Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il Ministero della Guerra Sporca: Una spensierata guerra da vincere
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Il Ministero della Guerra Sporca: Una spensierata guerra da vincere

La seconda guerra mondiale ai tempi dell'action-comedy

Alberto Galeno 11 mesi fa Commenta! 7
SHARE

Il Ministero della Guerra Sporca (The Ministry of Ungentlemanly Warfare ) è il nuovo film di Guy Ritchie (RocknRolla, Sherlock Holmes), che debutterà su Prime Video in Italia e in tutto il mondo il 25 luglio. Promette di essere, come tutti i film di Guy Ritchie, pieno di comedy e azione, questa volta con anche un po’ di storia del Novecento, come aveva già fatto in Operazione U.N.C.L.E. qualche anno fa, ma in questo caso tornando indietro fino alla Seconda Guerra Mondiale, creando la giusta miscela per quello che promette di essere uno dei titoli più esplosivi, sotto molti punti di vista, dell’estate di Prime Video.

Contenuti
Il Ministero della Guerra Sporca : La trama ed un portentoso cast di stelle a servizio di Winston ChurchillIl Ministero della Guerra Sporca – Un modo diverso di intendere la guerra

Il Ministero della Guerra Sporca : La trama ed un portentoso cast di stelle a servizio di Winston Churchill

Basato su documenti recentemente desecretati del Dipartimento della Guerra britannico e ispirato a fatti realmente accaduti, Il Ministero della Guerra Sporca è un action-comedy incentrato sulla prima organizzazione di forze speciali della storia, formata durante la Seconda Guerra Mondiale dal Primo Ministro britannico Winston Churchill e da un piccolo gruppo di ufficiali, tra cui lo scrittore Ian Fleming, il quale anni dopo diventerà celeberrimo creando l’agente al servizio di sua maestà più famoso della storia: 007.

Il ministero della guerra sporca: una spensierata guerra da vincere
In foto Babs Olusanmokun ed Eiza Gonzàlez, alcuni dei protagonisti de Il Ministero della Guerra Sporca.

L’unità di combattimento top-secret, composta da un gruppo eterogeneo di furfanti e cani sciolti, partirà così per un’audace missione contro i nazisti, servendosi di tecniche di combattimento assolutamente non convenzionali e decisamente “sporche”. Il loro approccio temerario alla guerra difatto cambierà il corso della storia, gettando le basi per i Servizi Aerei Speciali britannici e le moderne missioni segrete.

Leggi Altro

X-Men: scelto il geniale regista per il film dopo il 2027?
Gli anni belli, l’estate ’94 di una rivoluzionaria in erba
Ogni Maledetto Fantacalcio, dal 27 agosto su Netflix
Eagle Pictures: le novità home video di giugno

Il film diretto da Guy Ritchie (Sherlock Holmes, The Gentlemen, La furia di un uomo – Wrath of Man), qui in veste anche anche di sceneggiatore e co-produttore insieme ad uno dei giganti di Hollywood, Jerry Bruckheimer (Top Gun: Maverick, Pirati dei Caraibi, Il mistero dei Templari – National Treasure, Transformers, Bad Boys).

Il ministero della guerra sporca: una spensierata guerra da vincere
In foto Alan Ritchson, Hero Fiennes Tiffin ed Henry Cavill, alcuni tra i folli protagonisti de Il Ministero della Guerra Sporca.

Il Ministero della Guerra Sporca vede come protagonisti un cast di attori di grande livello, come il lanciatissimo Henry Cavill (L’uomo d’acciaio, Mission: Impossible – Fallout, The Witcher), Eiza González (Baby Driver – Il genio della fuga), Alan Ritchson (Reacher), Alex Pettyfer (In Time, Beastly, Magic Mike), il figlio e nipote d’arte Hero Fiennes Tiffin (la saga di After”), Babs Olusamokun (Dune), Henrique Zaga (Oltre l’universo), Til Schweiger (Bastardi senza gloria), con la partecipazione di Henry Golding (Crazy & Rich) e Cary Elwes (La storia fantastica).

Il Ministero della Guerra Sporca – Un modo diverso di intendere la guerra

Un film che promette di non deludere gli amanti dell’action-comedy, che ha fatto diventare celeberrimo il regista britannico della rilanciatissima saga di Sherlock Holmes, il quale promette di seguire però non solo il solito modus-operandi di Guy Ritchie, ma anche di riprendere il genere bellico reinterprentandolo in una funzione tra l’azione e la commedia, come d’altronde se ne sono fatti diversi in questi anni come per esempio Quentin Tarantino nel suo Bastardi senza gloria o in Italia dove è stato ripreso in film del medesimo tipo come Rapiniamo il duce di Renato De Maria.

Il ministero della guerra sporca di guy ritchie con henry cavill.
In foto Il MInistero della Guerra Sporca di Guy Ritchie con un folle Henry Cavill e alcuni membri della sua altrettanto particolare squadra speciale.

Compagnie spesso improvvisate, apparentemente male assortite e decisamente folli, al solo scopo di raccontare una storia vera e non molto conosciuta, ma senza dimenticare ovviamente di inserire al suo interno un brillante intreccio narrativo che gli impedisca di portarlo a diventare uno struggente film di guerra alla 1917 di Sam Mendes, alla Monuments Men di e con George Clooney o alla Dunkirk di Christopher Nolan, giusto per citare alcuni dei film sulle guerre mondiali più importanti dell’ultimo decennio, decisamente più seri ed impegnati del film, volutamente più leggero, voluto da Guy Ritchie.

Perché ci possono essere diversi modi di raccontare una guerra, e non è detto che debba essere sempre il tono drammatico a dominare, seppur ovviamente purtroppo la guerra giustifichi in gran parte la scelta il più delle volte di raccontare drammatiche realtà personali e collettive in un contesto bellico come quello delle guerre mondiali.

La guerra, o comunque un contesto bellico in generale, crea sempre di fatto un’amalgama particolare tra gli uomini che la combattono, con unioni di personalità tra le più diverse e che alla fine, mischiate insieme tra loro, possono addirittura permettere di portare la missione, in una qualche maniera, in porto, escludendo di fatto la parte drammatica e senza prendersi troppo sul serio in pieno stile action-comedy alla Guy Ritchie, perché la guerra cinematografica, se finisce nelle mani sbagliate e folli di una compagnia di matti, può rischiare davvero di finire in una vera e propria caciara su cui ci può scappare, senza doversi vergognare troppo, anche qualche allegra e spensierata risata.

Il ministero della guerra sporca: una spensierata guerra da vincere
In foto, il brillante cast de Il Ministero della Guerra Sporca, capitanato da un inedito e folle Henry Cavill.

Non perdetevi quindi Il Ministero della Guerra Sporca dal 25 luglio su Prime Video, buona visione!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?