Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Faya Dayi – il docu-film di Jessica Beshir
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Faya Dayi – il docu-film di Jessica Beshir

Elisa Magro 3 anni fa Commenta! 3
SHARE

Il suggestivo film di Jessica Beshir, Faya Dayi, sarà in esclusiva solo su MUBI (distributore globale e servizio streaming cinematografico) dal 29 luglio 2022.

Contenuti
Sinossi di Faya DayiRecensioni di Faya DayiCuriosità

Faya Dayi, creato e diretto dalla scrittrice, regista, produttrice e direttrice della fotografia messicano-etiope Jessica Beshir, è stato presentato in anteprima mondiale al Sundance Film Festival del 2021 e nominato per il premio World Cinema – Documentary in seguito al London Film Festival del 2021.

Il film è costituito da ricordi di storie che ci faranno entrare nel profondo clima socio-politico dell’Etiopia.

Leggi Altro

Il Baracchino: la serie d’animazione italiana in arrivo su Prime Video
Bostik La bodega de D10S, fenomenale evento al cinema
Mark Wahlberg dice ‘addio’ al cinema e cambia mestiere: il talento è di famiglia
The Seat, una monoposto Netflix per Andrea Kimi Antonelli

Faya dayi

Sinossi di Faya Dayi

Faya Dayi racconta dei rituali e del commercio del Khat, una foglia verde dalle proprietà eccitante che, secondo la leggenda etiope, fu fondata dagli imam sufi che cercavano l’eternità.

Il film è uno misto tra un documentario e un dramma. Ci farà conoscere le storie intime di persone che, masticando la pianta, trovano una via di fuga dalla realtà e uno spazio di socializzazione e di rivolta contro le forze oppressive.

I disoccupati, i giovani oppressi e gli anziani, grazie all’effetto del Khat (detto stato di “Merkhana”) trovano uno spazio in cui speranze, sogni e aspirazioni si realizzano, anche solo per qualche istante.

Faya dayi

Conosceremo la vita di questa comunità a poco a poco, attraverso brevi scambi di battute e frammenti di desideri negati da una triste e dura realtà.

L’acqua scarseggia, i conflitti politici hanno intaccato qualsiasi opportunità di lavoro e anche i bambini, rischiano di cadere nell’abuso di quest’erba stimolante.

Faya dayi

Conosceremo la storia di Mohammed, un ragazzino di quattordici anni che lavora per il commercio vagando da un campo all’altro, pensando a sua madre dalla quale è stato separato.

Faya dayi

Recensioni di Faya Dayi

Queste, alcune delle recensioni di chi ha visto il film:

“Un film ipnotico ed ellittico di una bellezza fuori dal comune”
Vogue

“Sontuoso…un successo avvolgente”
Variety

“Coinvolge la mente e l’anima con la sua grandiosità visiva, e con tensione e mistero cattura lo spettatore”
IndieWire

Curiosità

Beshir ha documentato il profondo cambiamento che ha segnato la sua terra d’origine e ha scelto di entrare nell’atmosfera di quei luoghi.

La comunità le ha dato fiducia permettendole di cogliere i ritmi lenti e circolari che compongono le loro giornate.

Faya dayi

L’intero film diventa un’esperienza immersiva a livello visuale e sonoro, si avrà la sensazione di essere proprio sotto effetto di Khat.

Questo ipnotico documentario ci farà vivere sensazioni ed emozioni forti, descrivendo una realtà ben diversa da quella che siamo abituati a vivere nel nostro paese.

Nell’attesa di questo film, ti consigliamo anche Be My Voice, il documentario di Nahid Persson, diventata la voce delle donne iraniane nelle battaglie di civiltà. Un film sul coraggio e sulla liberta, temi che, ancora oggi, diamo troppo per scontati!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?