Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: GIRL: un percorso di formazione a passo di danza
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

GIRL: un percorso di formazione a passo di danza

Vittoria Citerni di Siena 7 anni fa Commenta! 2
SHARE

Opera prima di Lukas Dhont, ci mostra un ritratto di un sogno adolescenziale, in un corpo in trasformazione

Lara ha 15 anni, sogna di ballare, di ballare per sempre. Un film come tanti direte voi, solo un altro titolo in eredità alle generazioni ormai lontane di Footlose e Flashdance. La chiave di volta di quest’opera invece è rappresentata dal suo pudore e dalla sua capacità di spostare il centro dell’attenzione dello spettatore sul conflitto interiore della nostra protagonista, dove la danza arriva ad assumere solo una forma indistinta, in grado di raccordare e accompagnare, senza mai porsi in primo piano. Lara infatti non è una ragazza, bensì un ragazzo, disposto a tutto pur di diventare quello che non è, di piegare il suo corpo al suo volere, tramite l’utilizzo di ormoni ed equipe mediche che l’accompagnano passo passo, come fossero angeli, nel passaggio di genere.

Lara non sopporta il suo corpo, vuole distruggerlo, annientarlo, imporgli un cambiamento. A partire dallo sguardo, quello sguardo deciso e allo stesso tempo schivo, con cui si osserva allo specchio, custode di un segreto troppo più grande di lei.

E’ un film sulla ricerca di se stessi, sulla messa in discussione di principi imposti da una società senza scrupoli, che si affida a concetti pre costituiti per elevare un unico canone di bellezza senza pietà.

Leggi Altro

Luxo Jr della Pixar diventa un LEGO!
Un altro piccolo favore, na strunzata Prime da psyco Capri
Andy Warhol. American Dream. Le origini di un mito senza tempo
Boruto: Naruto the movie: evento speciale al cinema

Una storia di un’evoluzione, interessante oltre per il già citato processo di crescita adolescenziale, ma anche perché la, o meglio, il protagonista, per niente scontato, è transgender.

Ad interpretarlo ci pensa un bravissimo Victor Polster, ballerino dell’Accademia di Anversa, che ben si presta a questo gioco di ruoli in cui tutto è concesso ed è tutto vero finché ci si crede.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?