Halloween è solitamente collegato al genere horror nel cinema e anche il mondo dei supereroi (e non solo) in live action presenta la sua giusta dose di paura. Un primo consiglio potrebbe essere Il corvo – The Crow, film del 1994 diretto da Alex Proyas e ispirato all’omonimo fumetti di James O’Barr: il film racconta la storia di Eric Draven, un musicista rock classico la cui anima tormentata torna dall’Aldilà per vendicare la propria morte, nonché lo stupro e l’omicidio della sua fidanzata Shelly Webster.

La coppia protagonista si sarebbe dovuta sposare proprio ad Halloween. Purtroppo la vicenda terminò tragicamente anche fuori dalla finzione: durante le riprese e poco prima della fine della produzione, l’attore protagonista Brandon Lee morì all’età di 28 anni, ferito accidentale da un colpo di pistola. Le scene finali sono state poi gestite da modifiche della sceneggiatura, da a una controfigura e da ricostruzioni digitali; l’opera è stata giustamente dedicata a Lee e alla sua fidanzata, Eliza Hutton.
Il film è diventato un cult e sono stati realizzati sequel sia a fumetti sia al cinema (Il corvo 2, Il corvo 3 – Salvation e Il corvo – Preghiera maledetta), una serie televisiva (Il corvo) e un remake del 2024 con Bill Skarsgård, rivelatosi subito un flop. La trilogia di Blade, il cacciatore di vampiri, o i film legati a Ghost Rider potrebbero sembrare buoni spunti per una visione durante la notte di Halloween, ma chi meglio del Cavaliere Oscuro incarna il buio della notte cercando allo stesso tempo di essere un faro per la sua città?
Batman è la figura oscura per eccellenza tra i supereroi e la storia perfetta per quest’occasione è sicuramente Batman: Il lungo Halloween, miniserie a fumetti di tredici numeri scritta da Jeph Loeb e disegnata da Tim Sale per DC Comics: nel primo anno di attività del supereroe un misterioso killer colpisce durante le festività, a partire dalla ricorrenza del 31 ottobre. Proprio in quel giorno dell’anno iniziano le vicende di The Batman del 2022, che lontanamente si ispira al fumetto sopracitato.
Come in The Long Halloween, nel film ritroviamo i nomi delle famiglie mafiose, Maroni e Falcone, così com’è molto simile la relazione tra il Batman e Catwoman; il killer colpisce le figure più importanti della città e il supereroe di Robert Pattinson indagherà su questi omicidi insieme ad Alfred e al commissario Gordon. Un giallo con tinte horror, condito da sfumature di poliziesco, noir e molta azione rendono il capolavoro di Matt Reeves molto di più di un semplice cinecomic.
Batman – Il lungo Halloween era già stato trasposto l’anno primo, nel 2021, in un film d’animazione diretto da Chris Palmer e diviso in due parti. Un altro film del giustiziere di Gotham è legato a questo fumetto, ma non per il tema della festività: per la genesi del Cavaliere Oscuro di Christian Bale in Batman Begins il regista Christopher Nolan e lo sceneggiatore David S. Goyer scelsero come base fumettistica Il Lungo Halloween insieme a Batman: The Man Who Falls e Batman: Anno uno.
Scarlet Witch e le stregonerie di Halloween
Nel Marvel Cinematic Universe il lato horror è inaugurato dalla figura di Wanda Maximoff (Elizabeth Olsen), alias Scarlet Witch: in Avengers: Age of Ultron utilizza i suoi poteri magici per indurre incubi negli eroi, in modo che si destabilizzino e si dividano, come bramato dal villain principale. Il suo legame con Halloween si consolida nella serie tv WandaVision: in particolare il sesto episodio è dedicato a questa ricorrenza con i personaggi principali che decidono di indossare i classici costumi dei fumetti.
Doctor Strange in the multiverse of Madness, diretto da Sam Raimi, è stato definito il primo film horror del MCU, con diversi elementi macabri e con il prosieguo dell’arco narrativo dedicato a Scarlet Witch. Con la recente miniserie animata Marvel Zombies, Wanda ritorna tra i personaggi principali in una storia da paura. Nella giornata di Halloween consigliamo anche Agatha All Along, sequel televisivo di WandaVision incentrato sul personaggio di Agatha Harkness (Kathryn Hahn) dopo lo scontro con Scarlet Witch.
Licantropus (Werewolf by Night), lo speciale di Halloween diretto da Michael Giacchino con protagonisti Gael García Bernal, Laura Donnelly e Nina Price, è il prodotto Marvel horror slegato dall’arco narrativo di Wanda e si può vedere sia in Bianco e Nero sia a colori su Disney Plus. Il personaggio omonimo nei fumetti è stato creato da Gerry Conway e Mike Ploog nel febbraio del 1972 per Marvel Comics, un lupo mannaro, apparso per la prima volta sulle pagine del secondo numero di Marvel Spotlight.