Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Hopper. Una storia d’amore americana, al cinema il 9 e 10 aprile
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Hopper. Una storia d’amore americana, al cinema il 9 e 10 aprile

Alessia Giunta 1 anno fa Commenta! 5
SHARE

Il pittore che ha sempre saputo raccontare le emozioni in modo unico: la solitudine, il silenzio e l’attesa. Scopri Hopper. Una storia d’amore americana, disponibile nelle sale solo il 9 e 10 aprile. Non perdertelo! Ma ora scopriamo di più!

Contenuti
Edward Hopper, il grande pittoreI Nottambuli (Nighthawks)GasHopper. Una storia d’amore americana

Edward Hopper, il grande pittore

Edward Hopper è stato un grande pittore e illustratore americano, considerato uno dei massimi esponenti del realismo americano. Le sue opere sono famose per la loro capacità di rappresentare la solitudine, l’alienazione e il mistero della vita moderna nelle città e nei paesaggi degli Stati Uniti. Hopper ha saputo cogliere con maestria le atmosfere, le luci e le ombre, i colori e le geometrie delle scene che dipingeva, creando immagini suggestive e memorabili.

Tra le sue opere più celebri ed emblematiche, possiamo citare:

Leggi Altro

Ironheart: nel 2025 Riri ci ricorda un glorioso passato
Captain America 4: indispensabile uscita su Disney+
Adults la nuova serie comedy originale FX in streaming dal 29 maggio
La prossima settimana al cinema

I Nottambuli (Nighthawks)

Edward hopper, nighthawks, 1942, aic chicago

Mostra quattro persone in una tavola calda aperta di notte, illuminate da una luce artificiale che contrasta con il buio della strada. Il pittore intende esprimere un senso di isolamento, di estraneità, di incomunicabilità tra i personaggi, che sembrano persi nei loro pensieri.

Gas

Edward hopper, gas, 1940

Dipinto del 1940, rappresenta una stazione di servizio isolata lungo una strada di campagna al crepuscolo. L’opera riflette l’impressione intima dell’artista della natura e del dramma sotteso alla scena. Il dipinto è esposto al MoMA di New York.

Hopper è stato un pittore che ha saputo interpretare e raccontare la sua epoca, i suoi cambiamenti, le sue contraddizioni, le sue sfide. Le sue opere sono testimonianze preziose e affascinanti di una realtà complessa e sfuggente, che ci invita a riflettere e a emozionarci.

Hopper. Una storia d’amore americana

Quella di Hopper è un’America popolare, capace di influenzare pittori come Rothko e Banksy, cineasti come Alfred Hitchcock e David Lynch, ma anche fotografi e musicisti. Ma chi era davvero questo artista? Il documentario diretto da Phil Grabsky analizza a fondo l’arte di Hopper (1882-1967), la sua vita e le sue relazioni personali, dagli esordi al rapporto con la moglie Jo, che abbandonò la sua promettente carriera artistica per fargli da manager.

E ancora il successo delle sue tele, la personalità enigmatica dietro il pennello, la capacità di indagare la solitudine moderna come nessuno prima di lui era riuscito a fare, tanto da dialogare, a distanza di decenni, anche con chi, in periodo Covid, si è trovato recluso, solo, isolato.

Eos hopper, the edit, brighton ┬® exhibition on screen

Con l’ausilio di interviste di esperti e letture di diari e grazie a un sorprendente sguardo gettato sul suo quotidiano, il nuovo film Hopper. Una storia d’amore americana fa rivivere l’artista probabilmente più influente di tutta la storia statunitense. Come recita il titolo, saremo trascinati all’interno di una storia d’amore tutta americana: l’amore per l’architettura e i paesaggi aperti e talvolta desolati degli States ma anche quello, tenero e appassionato, per la determinata compagna di vita Jo.

Spiega il regista Phil Grabsky: “Inizialmente sono stato attratto dall’idea di un uomo scorbutico, monosillabico e sgradevole, ma ho imparato che questa era una sintesi molto ingiusta dell’uomo Hopper, che è stato molto più complicato e complesso di così. Durante gli studi per il film, ho scoperto che non si può capire Edward Hopper senza capire sua moglie, Jo.

È per questo motivo che, con il progredire delle ricerche, abbiamo cambiato il titolo in Hopper: Una storia d’amore americana, alludendo sia al suo amore per l’architettura e i paesaggi americani, sia al suo rapporto con Jo. L’eliminazione della folla dalle sue scene urbane ci permette di concentrarci sulla narrazione di una persona sola e della sua solitudine”.

La Grande Arte al Cinema, progetto che organizza la visione di questo film, appartiene a Nexo Digital. Per il 2024 la Grande Arte al Cinema è distribuita in esclusiva per l’Italia da Nexo Digital con i media partner Radio Capital, Sky Arte, MYmovies.it e in collaborazione con Abbonamento Musei.

Guarda qui il trailer!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?