Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Giffoni film festival, piccole grandi stelle del cinema
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Giffoni film festival, piccole grandi stelle del cinema

The Captain Alexander 7 anni fa Commenta! 6
SHARE

«Di tutti i festival del cinema, quello di Giffoni è il più necessario»

Contenuti
Così uno dei più prestigiosi registi della storia del cinema riconosce la grande importanza del Giffoni Film FestivalUna edizione riuscita alla perfezione, quasi di proporzione biblica, con un vertiginoso numero di partecipanti che sfiora quota 4.600, migliaia di opere tra cui corti, documentari e film in preselezione dalla giuria di quest’anno composta da quasi 5.600 ragazzi

Cit. François Truffaut, 1982.

Giffoni film festival, piccole grandi stelle del cinema
Edizione numero 48 per il giffoni film festival , la prima edizione risale al 1971 da allora il suo fondatore, claudio giubitosi, ancor oggi direttore dell’evento

Così uno dei più prestigiosi registi della storia del cinema riconosce la grande importanza del Giffoni Film Festival

Era il 1982, lo scrisse in una lettera recapitata proprio a Claudio Gubitosi, il fondatore, il sognatore, l’eterno bambino che nel 1971 diede inizio a questa grandissima manifestazione, appena maggiorenne ma con tanti sogni nel cassetto non si arrese e fece della sua ferma convinzione, una certezza tra quelle che , ancor oggi, militano fra le tappe più ambite da tutti gli amanti del cinema mondiale.

Leggi Altro

The Dark NightMare dall’11 giugno al cinema
Eva Green: ritratto di un’attrice
Nero di Giovanni Esposito dal 15 maggio al cinema
Terminator (1984) in offerta su Amazon
Giffoni film festival, piccole grandi stelle del cinema
Paul rudd e evangeline lilly presenti al festival per promuovere il nuovo film marvel ant man & wasp , nei cinema a partire dal 14 agosto

Si è chiusa proprio pochi giorni fa la quarantottesima edizione, un 2018 all’insegna del nostro tricolore grazie alla vittoria nella categoria element+6 del film Otzi and The Mystery of Time (Italia, 2018), di Gabriele Pignotta e la partecipazione Alessandra Mastronardi e Vinicio Marchioni.

Kip è un ragazzo intelligente e sensibile, per il quale il tempo dell’infanzia sta finendo. Prima di lasciare per sempre Bolzano e gli amici del cuore, il giovane vive con loro una situazione straordinaria. Quando si reca al museo dove è sua abitudine rifugiarsi per salutare la mummia Ötzi,accade qualcosa di magico: la mummia si risveglia. Così, mentre Ötzi incontrerà il ventunesimo secolo, Kip apprenderà da lui i segreti dell’età del rame.

Giffoni film festival, piccole grandi stelle del cinema
Immagine presa dal set del film otzi and the mistery of time , uno dei vincitori di qusta 48° edizione

Una edizione riuscita alla perfezione, quasi di proporzione biblica, con un vertiginoso numero di partecipanti che sfiora quota 4.600, migliaia di opere tra cui corti, documentari e film in preselezione dalla giuria di quest’anno composta da quasi 5.600 ragazzi

Il gusto degli Elements +3 ha eletto il cortometraggio animato ANT (Julia Ocker, Germania, 2017), storia di una piccola formica che invece di seguire le regole preferisce stravolgerle con grande creatività.

“Elements +10” consegna il trofeo a Zoo (Irlanda/UK, 2017) di Colin Mclvor. Film che vede l’attore Art Parkinson nei panni del protagonista dopo aver interpretato Rickon Stark ne Il Trono di Spade. Durante i bombardamenti aerei tedeschi di Belfast nel 1941, Tom lotta per salvare Buster, un cucciolo di elefante.

Giffoni film festival, piccole grandi stelle del cinema
Una scena tratta dal film zoo vincitore della categoria element 10 con art parkinson

“Generator +13” hanno incoronato This Crazy Heart (Germania, 2017) di Marc Rothemund. Lenny, ragazzo di trent’anni, figlio di un rinomato dottore, fa un po’ come gli pare nella sua vita, finché un giorno suo padre, stanco del atteggiamento, gli blocca la carta di credito. Per riavere indietro la sua vita, Lenny dovrà occuparsi di David, un ragazzino molto giovane e molto problematico. Dapprima restio all’idea, l’uomo si lascerà conquistare dall’adolescente imparando cosa sia il senso di responsabilità.

E’ Sadie (Usa, 2018) di Megan Griffiths che nella categoria “Generator +16” si aggiudica il primo posto della classifica. Nel film Sophia Mitri Schloss e Danielle Brooks, conosciuta per la serie Orange is the New Black. Sadie è una ragazza che vive con la madre mentre il padre è nell’esercito e, di fatto, ha lasciato da tempo la famiglia. La giovane adolescente è molto affezionata al padre e non accetta la nuova relazione della madre con un altro uomo. Per ostacolarla adotterà l’unico metodo che conosce: quello della guerra.

“La complessità dei rapporti in contesti attuali quanto delicati”: è il cuore del film scelto dai “Generator +18” con Brothers (Olanda, 2017) di Hanro Smitsman. L’opera ci proietta nel dramma di Hassan e Mourad alla ricerca del loro fratello minore, Yasin, un presunto estremista nella Siria dilaniata dalla guerra.

Infine il vincitore per la sezione “Gex Doc”, totalmente dedicata ai documentari, è Liyana (Qatar/Swaziland/Usa, 2017) di Aaron e Amanda Kopp. Si tratta di una favola di origine africana nata dall’immaginazione di cinque bambini orfani dello Swaziland. Una storia di perseveranza estrapolata dai loro ricordi più oscuri e dai loro sogni più luminosi. Il viaggio del loro personaggio immaginario si intreccia con poetiche scene documentaristiche.

Giffoni film festival, piccole grandi stelle del cinema
Claudio giubitosi fondatore del festival dal 1971 , ad oggi direttore della manifestazione

Questo e molto altro ancora al Giffoni film festival, un’ edizione che si chiude gloriosamente grazie all’immenso patrimonio culturale e artistico diffuso da questa energia carismatica dei giovani e dalle loro speranze, dai bambini più piccoli ai ragazzi ormai prossimi a diventare adulti, uniti sotto la stessa unica grande stella, la stessa stella che Gubitosi (oggi direttore del festival) aveva visto e inseguito per primo e che, ora inseguono in molti, a Giffoni questo lo sanno da quasi da mezzo secolo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?