Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Festa del Cinema di Roma: gli appuntamenti del 2022
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinefestival ed eventiCinema

Festa del Cinema di Roma: gli appuntamenti del 2022

Angelo De Giacomo 3 anni fa Commenta! 6
SHARE

James Ivory, Premio alla Carriera della Festa del Cinema 2022, sarà protagonista di una masterclass in cui ripercorrerà i momenti più importanti del suo straordinario percorso artistico: nato a Berkeley nel 1928, il cineasta statunitense ha firmato trentadue film da regista, ricevendo quattro candidature all’Oscar® per la regia e un Oscar® per la migliore sceneggiatura (nel 2018 per Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino), ottenendo inoltre una quantità di riconoscimenti internazionali per interpretazione, sceneggiatura, fotografia e scenografia dei suoi film.

Contenuti
Paso Doble: due artisti a confrontoAbsolute Beginners : gli esordi dei grandi registiIncontri

Due specifiche sezioni saranno dedicate agli incontri con il pubblico. ‘Paso Doble’ ospiterà dialoghi tra due autori riguardanti i protagonisti, i generi e i mestieri del cinema con un’attenzione particolare dedicata alle nuove produzioni; in ‘Absolute Beginners’, un autore affermato rievocherà con gli spettatori la storia del proprio esordio al cinema. Accanto a queste due specifiche sezioni, la Festa ospiterà una serie di incontri legati alle proiezioni in programma nella Selezione Ufficiale.

Paso Doble: due artisti a confronto

Il primo incontro, dal titolo Stregati dal grande schermo, coinvolgerà due fra i maggiori scrittori e sceneggiatori italiani, Sandro Veronesi e Francesco Piccolo. Entrambi vincitori del premio Strega (il primo con i romanzi Caos calmo e Il colibrì, da cui è tratto il film di apertura della Festa 2022, il secondo con “Il desiderio di essere come tutti”), Veronesi e Piccolo parleranno al pubblico del rapporto fra cinema e scrittura.

Leggi Altro

Eva Green: ritratto di un’attrice
Nero di Giovanni Esposito dal 15 maggio al cinema
Terminator (1984) in offerta su Amazon
Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate

“Dove va il western?” è il tema che sarà affrontato nel Paso Doble che vedrà protagonisti Francesca Comencini e Gabe Polsky. Comencini è regista di Django – La serie, ispirata all’omonimo film di Sergio Corbucci, mentre Polsky è autore di Butcher’s Crossing, ambientato nel 1870 nel Colorado. Le due opere, che saranno presentate in anteprima alla Festa 2022, dimostrano la straordinaria vitalità di uno dei generi classici più amati nel cinema.

La Festa del Cinema presenterà agli spettatori il documentario Jane Campion, la femme cinéma di Julie Bertuccelli. Per celebrare la carriera e l’opera della pluripremiata cineasta neozelandese, il pubblico potrà assistere al Paso Doble dal titolo Viva Jane Campion!: protagoniste dell’incontro la regista Julie Bertuccelli e l’attrice Valentina Cervi, scelta a soli diciannove anni da Campion per entrare nel cast di Ritratto di signora.

Absolute Beginners : gli esordi dei grandi registi

Il cineasta francese Luc Besson sarà alla Festa per raccontare la sua prima esperienza dietro la macchina da presa, avvenuta con la regia del film post-apocalittico La Dernier combat (1983). Il lungometraggio di straordinario impatto visivo, girato in bianco e nero e in cinemascope, inaugura la collaborazione del regista con l’attore Jean Reno e il compositore Éric Serra.

Stephen Frears, uno dei più apprezzati registi inglesi (tra i suoi film ricordiamo Le relazioni pericolose, con un’impareggiabile Glenn Close) presenterà al pubblico il suo primo lungometraggio, My Beautiful Laundrette (1985). Coraggioso e innovativo, il film – che vede fra i protagonisti un emergente Daniel Day-Lewis – segna anche l’inizio della collaborazione con lo scrittore anglo-pakistano Hanif Kureishi.

Dopo una lunga esperienza nel teatro d’avanguardia, Mario Martone esordisce sul grande schermo con Morte di un matematico napoletano: sarà questo il titolo al centro dell’incontro fra il regista partenopeo e il pubblico della Festa. Uscito in sala nel 1992, il film ha ricevuto numerosi riconoscimenti, fra i quali il David di Donatello e il Nastro d’argento come miglior regista esordiente e il Leone d’argento – Gran premio della giuria alla Mostra del Cinema di Venezia.

Il regista, sceneggiatore e produttore James Gray ripercorrerà con gli appassionati il suo debutto sul grande schermo, avvenuto nel 1994 con Little Odessa, Premio speciale per la regia alla Mostra del Cinema di Venezia. Gray sarà a Roma per presentare anche il suo nuovo film, Armageddon Time, una coproduzione Festa del Cinema e Alice nella città.

Paolo Virzì, uno dei più applauditi e premiati registi italiani, parlerà con il pubblico de La bella vita (1994). Grazie a questo film, che sarà presentato alla Festa in una speciale versione “director’s cut” con il restauro effettuato da Motorino Amaranto e Cineteca di Bologna, Virzì ha conquistato il David di Donatello e il Nastro d’argento come miglior regista esordiente.

Incontri

In occasione della presentazione del documentario Daniel Pennac: ho visto Maradona! di Ximo Solano, il pubblico della Festa potrà incontrare il celebre scrittore Daniel Pennac, che ha approfondito la figura e l’influenza di un mito dello sport moderno, Diego Armando Maradona. Sul palco salirà anche la scrittrice Annie Ernaux regista, assieme al figlio David Ernaux-Briot, del documentario Les Annees Super 8, che sarà presentato nella sezione Proiezioni Speciali. Infine, Nino Migliori (classe 1926) incontrerà gli spettatori in occasione del documentario Nino Migliori. Viaggio intorno alla mia stanza di Elisabetta Sgarbi che porta sul grande schermo le opere del grande fotografo bolognese.

Il nuovo logo della festa del cinema di roma è ispirato alla lupa capitolina

Per conoscere il programma completo della Festa del Cinema di Roma, clicca qui.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?