividere un superyacht con trafficanti d’armi, oligarchi e un cinico capitano della nave, marxista e alcolizzato. Le cose prendono una svolta imprevedibile e caotica. Il film arriverà su MUBI il 14 agosto.

Leggi Altro

The Bear 4 e Alien: Pianeta Terra: le date del debutto
Una Fottuta Bugia, commedia amara pluripremiata: dal 17 maggio al cinema
Fallout: All’Upfront annuale di Amazon annunciato il rinnovo per una terza stagione
The old guard 2 il trailer ufficiale

Viaggio in Italia: una retrospettiva su Roberto Rossellini

Viaggio in Italia (1954), La macchina ammazzacattivi (1952)

Nella rassegna su MUBI dedicata a Roberto Rossellini ad agosto arrivano La macchina ammazzacattivi e  Viaggio in Italia. Il primo è una commedia fantastica nella quale il protagonista – il fotografo Celestino – ha il potere di decidere la vita e la morte delle persone ritratte attraverso la sua macchina fotografica. Il secondo, Viaggio in Italia, è un film sperimentale in cui il viaggio in Italia di una coppia straniera apre ferite emotive sotto l’apparente felicità. Per scoprire di più sul dietro le quinte delle collaborazioni tra Ingrid Bergman e Roberto Rossellini, ad agosto arriva su MUBI anche Io sono Ingrid, il documentario di Stig Björkman.

Ingrid bergman roberto rossellini

Cinema ad ogni costo: due di Jafar Panahi

Taxi Teheran (2015), 3 Faces (2018)

Jafar Panahi, visionario regista iraniano, è un faro di coraggio artistico e resilienza, e questo mese MUBI presenta due suoi film che sfidano norme sociali e vincoli politici. Taxi Teheran cattura in modo ingegnoso l’essenza della moderna società iraniana attraverso la prospettiva di un tassista. Girato interamente all’interno di un taxi, intreccia realtà e finzione, fornendo una narrazione candida e avvincente sulle lotte, le speranze e i sogni della gente comune di Teheran.

Taxi teheran

3 Faces invece, esplora le vite di tre attrici nell’Iran rurale. Mescolando finzione e realtà, il film approfondisce i temi di genere, tradizione ed emancipazione, offrendo un ritratto toccante delle sfide che le donne devono affrontare in una società conservatrice.

Questo e molto altro sarà disponibile su MUBI questo agosto e non vediamo l’ora di scoprire tutti i titoli in arrivo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?