Sono quattordici i film che debutteranno la prossima settimana al cinema. Ecco a te tutti i titoli, il cast e la trama per aiutarti a scegliere la pellicola che ti terrà compagnia nel weekend: buona visione!
Ecco tutti i film in arrivo la prossima settimana al cinema
Cuore selvaggio

(Wild at Heart)
Filmauro, Lucky Red
Genere: Drammatico
Anno: 1990
Uscita: 12/05/2025
Regia: David Lynch
Cast: Nicolas Cage, Laura Dern, Diane Ladd, Willem Dafoe, Isabella Rossellini, J.E. Freeman, Crispin Glover, Calvin Lockhart, Harry Dean Stanton, Marvin Kaplan, William Morgan Sheppard, Freddie Jones, John Lurie, Pruitt Taylor Vince, Sherilyn Fenn, Sheryl Lee
Trama:
Sailor Ripley, uno sfrontato carcerato in libertà vigilata, s’imbatte nella giovanissima Lula Pace, squinternata ragazza del North Carolina, sempre in preda agli incubi in seguito a uno stupro subito quando era appena adolescente. Lula è fuggita di casa per sottrarsi al dispotismo dell’eccentrica madre, sgualdrina ubriacona e dissoluta, e ora si rifugia fra le braccia di Sailor, colpita da una passione fatale. I due si propongono di raggiungere il Texas, dove Sailor conta di poter sfuggire ad ogni controllo della giustizia. Ma la megera-madre – rifiutata da Sailor cui si è offerta senza reticenze – sguinzaglia alle calcagna dei due i suoi killer ex-amanti, per recuperare la figlia ed eliminare Sailor.
Agghindato in una ridicola giacca di finta pelle di serpente, Sailor si trascina dietro l’insaziabile Lula di motel in motel, abbandonandosi con lei ad una fitta serie di orge sessuali, diligentemente rappresentate in tutti i dettagli, e sfuggendo puntualmente agli appostamenti dei killer degenerati e psicopatici che li inseguono. Ma alla fine, a corto di denaro, Sailor si induce a partecipare a una rapina e finisce di nuovo in prigione…
Die Walküre
(Die Walküre)
Nexo Studios
Genere: Musicale
Anno: 2025
Uscita: 14/05/2025
Regia: Barrie Kosky
Cast: Christopher Maltman, Elisabet Strid, Lise Davidsen, Stanislas de Barbeyrac, Solomon Howard, Marina Prudenskaya
Trama:
Die Walküre, film diretto da Barrie Kosky, è la messinscena del secondo dei quattro drammi musicali che costituiscono il ciclo de L’anello del Nibelungo di Richard Wagner. Dopo essersi impossessato dell’oro del Reno, il nibelungo Alberich forgia con il prezioso metallo un anello in grado di dare un grande potere a chi lo possiede: può padroneggiare sul mondo intero. Il dio Wotan se ne impossessa per pagare i giganti che hanno costruito il Valhalla e in seguito si confonde tra gli esseri umani per generale con una donna i figli Siegmund e Sieglinde. Il primo ignora l’identità di suo padre, la seconda, invece, verrà rapita e costretta a sposarsi con il capo dei Neidinge, Hunding.
Successivamente seguono una serie di eventi, che hanno per protagonisti proprio i due fratelli, che si ritrovano e si riconoscono. I due sanciscono il loro amore e Siegmund capisce di essere giunto sin lì per salvare sua sorella dal marito. Lui e Hunding si sfidano quindi in duello, mentre Wotan e sua moglie battibeccano su chi proteggere. A perire sarà Siegmund, mentre una Sieglinde incinta viene portata in salvo dalla valchiria Brunnhilde. Sieglinde fugge in cerca di riparo foresta orientale, dove il potere di Wotan non ha alcun effetto. La valchiria viene punita dallo stesso dio, che la maledice con l’incantesimo del fuoco, per aver disubbidito ai suoi ordini.
Il Mio Compleanno
(Il Mio Compleanno)
Cattive Produzioni
Genere: Drammatico
Anno: 2024
Uscita: 14/05/2025
Regia: Christian Filippi
Cast: Zackary Delmas, Silvia D’Amico, Federico Pacifici, Giulia Galassi
Trama:
Il Mio Compleanno, il film diretto da Christian Filippi, racconta la storia di Riccardino (Zackari Delmas), un ragazzo che sta per compiere diciotto anni.
Affidato a un’educatrice in una casa famiglia da quando è stato separato dalla madre (Silvia D’Amico) quattro anni prima, diventato maggiorenne desidera più di ogni altra cosa al mondo di poter tornare a vivere con lei. La madre ha forti problemi mentali che le provocano disturbi della personalità.
Riccardino sa che sua madre non può dargli la stessa stabilità che ha ora ma nonostante tutto decide di scappare per raggiungerla. Ritrovarla però, sarà per lui un’amara delusione e lo costringerà a dover prendere una decisone molto sofferta.
Black Tea
(The Perfumed Hill)
Academy Two
Genere: Drammatico, Sentimentale
Anno: 2024
Uscita: 15/05/2025
Regia: Abderrahmane Sissako
Cast: Ke-Xi Wu, Michael Chang, Han Chang, Nina Melo
Trama:
Black Tea, film diretto da Abderrahmane Sissako, è una storia d’amore, che supera i limiti geografici e le frontiere, attraversando le distese sconfinate dell’Africa fino ad arrivare nelle cerimonie del tè in Cina. Racconta la storia di Joice, una giovane donna africana sui trent’anni, che nel giorno del suo matrimonio dice “no” e decide di lasciare la Costa d’Avorio per raggiungere il quartiere africano di Guangzhou, in Cina, e crearsi una nuova vita. Qui inizia a lavorare in un negozio di tè, apprendendo tutti i rituali delle cerimonie cinesi.
Final Destination Bloodlines
(Final Destination Bloodlines)
Warner Bros. Pictures
Genere: Horror
Anno: 2025
Uscita: 15/05/2025
Regia: Zack Lipovsky, Adam Stein
Cast: Tony Todd, Brec Bassinger, Richard Harmon, Rya Kihlstedt, Max Lloyd-Jones, April Telek, Anna Lore, Teo Briones, Alex Zahara, Matty Finochio, Mark Brandon, Gabrielle Rose, Kaitlyn Santa Juana
Trama:
Final Destination Bloodlines, il film diretto da Zach Lipovsky e Adam Stein, segue la storia di Stefani (Kaitlyn Santa Juana), una studentessa universitaria tormentata da incubi ricorrenti e sempre più angoscianti, incentrati sul crollo di una torre negli anni Sessanta.
Disperata, decide di tornare a casa dal College, convinta che solo una persona possa aiutarla a fermare il ciclo mortale che minaccia di distruggere tutta la sua famiglia. Durante la sua ricerca, scopre che questi incubi non sono semplici sogni, ma una premonizione che ha ereditato da sua nonna Iris (Gabrielle Rose). Quest’ultima, proprio negli anni Sessanta, aveva previsto il crollo dell’edificio e, grazie alla sua visione, aveva salvato un gruppo di persone ingannando la morte.
Mentre Stefani combatte contro la crescente paura, inizia ad avere visioni spaventose dei suoi familiari destinati a morire in modo tragico uno dopo l’altro. Realizza che c’è una sequenza ineluttabile, una maledizione che sembra seguire la sua linea di sangue. Determinata a non permettere alla morte di riprendersi i suoi cari, la ragazza intraprende una corsa contro il tempo per interrompere la terribile sequenza di incidenti mortali che incombe su di loro.
Tra premonizioni e lotte, Stefani dovrà affrontare la sanguinosa maledizione che ha perseguitato la sua famiglia per generazioni.
Francesca e Giovanni
(Francesca e Giovanni)
Adler Entertainment
Genere: Drammatico, Biografico
Anno: 2025
Uscita: 15/05/2025
Regia: Simona Izzo, Ricky Tognazzi
Cast: Ester Pantano, Primo Reggiani, Alessandra Carrillo
Trama:
Francesca e Giovanni – Una storia d’amore e di mafia, il film diretto da Simona Izzo e Ricky Tognazzi, racconta la storia d’amore tra Francesca Morvillo (Ester Pantano), la prima magistrato donna in Italia a essere vittima di un attentato, e Giovanni Falcone (Primo Reggiani), il suo secondo marito.
La storia inizia nel 1979. Palermo è scossa da una lunga scia di attentati mafiosi. Francesca Morvillo, sostituto procuratore al tribunale dei minori, conduce una vita serena accanto al marito Giuseppe, mentre affronta ogni giorno la realtà difficile della sua città. Viene incaricata di seguire un caso di parricidio: Dino, quindicenne cresciuto in un contesto di criminalità, ha ucciso il padre davanti alla madre.
Di fronte all’omertà della donna, disposta a proteggere l’onore familiare anche a costo di perdere il figlio, Francesca resta ferma nei suoi valori. Si oppone a un sistema giudiziario rigido e repressivo, che mira a punire i giovani piuttosto che offrirgli una possibilità di cambiamento. Quando la sua carriera sembra attraversare una fase difficile, l’incontro con Giovanni Falcone segna una svolta decisiva.
Tra loro nasce un legame profondo, fondato su ideali comuni e una visione condivisa della giustizia. Il loro amore cresce insieme all’impegno professionale, ma le pressioni esterne e il peso della loro missione iniziano a incrinare la vita privata.
Il trasferimento di Falcone a Roma, seguito dal rientro a Palermo per una vacanza che non arriverà mai. Il tragico giorno di maggio 1992 segna la fine della loro lotta, con l’esplosione a Capaci.
Il Maestro e Margherita
(Master i Margarita)
Be Water Film
Genere: Drammatico, Sentimentale
Anno: 2024
Uscita: 15/05/2025
Regia: Michael Lockshin
Cast: August Diehl, Yuliya Snigir, Evgeniy Tsyganov, Claes Bang, Yuri Kolokolnikov, Aleksey Guskov, Alexey Rozin, Alexander Yatsenko, Evgeniy Knyazev, Daniil Steklov, Polina Aug, Leonid Yarmolnik, Dmitriy Lysenkov
Trama:
Il Maestro e Margherita, diretto da Michael Lockshin, è ambientato nella grigia e repressiva Mosca degli anni ’30, durante il regime staliniano. Il protagonista, un celebre scrittore noto come il Maestro (Evgeniy Tsyganov), finisce travolto dallo scandalo quando la sua pièce teatrale su Ponzio Pilato (Claes Bang), accusata di rappresentare Cristo con troppa umanità, viene censurata e stroncata dalla critica ufficiale. In pochi giorni, la sua reputazione è distrutta, il suo lavoro bandito e la sua voce silenziata. Ridotto all’emarginazione e alla disperazione, trova conforto e nuova ispirazione nell’incontro con Margherita (Yulia Snigir), una donna bellissima e sposata, con cui nasce un amore travolgente e proibito.
Spinto dalla passione per Margherita e dal bisogno di reagire alle ingiustizie subite, il Maestro inizia a scrivere un nuovo romanzo che, in quell’Unione Sovietica, non potrà mai essere pubblicato. Immagina una Mosca visitata da Woland (August Diehl), un enigmatico e diabolico straniero, accompagnato da un seguito di personaggi grotteschi e irresistibili. Con ironia crudele e sferzante, Woland scatena una vendetta surreale contro l’ipocrisia, la corruzione e l’opportunismo della società sovietica, colpendo chi ha umiliato e tradito lo scrittore.
Tra realtà e immaginazione, giustizia e illusione, il confine si fa sempre più labile: il caos prende il sopravvento e la verità si confonde con la finzione letteraria. E mentre tutto sembra destinato a perdersi, è Margherita a mantenere viva la fiamma della speranza, spronando il Maestro a non arrendersi, a scrivere comunque, e a credere che anche nelle tenebre più fitte, l’amore e la libertà possano ancora esistere.
Largo Winch – Il Prezzo del Denaro
(Largo Winch: Le prix de l’argent )
Eagle Pictures
Genere: Azione, Avventura
Anno: 2024
Uscita: 15/05/2025
Regia: Olivier Masset-Depasse
Cast: Tomer Sisley, Narayan David Hecter, Paibool Poolsuk, Supachai Girdsuwan, James Franco, Naruapan Khiawram, Clotilde Hesme, Denis O’Hare, Denis Marchand, Koen De Bouw, Mark Irons
Trama:
Largo Winch – Il Prezzo del Denaro, film diretto da Olivier Masset-Depasse, vede Largo Winch (Tomer Sisley) al centro di una serie di eventi drammatici che minacciano di annientarlo. Dopo il brutale rapimento del figlio quindicenne Noom, Largo è testimone in diretta del suicidio di un socio d’affari, responsabile della filiale Wing Power del Groupe W in Quebec. A quel punto, tutto sembra crollare: la reputazione di Largo viene messa in discussione, il suo impero economico vacilla e ogni certezza viene spazzata via.
Dietro questi eventi, però, si cela una spietata macchinazione, orchestrata per distruggere non solo lui, ma anche tutto ciò che ha ereditato da suo padre Nerio Winch. Determinato a scoprire la verità e a ritrovare suo figlio, Largo intraprende una caccia senza tregua che lo porterà dalle foreste del Canada fino alle miniere della Birmania, passando per le strade pericolose di Bangkok. In questo viaggio estremo e senza respiro, Largo dovrà affrontare non solo i suoi nemici, ma anche i fantasmi del passato.
L’Infinito
(L’Infinito)
PiperFilm
Genere: Drammatico
Anno: 2025
Uscita: 15/05/2025
Regia: Umberto Contarello
Cast: Umberto Contarello, Eric Claire, Carolina Sala, Margherita Rebeggiani, Lea Gramsdorff, Stefania Barca, Alessandro Pacioni, Tahnee Rodriguez, Lena Guerre, Bruno Cariello, Manuela Mandracchia, Tony Laudadio, Antonio Piovanelli, Dario Cantarelli
Trama:
L’Infinito, il film diretto da Umberto Contarello, vede protagonista uno sceneggiatore di un certo successo la cui vita di crolla come un terremoto dal quale sopravvive a fatica, lasciandolo senza nulla.
Il film racconta il trascorrere dei giorni vagabondi e dolenti di questo superstite che tenta di ricostruire un senso all’esistenza. Tenta di ritrovare un lavoro sebbene la sua carriera sia in irreversibile declino, tenta di riconquistare il rapporto con sua figlia spazzato via dal recente divorzio, tenta di aiutare una giovane sceneggiatrice di talento.
Si adatta alla sua nuova casa, vuota e troppo spaziosa per la sua solitudine, si occupa delle incombenze burocratiche da cui era sempre fuggito. Alle volte piange e alle volte sorride delle cose assurde che accadono a chi vaga la vita senza una meta.
Il caso gli regala fugaci incontri con persone sconosciute. L’unica compagnia stabile è una certa malinconia leggera come l’assenza di gravità degli astronauti e affiora anche una speranza sottile come un suono lontano. Alla fine di questi giorni scoprirà che la vita era crollata molto tempo prima e non si ricostruisce. Ma, saldati i conteggi e pagati i debiti, scopre che c’è in agguato un futuro anche per lui.
One to One: John & Yoko
(One to One: John & Yoko)
Nexo Studios
Genere: Documentario, Biografico
Anno: 2024
Uscita: 15/05/2025
Regia: Kevin Macdonald, Sam Rice-Edwards
Cast: John Lennon, Yoko Ono
Trama:
One to One: John & Yoko, film diretto da Kevin Macdonald e Sam Rice-Edwards, è un documentario incentrato sulla vita della coppia formata da John Lennon e Yoko Ono, in particolare dopo il trasferimento a New York nel 1971. Dal loro appartamento a Bank Street, in cui risiedevano nel ’72, i due hanno intrapreso attività artistiche, ma anche sociali e politiche, sempre insieme.
Al centro della storia ci sono i concerti The One to One, uniche esibizioni pervenute complete di John Lennon dopo i Beatles, accompagnato da Yoko Ono, The Plastic Ono Band, Elephant’s Memory e ospiti speciali. Il film offre uno sguardo intimo nella vita della coppia, ma anche nella New York degli anni ’70 in preda a un mutamento molto turbolento.
Il documentario offre video e audio inediti proveniente dall’archivio di Lennon, tra cui telefonate e filmati amatoriali registratati con Ono.
Paternal Leave
(Paternal Leave)
Vision Distribution
Genere: Drammatico
Anno: 2025
Uscita: 15/05/2025
Regia: Alissa Jung
Cast: Juli Grabenhenrich, Luca Marinelli, Arturo Gabbriellini, Gaia Rinaldi, Joy Falletti Cardillo
Trama:
Paternal Leave, il film diretto da Alissa Jung, si svolge sulle desolate spiagge della riviera romagnola, immerse nell’atmosfera silenziosa e invernale.
La storia segue Leo (Juli Grabenhenrich), una quindicenne tedesca che, dopo aver scoperto l’identità del suo padre biologico italiano, decide di partire per incontrarlo. Leo è cresciuta senza una figura paterna, ma la rivelazione della madre le lascia un fiume di domande. Con il cuore in gola, si prepara ad affrontare quell’uomo che ha l’abbandonato senza spiegazioni. Arrivata a Rimini, si imbatte in Paolo (Luca Marinelli), un uomo sorpreso e intimorito, incapace di giustificare la sua lunga assenza.
Quello che doveva essere un incontro inatteso e dolce si trasforma ben presto in un confronto aspro e doloroso, un faccia a faccia tra le scelte del passato e le ombre del presente. Nel frattempo, Leo intreccia legami con altre persone: Edoardo, un ragazzo che vive con un padre violento, e la piccola Emilia, la figlia riconosciuta e amata di Paolo. Al centro della storia ci sono i temi dell’abbandono, della ricerca delle proprie radici e della solitudine. L’incontro tra Leo e Paolo diventa un viaggio emozionale, un tentativo di dare senso a una storia incompleta e di affrontare le cicatrici di scelte non fatte.
Reinas
(Reinas)
Exit Media
Genere: Drammatico
Anno: 2024
Uscita: 15/05/2025
Regia: Klaudia Reynicke
Cast: Abril Gjurinovic, Luana Vega, Jimena Lindo, Gonzalo Molina, Susi Sánchez, Denise Arregui, Fabrizio Aguilar, Tatiana Astengo, Sebastián Rubio, Uma Mikati
Trama:
Reinas, il film diretto da Klaudia Reynicke, si svolge nel 1992, mentre il Perù è travolto dal caos politico e sociale. Due sorelle adolescenti, Lucia e Aurora (Abril Gjurinovic e Luana Vega), stanno per lasciare per sempre il proprio Paese con la madre in cerca di una vita migliore negli Stati Uniti. Ma per poter emigrare, hanno bisogno della firma del padre, Carlos (Gonzalo Molina), che ha trascorso gran parte della sua vita lontano da loro.
Inaspettatamente, decide di tornare, cercando di riavvicinarsi alle figlie prima che partano, nella speranza di riconquistare il loro amore e la loro fiducia. Questa nuova e complicata relazione tra padre e figlie, è un misto di dolore e sollievo. Mentre si confrontano con le difficoltà dell’adolescenza e il grande cambiamento che li attende, il ritorno di Carlos amplifica le loro emozioni, ma al contempo offre una possibilità di guarigione e un’opportunità di riconciliazione.
In un Perù attraversato da una crisi economica devastante, questa storia di legami familiari racconta il tentativo di un padre di riprendersi un posto nella vita delle sue figlie prima che il destino le separi definitivamente. In un’estate che segnerà il destino della loro famiglia, Carlos deve dimostrare alle sue figlie che è pronto a essere il padre che non è stato fino a quel momento.
Sex
(Sex)
Wanted Cinema
Genere: Drammatico, Sentimentale
Anno: 2024
Uscita: 15/05/2025
Regia: Dag Johan Haugerud
Cast: Thorbjørn Harr, Jan Gunnar Røise, Siri Forberg, Birgitte Larsen, Anne Marie Ottersen, Lars Jacob Holm, Helle Vaagland, Theo Dahl, Nasrin Khusrawi, Siri Jøntvedt
Trama:
Sex, il film diretto da Dag Johan Haugerud, racconta la storia di due spazzacamini, colleghi e amici (Thorbjørn Harr e Jan Gunnar Røise), entrambi sposati con donne e eterosessuali, che si trovano ad affrontare esperienze intime del tutto inaspettate che li spingono a rimettere in discussione il proprio modo di intendere la sessualità, il genere e l’identità.
Uno dei due vive un incontro sessuale con un altro uomo, un’esperienza che non interpreta né come espressione di omosessualità né come tradimento, ma come un momento di apertura e di confusione. Ne parla apertamente con la moglie, scatenando una crisi nella coppia. L’altro, invece, è scosso da un sogno ricorrente in cui si vede con le sembianze di una donna in una relazione con David Bowie. Questo sogno lo porta a interrogarsi su quanto la percezione di sé sia modellata dallo sguardo altrui. Nonostante queste esperienze, nessuno dei due si identifica in un’etichetta di genere o orientamento sessuale ben definiti.
Il film non cerca di dare risposte, ma offre uno spazio per esplorare le sfumature e l’infinita complessità del desiderio, mettendo in discussione le categorie prestabilite attraverso uno sguardo intimo e riflessivo.
Una Fottuta Bugia
(Una Fottuta Bugia)
Play Entertainment
Genere: Commedia, Drammatico
Anno: 2024
Uscita: 17/05/2025
Regia: Gianluca Ansanelli
Cast: Emanuele Propizio, Giampaolo Morelli, Antonia Fotaras, Mariano Rigillo, Antonella Fattori, Marit Nissen, Gian Marco Tognazzi, Antonello Fassari, Paola Sotgiu
Trama:
Una Fottuta Bugia, film diretto da Gianluca Ansanelli, racconta la storia di due uomini senza un soldo in tasca: Pietro (Emanuele Propizio) un tempo enfant prodige degli spot pubblicitari, mentre oggi, prossimo ai trent’anni, viene puntualmente scartato a ogni casting. Il ragazzo arriva a fine mese insegnando teatro ai giovani in parrocchia; insieme a lui in un piccolo appartamento della stessa diocesi vive Nicolas (Giampaolo Morelli), un infermiere menefreghista e confusionario, che dopo il divorzio, si è ritrovato con il figlio a carico.
Quando i due uomini rischiano di rimanere senza un tetto, a causa dello sfratto dato loro dal parroco, Nicolas per garantirsi l’appartamento inventa un terribile menzogna: Pietro è malato di cancro. All’inizio il suo inquilino subisce la bugia, restando impotente di fronte al fatto compiuto, ma quando sta per confessare tutto, Pietro s’imbatte in conosce Claudia (Antonia Fotaras), ragazza davvero malata. Nonostante le gravi condizioni di salute, la donna è piena di entusiasmo e vitalità, cosa che affascina completamente Pietro, Tra i due si crea un forte legame a cui Pietro non vuole rinunciare svelando la verità sulla sua salute. Riuscirà a gestire i suoi sentimenti senza ferire quelli di Claudia?
(Fonte: Coming Soon.it, settimana del 12 maggio)