documentari storici

Mister Wonderland, l’emigrato che conquistò l’America

Il documentario su Sylvester Zefferino Poli, partito da un piccolo paese, fondò un impero negli USA

Documentario che si è aggiudicato il Premio alla distribuzione Il Cinemino al 60° Festival dei Popoli, assegnato dai soci fondatori tra quelli del concorso italiano perchè: “meglio incarna impegno, valore sociale e linguaggio innovativo”, Mister Wonderland di Valerio Ciriaci da oggi 4 giugno sarà disponibile sulla piattaforma Cinemino@home al costo di 4,90€, il canale virtuale dove Il Cinemino di Milano propone film, corti, contenuti esclusivi, interviste e backstage.

Scritto dal lucchese Luca Peretti (autore e produttore del film, professore ne The Ohio State University), Mister Wonderland racconta la straordinaria storia di Sylvester Zefferino Poli, un umile artigiano emigrato da un piccolo paese in provincia di Lucca in America alla fine del XIX secolo, per poi diventare il più grande proprietario di sale cinematografiche del suo tempo. Il film racconta il suo viaggio dalla Toscana rurale ai ruggenti anni ’20 negli USA, rivelando come l’ingegnosità del migrante abbia plasmato l’esperienza cinematografica così come la conosciamo. In un viaggio attraverso continenti e generazioni, Mister Wonderland si propone di scoprire ciò che rimane oggi del cinema di Sylvester e delle comunità che vi ruotavano intorno.

il cinemino

Nato in una famiglia umile composta dai genitori e da sei figli il 31 dicembre 1858 a Bolognana, una frazione di Gallicano in provincia di Lucca, Zefferino Poli inizia la sua carriera come venditore di ciaccine, una specie di pasta fritta, preparate dalla madre. Quando la famiglia si trasferisce a Piano di Coreglia Zeffirino impara il mestiere del figurinaio, colui che realizza statuette in gesso e cera e, dopo aver lavorato qualche anno a Parigi in un museo delle cere, si trasferisce in America. Nel primo periodo negli USA Zefferino, che prenderà il nome Sylvester, la notte lavora nel suo laboratorio mentre di giorno vende statuite di santi e gatti ai lati delle strade.

teatri negli usa

Dopo l’incontro con la sua futura moglie Rosa Leveroni, genovese, triplicarono le vendite e con i soldi guadagnati comprarono un edificio in cui esporre le loro creazioni. Nel 1888 Poli costituisce una società aprendo una serie di teatri e musei e Toronto, in Canada, Rochester e Staten Island nello Stato di New York, mentre nel 1892 si stabilisce a New Haven nel Connecticut dove apre il Poli Eden Musee e successivamente il Poli’s Wonderland Theatre nel 1893. Fino al 1926 continuò a costruire teatri in varie zone del Connecticut, Massachussetts, Pennsylvania e Washington DC diventando il più grande imprenditore del mondo dello spettacolo di quel periodo.

storia del cinema

Le proiezioni saranno accompagnate da due incontri “virtuali”: il 4 giugno alle ore 19 con il presidente del Lucca Film Festival e Europa Cinema e produttore del film Nicola Borrelli, il regista Valerio Ciriaci e il produttore e direttore della fotografia Isaak Liptzin, mentre l’11 giugno sempre alle ore 19 con il direttore scientifico Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana Pietro Luigi Biagioni, il presidente del Festival dei Popoli Vittorio Iervese e Luca Peretti; entrambi gli appuntamenti si potranno seguire sui social del Lucca Film Festival: @luccafilmfestival, www.luccafilmfestival.it.

Mister Wonderful disponibile su Cinemino@home dal 4 giugno.

 

 

 

 

 

Tu conoscevi questo grande imprenditore del mondo del cinema americano?

Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
In iCrewPlay diamo spazio al tuo pensiero! Commenta!x
()
x
Condividi su facebook
CONDIVIDI
0