Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: L’uomo che comprò la luna: il film campione di incassi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

L’uomo che comprò la luna: il film campione di incassi

Irene Pepe 6 anni fa Commenta! 3
SHARE

L’uomo che comprò la luna, un piccolo film distribuito in 10 copie in Sardegna, ha un incasso medio per sala di 1298 euro, contro i 1462 degli Avengers. Visto l’inaspettato esito sarà distribuito nel resto d’Italia

L’uomo che comprò la luna di Paolo Zucca è un film poetico, comico, surreale, ambientato in Sardegna e scritto dallo stesso Zucca, assieme a Barbara Alberti e Geppi Cucciari. Il film racconta la storia di due agenti segreti che hanno avuto la soffiata dagli Stati Uniti che in Sardegna qualcuno ha comprato la luna. I due reclutano un agente milanese, Kevin Pirelli, che, per essere trasformato in un sardo credibile, prende lezioni da un bizzarro formatore culturale. Kevin, in realtà, si chiama Gavino Zoccheddu ed è un sardo purissimo che ha drasticamente rinnegato le tradizioni della sua isola. Alla fine Gavino non solo scoprirà chi ha comprato la luna e perché: “Un pescatore sardo ha promesso la Luna alla donna che ama. E i Sardi le promesse le mantengono“, questa è la frase che ci accompagna nel film, ma ritroverà anche le sue radici.

Si tratta di un classico road movie, ispirato “dal trafiletto di un giornale – dice il regista – sulla vendita di lotti sulla luna da parte di una società americana. A poche centinaia di metri da casa mia, costa occidentale sarda, sul mare si adagia una vasta distesa di roccia calcarea bianca e solcata da crateri, proprio come la luna. Così ho immaginato che la luna fosse anche un po’ mia e di tutti i poeti. Poi, scoperte le sorprese che si nascondono tra le pieghe del diritto internazionale riguardo a spazio e corpi celesti, ho trovato la chiave dell’intreccio che, anche se assurdo, ha un fondamento legale e politico, oltre che metaforico”. Ma L’uomo che comprò la luna è anche molte altre cose: una storia di formazione, di ricerca dell’identità, è un omaggio al cinema e al fumetto, soprattutto francese e soprattutto ad Asterix, se è vero che Zucca si è ispirato direttamente ad Asterix in Corsica: “Perché ho cercato di raccontare la Sardegna guardando alla sagacia, alla leggerezza e all’inventiva con cui i francesi Goscinny e Uderzo hanno saputo raccontare la Corsica“.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?