Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Estraneo a bordo: il nuovo sci-fi claustrofobico arriva su Netflix
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Estraneo a bordo: il nuovo sci-fi claustrofobico arriva su Netflix

Diana Morello 4 anni fa Commenta! 3
SHARE

Estraneo a bordo (Stowaway) è il nuovo claustrofobico thriller fantascientifico, in arrivo su Netflix il 22 aprile. Si tratta di una produzione tedesca ed è classificato come uno sci-fi, drammatico e thriller.

Il film è diretto dal brasiliano Joe Penna, al suo secondo lungometraggio dopo Arctic con Mads Mikkelsen. La sceneggiatura è stata stesa dallo stesso regista, in collaborazione con Ryan Morrison. I due avevano già lavorato insieme in precedenza alla scrittura della serie Release.

Estraneo a bordo: di cosa parla?

“Durante una missione su Marte, un clandestino finito a bordo per caso provoca involontariamente danni ingenti ai sistemi di supporto vitale dell’astronave. Con risorse in rapido declino e lo spettro della fine che incombe, l’equipaggio è costretto a prendere una decisione impossibile.”

Leggi Altro

Eddington: fenomenale trailer per Cannes 2025
Daredevil 2: indispensabile ritorno di Jessica Jones
Sorelle Sbagliate, nuova serie tv su Prime Video: l’inganno ha radici profonde
Helmut Berger, Ritratto di un attore. Un’anima tormentata dalla vita straordinaria (1944-2023)

Estraeno a bordo toni collette

Questa è la sinossi ufficiale del film rilasciata direttamente da Netflix. Dal trailer ufficiale abbiamo appreso che i nostri protagonisti devono intraprendere un viaggio biennale per svolgere ricerche relative alla colonizzazione di Marte, ma a bordo c’è un quarto intruso: un ingegnere rimasto accidentalmente imbarcato al momento del decollo, che recherà danni irreversibili ai sistemi di supporto vitale dell’astronave. Di fatto l’ossigeno è sufficiente a malapena per tre persone: la presenza di un quarto individuo mina alla sopravvivenza dell’intero equipaggio, costretto così a tentare una soluzione disperata per restare in vita e ponendo i personaggi davanti a delle ardue ed estreme scelte.

Nel cast vediamo Toni Collette (che abbiamo visto di recente nel particolare Sto pensando di finirla qui, sempre su Netflix) nel ruolo del comandante, Anna Kendrick interpreta una ricercatrice, Daniel Dae Kim un biologo e infine Shamier Anderson è l’intruso.

Estraneo a bordo daniel dae kim

L’ambientazione e la situazione estremamente claustrofobica sembrano rinviare in qualche modo a Gravity (di Alfonso Cuarón con Sandra Bullock), seppur i temi affrontati risultano essere completamente diversi. Sembra paradossale ma interessantissimo il netto contrasto tra lo spazio stretto e claustrofobico di un’astronave, rispetto all’immensità dello spazio circostante.

Gli attori protagonisti hanno espresso i loro pensieri riguardo al film, ponendo delle riflessioni connesse in particolare al momento storico dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo. Collette ritiene che il titolo parli soprattutto di comunità, sopravvivenza e sacrificio, temi molto familiari a noi, specie in quest’ultimo anno. La Kendrick invece fa maggiore riferimento alla nostra capacità di problem solving, al modo in cui il nostro cervello è in grado di attivarsi in questo senso nelle situazioni di maggiore necessità, nonché naturalmente rinviando alla condizione di claustrofobia e all’analogia che possiamo trovare nell’isolamento che tutti abbiamo vissuto e che stiamo ancora vivendo. Si tratta dunque di un film da cui scaturiscono riflessioni interessanti e soprattutto attuali.

Aspettiamo quindi il 22 aprile, nel frattempo qui il trailer ufficiale del nuovo film su Netflix:

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?