Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Italia – Il fuoco, la cenere: a maggio nei cinema italiani
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinema

Italia – Il fuoco, la cenere: a maggio nei cinema italiani

Redazione 3 anni fa Commenta! 2
SHARE

Arriva nei cinema italiani dopo essere stato presentato e premiato all’ultimo Torino Film Festival Italia – Il fuoco, la cenere, film d’archivio diretto da Céline Gailleurd e Oliver Bohler, il quale racconta i primi 35 anni di vita del cinema italiano, più precisamente dal 1896 al 1929.

Italia - il fuoco, la cenere
Un’inquadratura del film

Il racconto ben documentato, visionario ed onirico del cinema muto italiano, un omaggio d’amore a una delle più grandi ed indimenticabili cinematografie della storia.

Italia – il fuoco, la cenere ci fa rivivere una stagione tutt’ora poco conosciuta, che ha dato vita a generi, divi, registi, drammaturgie, rimasti immortali. Attraverso l’uso di materiali filmici straordinari, provenienti dalle cineteche di mezza Europa, e le voci narranti di Isabella Rossellini per l’edizione italiana, e di Fanny Ardant per quella francese, che interpretano le parole di spettatori d’epoca quali Luigi Pirandello, Antonio Gramsci, Salvador Dalì, Federico Fellini…il documentario permette agli spettatori di scoprire per la prima volta film, cineasti e attori poco noti, ma che costituiscono una parte immensa della storia del cinema.

Leggi Altro

Mission Impossible 8, la propaganda del bene è cringe
Spirit World – La festa delle lanterne, dal 26 giugno al cinema
Daredevil: incredibile intervista verso la stagione 2
Tudum 2025: esibizione live di Lady Gaga

Coproduzione tra Italia e Francia, prodotto da Articolture e Nocturnes Productions, in associazione con Luce Cinecittà, la pellicola è stata presentata  in prima mondiale a Torino dove è stato insignito del premio collaterale Flat Parioli per il miglior film tra le opere di finzione e documentarie del festival.

Oliver bohler céline gailleurd
I registi del film dopo aver ricevuto il premio al festival di torino

La pellicola arriva nelle sale il 10 maggio per tutto il mese, con un tour di proiezioni evento accompagnato dai registi, che toccherà Roma, Milano, Torino, Genova, Bologna, Modena, Firenze, Catania e altre città.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?