Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il mondo della musica e del cinema dice addio ad Hal Willner
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Il mondo della musica e del cinema dice addio ad Hal Willner

Mauro Franceschi 5 anni fa Commenta! 3
SHARE

Sebbene la causa sia ancora da accertare, pare che il Coronavirus abbia colpito un altro protagonista della scena musicale e cinematografica internazionale. Il COVID-19 ha infatti contagiato migliaia di persone, alcune delle quali particolarmente conosciute. Basti pensare a Tom Hanks e alla moglie Rita Wilson, al produttore Harvey Weinstein, alla star de La Casa di Carta Itziar Ituño, fino alla nostra Lucia Bosè, che purtroppo ha perso la sua battaglia contro il virus, esattamente come accaduto a Hal Willner, illustre produttore musicale, storico collaboratore, fra gli altri, anche di Lou Reed.

Hal willner
Hal willner e lou reed

Conosciuto perlopiù in ambito discografico, proprio per le sue collaborazioni come produttore con artisti del calibro del già citato Lou Reed, ma anche di Marianne Faithfull o Steven Bernstein, Hal Willner è da sempre stato attivo, direttamente o indirettamente, anche nell’ambito delle colonne sonore cinematografiche. Tra le sue collaborazioni come produttore e supervisore alle musiche, figurano infatti alcuni capolavori come Gangs of New York di Martin Scorsese, America Oggi di Robert Altman e Scoprendo Forrester di Gus Van Sant.

E’ noto soprattutto per i suoi celebri tributi che hanno coinvolto anche l’Italia. “Amarcord Nino Rota”, del 1981, infatti, è il suo primo album di tributi dedicato al compositore italiano Nino Rota, conosciuto per le sue storiche composizioni che accompagnano i film di Federico Fellini, ma anche, ad esempio, per la colonna sonora de Il Padrino, capolavoro di Francis Ford Coppola. La raccolta prodotta da Willner racchiude alcuni dei più famosi brani del compositore, rivisti in versione Jazz.

Leggi Altro

Mark Wahlberg dice ‘addio’ al cinema e cambia mestiere: il talento è di famiglia
The Seat, una monoposto Netflix per Andrea Kimi Antonelli
Dogville, Dancer in the Dark e Le onde del destino in versione 4K
The Dark NightMare dall’11 giugno al cinema
Hal willner
Hal willner

Un altro lavoro collegato al cinema è senza dubbio “Stay Awake: Various Interpretations of Music from Vintage Disney Films”. Come intuibile, la raccolta di brani è un tributo alle più celebri canzoni dei classici lungometraggi animati Disney. I film coinvolti comprendono Biancaneve e i sette nani, Dumbo, Peter Pan e Pinocchio, tra gli altri e le canzoni, completamente riviste e riarrangiate per un pubblico più adulto, sono interpretate da grandissime star internazionali che comprendono Ringo Starr, Michael Stipe e Sinéad O’Connor. Un personalissimo viaggio musicale da ascoltare e riascoltare per sentire le canzoni della nostra infanzia come mai ascoltate prima d’ora.

Hal Willner ha avuto modo anche di produrre diversi concerti tributo, fra i quali si ricorda in particolar modo quello dedicato a Tim Buckley che ha lanciato sulla scena musicale il figlio Jeff, noto, sorpattutto, per la sua “Halleluja” e scomparso nel 1997.

Willner ci ha lasciati il 7 Aprile a causa di complicazioni derivanti da un’infezione da Coronavirus e il suo lascito ci racconta di grandi collaborazioni, importanti progetti e un genio che ormai difficilmente si riesce a ritrovare in altre persone.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?