Jane Austen ha stravolto la mia vita (Jane Austen a gâché ma vie) è il brillante esordio alla regia della sceneggiatrice Laura Piani, con protagonisti Camille Rutherford, Pablo Rauly e Charlie Hanson, che uscirà nelle sale italiane il 18 settembre 2025, mentre il film è stato presentato in anteprima mondiale al Toronto International Film Festival il 9 settembre 2024.
Il film è una storia “sentimentale-ma-non-troppo”, ma anche “letteraria”, ispirata alle commedie sofisticate degli anni Novanta e alle intramontabili opere della grande e rivoluzionaria romanziera britannica nell’anno del 250° anniversario della sua nascita, che cadrà precisamente tra circa due mesi, essendo la grande scrittrice britannica nata il 16 dicembre 1775.
In questo viaggio tra letteratura e vita reale, dove in mezzo troviamo Agathe, scopriremo, una volta di più, l’impatto che questa leggendaria autrice ha avuto su tantissime generazioni di giovani donne in cerca di sé, perché le grandi penne sono da sempre ispiratrici di sentimenti collettivi che trovano in questi rari esempi di sensibilità scrittoria il tramite ideale a cui affidare i propri sentimenti, molto più che reali, nel momento stesso in cui li si sta personalmente vivendo.

Jane Austen ha stravolto la mia vita è il film francese che ha totalizzato i più alti incassi negli Stati Uniti quest’anno. Il film sarà distribuito in Italia da Movies Inspired e uscirà il 18 settembre nelle nostre sale.
Jane Austen ha stravolto la mia vita. La trama
Agathe (Camille Rutherford), una ragazza goffa ma allo stesso tempo affascinante e piena di contraddizioni, all’improvviso si ritrova disperatamente sola. Sogna l’amore in modo simile ai personaggi di un romanzo di Jane Austen e la sua massima aspirazione è diventare una scrittrice.
Trascorre, invece, le sue giornate vendendo libri nella leggendaria libreria britannica Shakespeare & Co, a Parigi, e vive con la sorella e il figlioletto di quest’ultima. Va ovunque in bicicletta, perché è nervosa quando viaggia in auto, da quando i suoi genitori sono morti in un incidente stradale in cui è rimasta ferita.
È molto legata al suo collega e migliore amico Félix (Pablo Rauly). Invitata alla residenza per scrittori di Jane Austen in Inghilterra, dovrà combattere con le sue insicurezze… fino a quando non accade qualcosa di inaspettato, incontrando l’affascinante Oliver (Charlie Hanson), un lontano discendente di Jane Austen, e la sua vita cambia magicamente tra letteratura e vita reale, la quale bussa sempre più forte dietro le pagine degli amati libri della grande scrittrice di Mansfield Park.
Al suo esordio, Laura Piani, muovendosi agilmente tra humour britannico e charme francese, gioca con i codici della commedia romantica, affidando alla sua eroina, interpretata dalla luminosa e ironica Camille Rutherford, il ruolo di una Bridget Jones intellettuale e maldestra, ma in questo caso con il supporto della leggendaria autrice britannica, Jane Austen per l’appunto, a guidarla nel sempre complicato mondo dei sentimenti in cui la giovane protagonista cercherà di barcamenarsi tra autoironia e consapevolezza.
Agathe è solo un piccolo tassello di una carrellata di vite influenzate da questo straordinario esempio di talento della letteratura mondiale che, dal suo primo successo del 1811 (Ragione e Sentimento), continua a lasciare dietro di sé una pressoché infinita scia di seguaci, pronte a seguirla nei suoi meravigliosi romanzi e a portare nel mondo contemporaneo il suo tardo-settecentesco universo che certo è indubbiamente cambiato, ma i cui sentimenti e le emozioni espresse di allora non sono poi così cambiati da duecento anni a questa parte, essendosi magari rinnovata la scenografia circostante, ma non la natura dei sentimenti di cui Jane Austen si faceva, e si fa ancora oggi, brillante portatrice.
Non perdetevi, quindi, dal 18 settembre nei nostri cinema questo ennesimo capitolo su come Jane Austen stravolga più o meno consapevolmente le vite di chi ha la fortuna di imbattersi, a secoli di distanza, in lei, lontana sì cronologicamente più di duecento anni, ma che nella vita reale non è così poi lontana e difficile incontrarla nelle odierne e spesso quanto mai complicate vicende sentimentali di cui noi tutti, prima o dopo, siamo, nostro malgrado o per nostra fortuna, protagonisti…