lagrandeartealcinema

La Grande Arte torna al cinema

Dopo il grande successo della scorsa edizione, che ha visto 650mila spettatori riempire 350 sale cinematografiche italiane, a settembre torna nei cinema la nuova stagione della Grande Arte, con quattro appuntamenti imperdibili.

salvador-daliSi inizia con Salvador Dalí. La ricerca dell’immortalità, in sala il 24, 25, 26 settembre. Gli spettatori entreranno nel vortice del surrealismo, a contatto con le più famose opere di quest’artista tanto eccentrico e con tutto ciò che vi si nasconde dietro. Potranno conoscere il pittore e l’uomo, partendo dal 1929, anno in cui Dalì si unì alla corrente surrealista, lasciando da parte la sua formazione classica per orientarsi verso una pittura visionaria e stravagante. Si partirà da Portlligat, Figueres, sua città natale dove crea il museo-teatro Dalí, Púbol, dove passerà gli ultimi anni della sua vita, fino ad arrivare alle grandi città, come Parigi e New York. Il film è prodotto dalla Fondazione Gala-Salvador Dalí e realizzato da DocDoc Films.

Il 22, 23, 24 ottobre sarà la volta di Klimt & Schiele. Eros e Psiche, film che ripercorrerà la vita artistica dei due grandi pittori espressionisti, attraverso i quadri ospitati nei più grandi musei al mondo, a partire dalle sale dell’Albertina, del Belvedere, del Kunsthistorisches, del Leopold, del Freud e del Wien Museum. Un modo per andare a sondare gli aspetti più nascosti di un’arte improntata a esplorare i territori dell’inconscio, a scovare le tensioni della società contemporanea, le patologie, i disagi le paure, nascoste dietro a lusso e ricchezza.
KlimtSchiele

Il 26, 27, 28 novembre l’appuntamento è nella Francia di Giverny con Le ninfee di Monet. Un incantesimo di acqua e luce, che narra la storia della nascita di 300 capolavori che hanno rivoluzionato l’arte successiva. Il film evento racconta l’amore e l’ossessione di Monet per le sue ninfee, attraversando il giardino e la casa dell’artista a Giverny, ma anche il Musée D’Orsay, l’Orangerie e il Marmottan di Parigi.

Infine, dopo il successo riscosso al Tribeca Film Festival, l’11 e 12 dicembre arriverà al cinema L’uomo che rubò Banksy diretto da Marco Proserpio, di cui ci siamo già occupati in modo approfondito in un articolo: The man who stole Banksy: quando l’arte è protesta.

Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
In iCrewPlay diamo spazio al tuo pensiero! Commenta!x
()
x
Condividi su facebook
CONDIVIDI
0