Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il Giovane Berlusconi sbarca su Netflix dall’11 aprile
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniNotizie

Il Giovane Berlusconi sbarca su Netflix dall’11 aprile

Dagli esordi, fino alla Tv commerciale e alla discesa in campo. Il Giovane Berlusconi, la docu-serie Netflix sul Silvio più controverso d'Italia

William Camanzo 1 anno fa Commenta! 3
SHARE

Allaccino le cinture di sicurezza tutti gli abbonati Netflix. Difatti, a partire dall’11 aprile sarà disponibile sulla piattaforma streaming della grande N Il Giovane Berlusconi, la docu-serie in 3 episodi sul Silvio più controverso d’Italia, per la regia di Simone Manetti.

Contenuti
Il Giovane Berlusconi, la tramaIl Giovane Berlusconi, la serie

Il racconto coprirà l’arco temporale che va dagli esordi negli anni ’70, passando per la costruzione di Milano 2, fino ad arrivare all’invenzione della TV commerciale e alla discesa in campo in politica del 1994.

Il Giovane Berlusconi, la trama

Il giovane berlusconi 2

Dopo il boom economico degli anni ’60, Silvio Berlusconi si lancia nel business dell’edilizia, e costruisce Milano 2, dove per evitare l’affollamento di antenne sui tetti si progetta la cablatura di tutta la cittadina con il cavo coassiale.

Leggi Altro

Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic
Luxo Jr della Pixar diventa un LEGO!
Un altro piccolo favore, na strunzata Prime da psyco Capri
Andy Warhol. American Dream. Le origini di un mito senza tempo

Sulla base di questa idea, poi, nascerà, in un sottoscala nel 1974, una televisione a uso dei residenti, i quali potranno in questo modo seguire la messa, le riunioni di condominio o la pubblicità delle attività commerciali sotto casa.

Quella televisione condominiale, TeleMilanoCavo, farà strada, cambiando nome in Canale 5, e diventerà poi parte di uno dei poli mediatici più grandi a livello italiano ed europeo.

E così, con gli anni di piombo che ancora mietono vittime, Berlusconi e la sua televisione creano un altro tipo di immaginario, tra quiz, soap opera, telefilm americani, anime giapponesi, calcio e programmi comici.

Una Tv, quindi, che parla al consumatore e agli inserzionisti pubblicitari, non certamente al cittadino, compito lasciato, volentieri, alla Rai. Poi, quel pubblico plasmato da questa Tv scintillante degli anni ’80, diverrà elettorato al momento opportuno.

L’impero di Berlusconi non si esaurirà nelle televisioni, com’è noto, interessandosi anche di investire nel campo dell’editoria, dei giornali, delle assicurazioni, delle banche, e, forse più di tutte a livello d’immagine, nell’AC Milan, riportandolo al successo dopo gli anni bui delle due retrocessioni.

Il Giovane Berlusconi, la serie

Il giovane berlusconi 3

Il Giovane Berlusconi sarà, dunque, composta da tre puntate di circa 50 minuti ciascuna, senza narratore, ma con le testimonianze delle persone che nel bene o nel male lo hanno conosciuto, con l’utilizzo anche di materiale inedito di repertorio.

Ci saranno nella docu-serie le parole e i racconti di Giovanni Minoli, Pino Corrias, Iva Zanicchi, Marcello Dell’Utri, Fedele Confalonieri, Carlo Freccero, Adriano Galliani, Achille Occhetto, Stefania Craxi, Jack Lang, Gigi Moncalvo e Vittorio Dotti.

Una serie che promette di essere ironica e sorprendente, per uno dei personaggi più controversi della storia repubblicana.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?