La carica dei 101 compie 60 anni, 10 curiosità sul classico Disney

La Carica dei 101, il 17° classico d'animazione della Disney compie 60 gloriosi anni d'età, andiamo a scoprire 10 curiosità su questo capolavoro

La carica dei 101, Il 17° classico d’animazione Disney compie sessant’anni, uscì negli Stati Uniti il 25 gennaio 1961. Diretto da Wolfgang Reitherman, Hamilton Luske e Clyde Geronimi, il film è basato sull’omonimo romanzo di Dodie Smith.

Prodotto dopo il disastro finanziario de La bella addormentata nel bosco, con i suoi 4 milioni di dollari di budget, La carica dei 101 ne incassò ben 153, diventando in patria il film di maggiore incasso dell’anno.

La storia la conoscete tutti, il musicista Rudy Radcliff e sua moglie Anita vivono felici nel loro appartamento di Londra, insieme alla loro adorabile coppia di dalmata, Pongo e Peggy, la quale è in dolce attesa.

Un giorno, però, i meravigliosi cuccioli maculati verranno sottratti dalla perfida fashionista Crudelia De Mon che vuole farne una pelliccia.

Le 10 curiosità su La Carica dei 101:

  1. Fu il primo Classico Disney ambientato nell’anno in cui è uscito e, cioè, nel 1961. I precedenti erano ambientati in un’epoca passata o in un mondo di fantasia.
  2. La storia è ispirata ad un episodio realmente accaduto all’autrice del romanzo omonimo, Dodie Smith, quando la sua coppia di dalmata partorì 15 cuccioli: uno di questi cagnolini fu chiamato «Pongo».
  3. La scrittrice inglese concepì l’idea per il libro quando l’amica, osservando tutti quei cuccioli maculati, le disse: «Quei cani farebbero una bella pelliccia.»
  4. Crudelia De Mon è ispirata a Tallulah Bankhead, stella di Broadway e nota al cinema per il ruolo della cinica giornalista Constance Porter ne I prigionieri dell’oceano (1944) di Alfred Hitchcock. Tallulah Bankhead ha ispirato il personaggio di Crudelia de Mon
  5. A differenza degli altri film Disney, La carica dei 101 possiede solo tre canzoni, con una sola – «Crudelia De Mon» scritta da Mel Leven – a giocare il ruolo centrale. Curiosità su La Carica dei 101
  6. Fu il primo film animato con la tecnica xerografica. Un processo di fotocopiatura che permise di risparmiare sull’inchiostrazione e, dunque, sul budget.                                  Fu fondamentale per l’animazione dei centinaia di cani maculati. Tuttavia, la tecnica conferì un design “grezzo” al film e questo scatenò la furia di Walt Disney che non perdonò l’animatore, Ken Anderson, fino alla sua morte avvenuta nel 1966. Concept art de La Carica dei 101 di Ken Anderson
  7. I cuccioli rapiti guardano il cortometraggio disneyano, Quando torna primavera (1929) tratto da Sinfonie. La Carica dei 101
  8. Si possono contare, ben, 6.469.952 macchie canine in tutto il lungometraggio. La Carica dei 101, una scena del film
  9. Gaspare e Orazio, i tirapiedi di Crudelia De Mon, sono incollati davanti al quiz “What’s My Crime”, ironico riferimento al gioco televisivo della CBS, “What’s My Line”. La Carica dei 101, Gaspare e Orazio
  10. Nel film, ci sono i cameo da Lilli e il Vagabondo (1955): Whisky, la pechinese Gilda, il mastino Toughy, Lilli e Biagio.

La Carica dei 101, cameo dei personaggi di Lilli e il Vagabondo

A maggio arriverà nelle sale cinematografiche e non sulla piattaforma di Disney+, il film standalone dedicato a Cruella, che sarà impersonata da Emma Stone.

La Carica dei 101 in DVD

Clicca qui per acquistare il DVD del film 

Eri a conoscenza di queste curiosità su questo classico d’animazione?

 

Eri a conoscenza di queste curiosità su questo classico d'animazione? Di quale altro grande classico vuoi che troviamo curiosità? Fammelo sapere nei commenti qui sotto..

Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
In iCrewPlay diamo spazio al tuo pensiero! Commenta!x
()
x
Condividi su facebook
CONDIVIDI
+1