Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il lago delle oche selvatiche: la Cina a Cannes
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinefestival ed eventi

Il lago delle oche selvatiche: la Cina a Cannes

Irene Pepe 6 anni fa Commenta! 4
SHARE

Il cinema cinese comincia finalmente a farsi conoscere. E arriva anche a Cannes

Si è ormai concluso il festival di Cannes, ma, nonostante questo, è un po’ impossibile smettere di parlarne. Oggi ti segnalo un film in particolare, che è stato notato positivamente dalla critica, ma che probabilmente passerà in sordina qui in Italia. Parlo di Il Lago delle oche selvatiche di Diao Yinan, in concorso a Cannes, assieme ad altri quattro film cinesi. Sulla vitalità del cinema cinese abbiamo già parlato ampiamente, per esempio con Big Fish & Begonia o con Monkey King: Hero is Back, entrambi film di enorme successo, da loro come da noi. Quel che avevamo concluso era che il cinema cinese stesse finalmente ottenendo quel riconoscimento che merita da tempo. A conferma delle nostre previsioni, la Cina è arrivata a Cannes con ben cinque film: Lago delle oche selvatiche, in concorso; L’estate di Changsha e Nina Wu, nella sezione Un certain regard; La casa nelle montagne di Fuchun, nella Semaine de la Critique, e To live To Sing, nella Quinzaine des Réalisateurs.

Contenuti
Il cinema cinese comincia finalmente a farsi conoscere. E arriva anche a CannesChi è il regista?

Il film in concorso arriva a Cannes dopo aver superato la severa censura cinese; l’argomento non è certo di quelli che piacciono ai censori cinesi. Il governo cinese ha sempre tenuto a dare l’immagine di un paese ordinato e pulito; la prostituzione è proibita; beh, anche da noi sarebbe proibita, ma in Cina di più, e invece il film di Zhang insiste proprio su malavita e prostituzione.

Si comincia coi clan di ladri di motociclette che si spartiscono la città. Nel 1948 Vittorio De Sica aveva girato Ladri di biciclette; è ovvio che, dopo più di settant’anni, ora i film si facciano sui ladri di motociclette. Una delle famiglie criminali emergenti non vuole stare ai giochi, inizia una guerra fra bande, interviene la polizia, un piccolo boss, appena uscito di galera, spara e uccide un agente. Gli viene messa una taglia addosso, come nel Far West, e lui è costretto a fuggire al nord, in una sorta di Robber City in pieno stile Tex Willer, dove la polizia non si azzarda ad andare e fioriscono loschi traffici di ogni genere, inclusa la illegalissima prostituzione. E è proprio una prostituta a poteggere il fuggiasco, ricercato dalla polizia, dalle bande rivali e dai bounty killer.

Leggi Altro

Dalai Lama – La saggezza della felicità in sala dal 26 maggio, il trailer
Valpolicella Film Festival 4a edizione dal 14 maggio all’auditorium del Comune di Negrar
Antonello Scarpelli dirige Così com’è, dal 29 maggio al cinema
La prossima settimana al cinema

Il film è piaciuto molto un po’ a tutti, inclusi i conduttori di Hollywood Party, lo storico programma di Radio3 che si occupa di cinema, e tutti hanno lodato la scena del flash mob con performer dalle suole fosforescenti, che ballano sulla musica di Boney M.

Chi è il regista?

Diao Yinan ha cinquant’anni e solo quattro film al suo attivo, ma ha già vinto un Orso d’Oro a Berlino nel 2014 con Fuochi d’artificio in pieno giorno, sempre ambientato nel nord della Cina, e molti lo davano per favorito a Cannes. Dunque, è un regista da tenere d’occhio. Alla fine, non ha vinto la Palma d’Oro, ma noi speriamo che venga comunque distribuito anche in Italia, come lo fu Fuochi d’artificio in pieno giorno. Lo aspettiamo con una certa impazienza.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?