Sono venti i film che debutteranno la prossima settimana al cinema. Ecco a te tutti i titoli, il cast e la trama per aiutarti a scegliere la pellicola che ti terrà compagnia nel weekend: buona visione!
Ecco tutti i film in arrivo la prossima settimana al cinema
Breath

(Breath)
Mescalito Film
Genere: Documentario
Anno: 2025
Uscita: 05/05/2025
Regia: Ilaria Congiu
Trama:
Breath, il documentario diretto da Ilaria Congiu, è una testimonianza della regista, nata in Senegal e cresciuta con il mare come compagno costante, mentre suo padre dirige un’azienda di esportazione di pesce congelato.
Ben presto si rende conto che le acque che amava stanno diventando silenziose e prive di vita, suscitando in lei un forte senso di perdita. Inizia a interrogarsi se l’attività della sua famiglia stia contribuendo all’impoverimento degli oceani. Spinta dalla ricerca di risposte, intraprende un viaggio che la porta in Italia, Tunisia e Senegal, dove incontra cinque persone figlie del mare. Le loro storie la spingono a confrontarsi con suo padre e a riflettere sulle contraddizioni del consumismo e della pesca industriale.
Attraverso le testimonianze personali e le storie dirette di coloro che vivono a stretto contatto con il mare, il documentario che alterna momenti di narrazione e riflessioni emotive, esplora le profonde ripercussioni sociali e ambientali della crisi ecologica. Il film si concentra sul cammino verso l’accettazione, il perdono e la consapevolezza, mettendo in luce le sfide della resilienza. Un racconto che attraversa tre Paesi, tutti legati dal filo conduttore del consumismo, e che cerca di restituire respiro sia all’oceano che all’uomo.
Il Codice del Bosco
(Il Codice del Bosco)
OpenDDB
Genere: Documentario
Anno: 2025
Uscita: 05/05/2025
Regia: Alessandro Bernard, Paolo Ceretto
Trama:
Il Codice del Bosco, il documentario diretto da Alessandro Bernard e Paolo Ceretto, segue le conseguenze dell’uragano Vaia che tra ottobre e novembre 2018, ha devastato il nord-est dell’Italia, colpendo in particolare le Dolomiti e le Prealpi Venete.
Si stima che durante la tempesta siano stati abbattuti circa 14.000 alberi. Questo disastro ha favorito la diffusione di un piccolo insetto, il Bostrico, che si nutre dei tronchi abbattuti, aumentando il suo impatto anche sugli abeti della foresta. L’epidemia di Bostrico, aggravata dalla siccità e dal maltempo del 2022, continua a minacciare la vegetazione, a sei anni dalla tempesta. In Val di Fiemme, a Costa Bocche, due scienziati, Alessandro Chiolerio e Monica Gagliano, si incontrano per esplorare il bosco distrutto. Tra alberi spezzati e radici capovolte, il Bostrico avanza inesorabilmente, lasciando tracce sotto la corteccia che sembrano enigmi da decifrare. Questo linguaggio misterioso apre nuove ipotesi scientifiche, unendo conoscenze antiche e moderne.
Il film si sviluppa come un viaggio affascinante alla ricerca di un nuovo modo di comprendere e vivere il nostro rapporto con la natura. Il bosco si rivela come un’entità viva, un luogo dove la scienza, la tecnologia e il mito si intrecciano. Questo incontro tra esseri umani e piante apre a nuove scoperte scientifiche e applicazioni tecnologiche, dando vita a immaginari che superano i limiti dell’approccio tradizionale.
L’Origine del Mondo
(L’Origine del Mondo)
Europictures
Genere: Drammatico
Anno: 2024
Uscita: 05/05/2025
Regia: Rossella Inglese
Cast: Giorgia Faraoni, Fabrizio Rongione, Giovanni Calcagno, Giovanna Di Rauso, Andrea Sperandio, Vittorio Alonzo
Trama:
L’Origine del Mondo, il film diretto da Rossella Inglese, si svolge in un piccolo paese di provincia e vede protagonista Eva (Giorgia Faraoni), una ragazza di diciannove anni.
Una sera Eva investe accidentalmente una donna. Accorgendosi di non essere stata vista da nessuno, scappa sconvolta senza prestare soccorso e senza denunciare il fatto. Nei giorni successivi all’incidente, la ragazza scopre che la donna è morta ma non racconterà mai a nessuno che al volante c’era lei.
Schiacciata dal peso dei sensi di colpa, Eva decide di incontrare Bruno (Fabrizio Rongione), un uomo francese di 45, compagno quarantacinquenne della vittima. Si presenta a lui nascondendo la sua vera identità e da quel giorno i due iniziano a frequentarsi. I due intraprendono un viaggio dentro se stessi che li porterà ad affrontare i loro fantasmi e a curare le loro ferite, finché la verità non verrà a galla. Quello che sembra un buco nero nel quale sprofondare, diventa invece l’origine di un nuovo inizio, che permetterà ad entrambi di imparare quanto il perdono sia più forte del dolore, dell’odio e perfino della morte…
Mauro Corona – La mia vita finché capita
(Mauro Corona – La mia vita finché capita)
Wanted Cinema
Genere: Documentario
Anno: 2024
Uscita: 05/05/2025
Regia: Niccolò Maria Pagani
Cast: Giancarlo Giannini, Erri De Luca, Piero Pelù
Trama:
Mauro Corona – La mia vita finché capita, film diretto da Niccolò Maria Pagani, è incentrato su Mauro Corona, che si svela senza veli in un documentario che intreccia la forza delle sue memorie a citazioni letterarie ispirate, lette con intensità dalla voce di Giancarlo Giannini. Il film si concentra sulla ribellione giovanile, sugli scontri con i genitori, sul peso del bere e sull’amore viscerale per la scrittura. Poi, le cime maestose e il fascino ruvido della roccia, lo spleen di Erto – quel piccolo borgo friulano a un passo dal Vajont e dalla sua tragedia.
Non il solito volto da commentatore televisivo: qui c’è il Mauro intimo e profondo, che si racconta tra incontri e risate con amici speciali come Piero Pelù, Erri De Luca e Davide Van De Sfroos. Pensieri, ricordi e confessioni si snodano in un flusso di coscienza che oscilla tra allegria e malinconia, scavando nelle pieghe della sua vita e nelle mille parole cesellate nella sua caverna-studio. E intanto, sullo sfondo, le sue montagne: amate, scalate, vissute come creature vive, familiari, che Mauro abbraccia con l’anima e con il corpo. Un viaggio denso e poetico nel cuore di uno spirito indomito.
n-Ego
(n-Ego)
Lo Scrittoio
Genere: Drammatico, Sentimentale
Anno: 2024
Uscita: 05/05/2025
Regia: Eleonora Danco
Cast: Eleonora Danco, Antonio Bannò, Luca Gallone, Federico Majorana, Filippo Timi, Elio Germano
Trama:
n-Ego, il film diretto da Eleonora Danco, ci immerge in un viaggio senza mappa, attraversando strade e luoghi diversi, alla ricerca di un senso che sembra sempre sfuggire.
La sua esplorazione è tanto esterna quanto interna, un viaggio esistenziale che ci porta a incontrare personaggi unici, ognuno con una storia che rispecchia le sue paure, i suoi desideri, e i demoni che la tormentano. Questi incontri non sono casuali, ogni individuo diventa una tessera di un mosaico emotivo, un riflesso dei suoi conflitti interiori.
Nel suo tentativo di comprendere se ci sia ancora spazio per evolversi o se siamo destinati a ripetere indefinitamente noi stessi, la regista si trova a confrontarsi con la propria crisi creativa e personale, segnata da una profonda ricerca di autenticità. Il suo personaggio, segnato dalla vita, si traveste da manichino de Chirichiano, con il volto nascosto da una calza e una cartuccera di sonniferi sul petto, emblema di un’infanzia perduta ma ancora viva nel suo spirito incosciente.
Andy Warhol. American Dream
(Andy Warhol. American Dream)
Nexo Studios
Genere: Documentario, Biografico
Anno: 2024
Uscita: 06/05/2025
Regia: Lubomir Slivka
Trama:
Andy Warhol. American Dream, film diretto da Lubomir Slivka, è un documentario che si interroga su chi fosse davvero Andy Warhol. Oltre all’icona pop e al genio rivoluzionario, il film svela i lati meno noti e più umani di una figura che ha ridefinito l’arte contemporanea. Attraverso interviste intime e materiali personali mai visti prima, il film esplora le radici slovacche di Warhol e il ruolo cruciale della sua famiglia, gettando luce sulla sua complessità interiore.
Dagli umili inizi come figlio di immigrati di Miková alla vivace energia della Factory di New York, il documentario intreccia racconti autentici di persone che lo hanno conosciuto da vicino, come i suoi nipoti Donald e James Warhol. Con contributi esclusivi e nuove prospettive, emerge un Warhol sorprendente: introspettivo, enigmatico e rivoluzionario. Il documentario mostra come la sua visione dell’arte abbia cambiato il mondo, influenzando radicalmente la cultura contemporanea. Un viaggio affascinante nel cuore di un uomo che ha trasformato la realtà in opera d’arte.
Ambra Sabatini – A un Metro dal Traguardo
(Ambra Sabatini – A un Metro dal Traguardo)
Adler Entertainment
Genere: Documentario
Anno: 2025
Uscita: 08/05/2025
Regia: Mattia Ramberti
Trama:
Ambra Sabatini – A un Metro dal Traguardo, il documentario diretto da Mattia Ramberti, racconta la storia della straordinaria determinazione e della forza interiore dell’atleta Ambra Sabatini. Due anni dopo l’incidente in moto del 2019, che le ha fatto perdere una gamba, Ambra ha saputo affermarsi alle Paralimpiadi di Tokyo 2020, dove non solo ha vinto la medaglia d’oro, ma ha anche battuto il record mondiale nei 100 metri.
Questo straordinario risultato ha confermato il suo incredibile talento e ha dimostrato che con impegno e costanza ogni ostacolo può essere superato. Nel 2023, ai mondiali di Parigi, Ambra ha conquistato di nuovo il podio, consolidando la sua posizione tra le migliori atlete al mondo. La narrazione del film si concentra sulla sua ultima grande sfida: le Paralimpiadi di Parigi 2024. Con il peso delle aspettative che grava su di lei e la consapevolezza di essere sotto gli occhi di tutti, Ambra ha dovuto affrontare non solo le sue avversarie, ma anche le sue paure e l’enorme pressione che deriva dall’essere un esempio per seguire.
Mantenere l’equilibrio e non farsi sopraffare dall’ansia sono state sfide che l’atleta ha dovuto vincere dentro e fuori la pista. Il documentario percorre 60 minuti di emozioni forti e messaggi potenti, che parlano direttamente al cuore delle nuove generazioni. Un esempio che parla ai giovani, mostrando come ogni barriera possa essere superata con coraggio e perseveranza.
Bird
(Bird)
European Film Awards
Genere: Drammatico
Anno: 2024
Uscita: 08/05/2025
Regia: Andrea Arnold
Cast: Nykiya Adams, Barry Keoghan, Franz Rogowski, James Nelson-Joyce, Jasmine Jobson, Rhys Yates, Joanne Matthews, Frankie Box, Jason Buda
Trama:
Bird, il film diretto da Andrea Arnold, racconta la storia di Bailey (Nykiya Adams), una dodicenne che vive con suo fratello Hunter (Jason Buda) e suo padre Bug (Barry Keoghan) in una casa occupata abusivamente nel nord del Kent, in Inghilterra.
La sua vita è segnata dal caos e dall’incertezza. Sua madre è una figura problematica, sempre circondata da tossici e uomini violenti. Bug è un padre assente e distratto che ha poco tempo per lei e sta per sposarsi con una donna conosciuta appena tre mesi prima. Hunter lascia che Bailey risolva da sola le difficoltà quotidiane, come se fosse molto più grande della sua età. La ragazzina è costretta a crescere troppo in fretta, affrontando da sola la confusione tipica della sua età.
Mentre si avvicina alla pubertà, cerca altrove le attenzioni che non riceve dalla sua famiglia disfunzionale. Nonostante tutto, Bailey trova una certa serenità nei piccoli piaceri della vita, come il contatto con gli animali, cani, cavalli, gabbiani, corvi, farfalle e in un incontro inaspettato con un giovane uomo soprannominato Bird (Franz Rogowski). Questo strano ragazzo, che si rifugia sui tetti del quartiere, cerca la sua famiglia, un tempo vicina a quella di Bailey. Il loro incontro diventa un simbolo di speranza e di ricerca di appartenenza, in un mondo che sembra sempre più lontano dalla normalità.
Con Bird, Bailey sperimenta un legame che potrebbe offrirle una via d’uscita dal caos della sua vita, ma anche un modo per comprendere meglio se stessa e il suo posto nel mondo.
Colpi d’Amore
(Love Hurts)
Universal Pictures
Genere: Azione, Commedia
Anno: 2025
Uscita: 08/05/2025
Regia: Jonathan Eusebio
Cast: Ke Huy Quan, Ariana DeBose, Daniel Wu, Sean Astin, Mustafa Shakir, Lio Tipton, Rhys Darby, Marshawn Lynch, André Eriksen
Trama:
Colpi d’amore, film diretto da Jonathan Eusebio, racconta la storia di un agente immobiliare, Marvin Gable (Ke Huy Quan), che lavora nei sobborghi di Milwaukee, disseminata di case con cartelli “Vendesi”. È un uomo apparentemente tranquillo e normale, ma nasconde un segreto oscuro che contrasta completamente con la monotona vita che conduce.
Quando riceve una busta rossa dalla sua ex complice, Rose (Ariana DeBose), che credeva morta, Gable viene trascinato nuovamente in un mondo di sicari spietati, tradimenti e battaglie mortali. Un boss del crimine, infatti, è sulle sue tracce e l’agente immobiliare dovrà confortarsi con quello che era il suo passato, mai sepolto, tornato a perseguitarlo…
Flight Risk – Trappola ad alta quota
(Flight Risk)
Eagle Pictures
Genere: Thriller
Anno: 2025
Uscita: 08/05/2025
Regia: Mel Gibson
Cast: Mark Wahlberg, Michelle Dockery, Topher Grace, Monib Abhat
Trama:
Flight Risk – Trappola ad alta quota , il film diretto da Mel Gibson, vede protagonisti la U.S. Marshal Madolyn Harris (Michelle Dockery), Winston (Topher Grace), un ex contabile della potente famiglia criminale dei Moretti e Daryl Booth (Mark Wahlberg), un pilota d’aerei originario del Texas.
Madolyn ha il compito di scortare Winston da Anchorage a New York, dove è atteso per testimoniare in un processo contro i suoi ex datori di lavoro. L’uomo, diventato un informatore di giustizia, si era infatti rifugiato in Alaska, dove è stato rintracciato e arrestato dalla donna. Il loro viaggio avverrà a bordo del piccolo aereo pilotato da Daryl.
Durante il volo, Winston, ammanettato sul sedile di dietro, riesce a notare un dettaglio inquietante: la foto sulla licenza di pilota non corrisponde al volto di Daryl. Cerca così di avvertire Madolyn, la quale non può sentirlo essendo seduta davanti, accanto al pilota, e con le cuffie indosso. Poco dopo, un’involontaria inflessione nell’accento del pilota, che aveva dichiarato di essere del Texas, finisce per tradirlo: Daryl non è chi dice di essere. In realtà è un sicario incaricato di eliminare Winston prima che possa arrivare a New York e testimoniare.
Per Madolyn e Winston inizia una lotta per la sopravvivenza sopra i cieli dell’Alaska…
Gino and Friends – Eroi per la città
(Gino and Friends – Eroi per la città)
Combo International e Barteblyfilm in collaborazione con Kio Film
Genere: Animazione, Commedia, Avventura, Azione
Anno: 2025
Uscita: 08/05/2025
Regia: Marco Storani
Trama:
Gino and Friends – Eroi per la città, il film diretto da Marco Storani, vede protagonista Gino (voce di Lorenzo D’Agata), un piccolo coccodrillo che vive da sempre lungo le sponde del Tevere.
Gli altri animali che abitano il fiume però, non avendo mai visto niente di simile, lo percepiscono come un estraneo. Tranne Thomas, un gabbiano strampalato che gli è amico e lo accetta senza alcuna diffidenza. Gino però soffre di crisi d’identità, così Thomas lo accompagna da Ofelia, una saggia civetta che potrebbe aiutarlo.
Mentre sono alla ricerca di Ofelia, Gino, Thomas e Claire, una gatta sinuosa quanto selvatica, scoprono casualmente un terribile piano ordito da Willow, il crudele capo dei ratti.
Willow ha infatti dichiarato guerra agli umani, considerati dai topi i loro nemici naturali. I tre, aiutati da alcuni Grandi animali dello zoo di Roma, decidono di fermare Willow, imbattendosi così in un’avventura tra action e humor che vedrà il fallimento del piano di Willow e la salvezza degli umani. Durante la storia Gino incontrerà altri coccodrilli, risolvendo così la sua crisi d’identità. Ora che è un’eroe, gli animali del fiume non vedono più Gino come un estraneo, ma come un grande amico.
Il Mohicano
(Le Mohican)
No.Mad Entertainment
Genere: Drammatico
Anno: 2024
Uscita: 08/05/2025
Regia: Frédéric Farrucci
Cast: Alexis Manenti, Mara Taquin
Trama:
Il Mohicano, film diretto da Frédéric Farrucci, racconta la storia di Joseph (Alexis Manenti), uno degli ultimi pastori costieri rimasti in Corsica. L’uomo si ritrova a d osservare la sua terra natìa mentre la malavita cerca di impiantare radici e realizzare un progetto immobiliare, che spazzerebbe via una parte di panorama naturale. Joseph, però, sceglie di non cedere e, quando il figlio del boss si presenta da lui per intimidirlo, lo uccide.
A causa di questo omicidio il pastore diventa il bersaglio di una spietata caccia all’uomo, in piena estate, dal sud al nord dell’isola. Col trascorrere dei giorni, Joseph diventa un simbolo di resistenza e la leggenda del “Mohicano” si diffonde in tutta l’isola.
Il Quadro Rubato
(Le Tableau Volé)
Satine Film
Genere: Commedia, Drammatico
Anno: 2024
Uscita: 08/05/2025
Regia: Pascal Bonitzer
Cast: Alex Lutz, Léa Drucker, Nora Hamzawi, Louise Chevillotte, Arcadi Radeff, Matthieu Lucci, Ilies Kadri, Vincent Nemeth, Alexandre Steiger, Doug Rand, Peter Bonke
Trama:
Il Quadro Rubato, il film diretto da Pascal Bonitzer, vede protagonista della storia André Masson (Alex Lutz), esperto d’arte moderna e banditore della rinomata casa d’aste Scottie’s.
Un giorno riceve una lettera che gli comunica il ritrovamento di un dipinto di Egon Schiele a Mulhouse, nell’Est della Francia, in casa di un giovane operaio. Scettico e dubbioso, Masson si reca sul posto per verificare di persona, e si trova di fronte a una verità sconvolgente. L’opera è autentica, si tratta di un capolavoro perduto dal 1939, saccheggiato dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Quella che inizialmente sembrava essere una semplice segnalazione si rivela un evento straordinario, che per Masson rappresenta l’apice della sua carriera. Ma è anche l’inizio di una serie di eventi che metteranno in pericolo la sua vita.
Fortunatamente, André può contare sull’aiuto della sua ex moglie Bertina (Léa Drucker), che è anche una collega fidata, e sulla presenza di Aurore (Louise Chevillotte), una stagista eccentrica e brillante. I tre, insieme dovranno affrontare una dura lotta per proteggere il dipinto e fare luce su un mistero che rischia di travolgerli. Tra inganni e minacce, Masson dovrà fare i conti con un passato oscuro e con le insidie del presente, mentre cerca di salvaguardare il patrimonio artistico e la propria vita.
L’Amore che Ho
(L’Amore che Ho)
Dea Film
Genere: Drammatico, Musicale
Anno: 2024
Uscita: 08/05/2025
Regia: Paolo Licata
Cast: Lucia Sardo, Donatella Finocchiaro, Anita Pomario, Tania Bambaci, Carmen Consoli, Vincenzo Ferrera, Katia Greco, Maziar Firouzi
Trama:
L’Amore che ho, il film diretto da Paolo Licata, liberamente tratto dalla biografia L’amuri ca v’haju di Luca Torregrossa, racconta la storia di Rosa Balistreri, soprannominata “la voce della Sicilia” e riconosciuta come una delle cantautrici più emblematiche del Sud Italia.
La sua carriera straordinaria, ma anche i drammi e le gioie di una vita vissuta con passione e ribellione. Negli anni Novanta, Rosa è al culmine del suo successo, ma anche alla fine di un capitolo della sua vita. Nonostante il riconoscimento a livello nazionale e internazionale, è tormentata dai ricordi del passato e dai conflitti irrisolti, in particolare con sua figlia, con la quale ha un rapporto difficile. Un ritratto di una donna intensa, fragile e indistruttibile, che ha lottato per tutta la vita per la difesa dei diritti dei più deboli, dei lavoratori, delle donne abusate e contro qualsiasi forma di prevaricazione.
Sempre in prima linea nel suo impegno sociale, Rosa ha trovato nella musica e nell’arte un luogo di espressione potente, ma anche nella sua vocazione politica e civile, per la quale ha avuto incontri significativi con artisti e intellettuali come Andrea Camilleri, Dario Fo, Renato Guttuso e Franca Rame.
Il film rivela l’anima di un’artista straordinaria e lo spirito indomito di una donna che, pur segnato da sofferenze e lutti, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica popolare italiana. Rosa Balistreri è la voce di una Sicilia che non si arrende mai, e la sua storia è quella di una donna che ha trasformato il dolore in arte, la lotta in speranza, e la solitudine in forza.
L’Isola degli Idealisti
(L’Isola degli Idealisti)
Fandango Distribuzione
Genere: Drammatico
Anno: 2024
Uscita: 08/05/2025
Regia: Elisabetta Sgarbi
Cast: Tommaso Ragno, Elena Radonicich, Michela Cescon, Renato Carpentieri, Renato De Simone, Tony Laudadio, Mimmo Borrelli, Vincenzo Nemolato, Chiara Caselli, Antonio Rezza
Trama:
L’Isola degli Idealisti, il film diretto da Elisabetta Sgarbi, è ambientato negli anni Sessanta su un’isola dove in una fredda notte di gennaio arriva una coppia di giovani ladri, Beatrice Navi e Guido Cenere (Elena Radonicich e Renato De Simone).
Il loro obiettivo è intrufolarsi all’interno di una villa chiamata “delle Ginestre”. Il proprietario è Antonio Reffi (Renato Carpentieri), un anziano ex direttore d’orchestra. Con lui vivono i due figli Carla e Celestino (Michela Cescon e Tommaso Ragno). Lei è una scrittrice di successo e lui un ex medico con la passione per la filosofia e la matematica.
Nella villa ci sono anche la governante Iole (Chiara Caselli), suo marito Vittorio (Mimmo Borrelli), assistente di Carla, e il guardiano che sorprende i due ladri e li ferma. Ma quando vengono accompagnati dai padroni di casa, Celestino decide di non denunciarli a patto che accettino di restare a vivere con loro. La sua idea è quella di educare Beatrice e Guido cambiando loro la vita. Ma saranno proprio i due giovani a cambiare la vita della famiglia Reffi.
Malamore
(Malamore)
01 Distribution
Genere: Drammatico, Thriller
Anno: 2025
Uscita: 08/05/2025
Regia: Francesca Schirru
Cast: Giulia Schiavo, Simone Susinna, Antonella Carone, Antonio Orlando, Simon Grechi, Domenico Fortunato
Trama:
Malamore, il film diretto da Francesca Schirru, è ambientato in Puglia e racconta la storia di Mary (Giulia Schiavo), una giovane donna intrappolata in una relazione tossica con Nunzio (Simone Susinna), un pregiudicato potente e pericoloso. Nunzio, nonostante sia sposato con Carmela (Antonella Carone), capoclan che ha gestito i suoi affari durante la sua reclusione, non accetta di perdere il controllo su Mary.
Quando Mary conosce Giulio (Simon Grechi), il nuovo insegnante di equitazione del maneggio che frequenta, trova il coraggio di allontanarsi da Nunzio e di sognare una vita diversa, libera dall’oppressione e dalla paura. Ma la sua decisione non passa inosservata: Michele (Antonio Orlando), amico d’infanzia e braccio destro di Nunzio, cerca di dissuaderla, avvertendola delle conseguenze del suo gesto. Mary, però, è determinata e decide di allontanarsi per qualche giorno, nella speranza di sfuggire a quell’ombra ingombrante che la perseguita.
Ma l’orgoglio ferito di Nunzio è un’arma letale. Uscito di prigione, è deciso a riprendersi ciò che considera suo e a punire Mary per il suo tradimento. In un mondo dominato dalla violenza e dal potere, l’amore e l’amicizia diventano atti di ribellione estrema. La fuga di Mary sarà sufficiente a salvarla, o la vendetta di Nunzio si abbatterà su di lei senza scampo?
Nottefonda
(Nottefonda)
Luce Cinecittà
Genere: Drammatico
Anno: 2024
Uscita: 08/05/2025
Regia: Giuseppe Miale Di Mauro
Cast: Francesco Di Leva, Mario Di Leva, Adriano Pantaleo, Valeria Colombo, Giuseppe Gaudino, Dora Romano, Chiara Celotto
Trama:
Nottefonda, il film diretto da Giuseppe Miale Di Mauro, vede protagonista Ciro, un uomo allo sbando dopo la perdita della moglie. Vuole trovare chi l’ha investita e uccisa sulla strada di notte. Ogni notte. In questa ricerca ha perduto sé stesso, il senso del tempo e la possibilità di far vivere una vita normale al figlio Luigi, tredicenne, un ragazzino costretto a crescere in fretta per trattenere il padre dalla discesa negli inferi.
The Legend of Ochi
(The Legend of Ochi)
I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection
Genere: Avventura, Fantasy
Anno: 2025
Uscita: 08/05/2025
Regia: Isaiah Saxon
Cast: Willem Dafoe, Finn Wolfhard, Emily Watson, Helena Zengel, Razvan Stoica, Carol Bors
Trama:
The Legend of Ochi, film diretto da Isaiah Saxon, racconta la storia di una giovane ragazza, Yuri (Helena Zengel), cresciuta in un villaggio remoto, nel quale le viene vietato di uscire dopo il tramonto e le viene insegnato a temere le creature della foresta. La giovane, però, dopo essere scappata di casa, scopre di essere in grado di comunicare con una rarissima specie animale che vive nella foresta, nota con il nome di ochi.
Yuri rinviene un piccolo cucciolo di ochi, abbandonato dal suo branco, ed è decisa ad aiutarlo. La ragazza s’imbarca così in un’avventura nella foresta alla ricerca del branco di ochi, per permettere al piccolo di riunirsi alla sua famiglia.
Nel cast del film troviamo Willem Dafoe, Emily Watson e Finn Wolfhard.
Werewolves
(Year 2)
Notorious Pictures
Genere: Horror, Fantasy
Anno: 2024
Uscita: 08/05/2025
Regia: Steven C. Miller
Cast: Frank Grillo, Katrina Law, Lou Diamond Phillips, Ilfenesh Hadera, Dane DiLiegro, Sam Daly, James Kyson, James Michael Cummings, Betsy Landin, Lydia Styslinger, Kamdynn Gary
Trama:
Werewolves, il film diretto da Steven C. Miller, racconta come un raro evento astronomico, la Superluna, abbia innescato un gene latente nell’essere umano, trasformando la popolazione mondiale in lupi mannari per una notte intera.
A un anno di distanza da questo evento, il mondo è ancora in preda al caos. Durante quella lunga notte, migliaia di persone hanno perso la vita. Ora, con l’arrivo di una nuova Superluna, il pianeta si prepara a un’altra notte di terrore. La popolazione mondiale si barrica nelle proprie case, munita di armi e trappole, mentre l’esercito cerca di contenere gli individui già colpiti dal gene, cercando di trovare una soluzione per invertire la mutazione.
Wesley Marshall (Frank Grillo), un ex soldato ed esperto biologo molecolare, vive con la cognata Lucy (Ilfenesh Hadera) e sua figlia Emma (Kamdynn Gary). Nonostante la paura, Lucy convince Wesley a tornare al laboratorio dove stanno sviluppando un siero, chiamato “Moonscreen”, progettato per proteggere le persone dalla trasformazione. Ma la situazione va fuori controllo quando il dottor Aranda (Lou Diamond Phillips), uno degli scienziati, viene esposto alla luce della luna e subisce la mutazione.
Ora, con il laboratorio in preda al caos e la Superluna che si avvicina, Wesley e i suoi compagni devono affrontare una battaglia disperata per la sopravvivenza…
When It Rains in LA
(When It Rains in LA)
PopCorn Distribution
Genere: Horror, Thriller, Poliziesco
Anno: 2025
Uscita: 08/05/2025
Regia: David M. Parks
Cast: Eric Roberts, LeeAnne Bauer, Mike Ferguson, Felix Merback, Monroe Cline, Thomas Gipson, Leslie Stratton, Natasha Stricklin, James Di Giacomo, Mikki Mase, Tori London, Kevin Czako, Taylor Brianna
Trama:
When It Rains in LA, il film diretto da David M. Parks, è ambientato a Los Angeles dove piove raramente, ma quando succede, lo fa in modo incessante e la città sembra trasformarsi. È proprio durante uno di questi rari temporali che Sasha (Monroe Cline), una giovane donna dell’Est Europa, arriva in città. Fugge da un passato traumatico, la recente e inspiegabile morte del suo compagno Nate (Eric Roberts), un uomo molto più anziano, collezionista di maschere antiche. Determinata a lasciarsi alle spalle il dolore, Sasha cerca conforto tra i vecchi amici di Los Angeles.
Potrebbe sembrare l’inizio di un periodo tranquillo, che le permette di elaborare il lutto, ma la realtà prende una piega diversa. Invece di rifugiarsi nel silenzio, lei e i suoi amici scelgono di affogare i pensieri in una notte di eccessi tra locali e alcol. Ma l’atmosfera di festa si incrina rapidamente. Eventi strani e inquietanti iniziano a verificarsi.
Figure mascherate iniziano ad apparire nell’ombra, simili a quelle che il defunto Nate aveva acquistato poco prima di morire. Una donna enigmatica entra in scena, risvegliando ricordi e verità che Sasha ha cercato disperatamente di dimenticare. Mentre la pioggia continua a cadere, Sasha è costretta a confrontarsi con forze oscure, e con un passato che la perseguita in modi sempre più sinistri. In un crescendo di tensione e terrore, capisce che non può sfuggire alla verità, soprattutto quando la verità indossa una maschera.
(Fonte: Coming Soon.it, settimana del 5 maggio)