Dal 15 al 26 ottobre 2025 Roma ha vissuto qualcosa di nuovo. La prima edizione di DopoCinema ha superato ogni aspettativa con oltre 11 milioni di visualizzazioni online, più di 10.000 partecipanti, 25 eventi e 100 artisti coinvolti.
Un successo che ha trasformato la città in un enorme palcoscenico diffuso, dove ogni quartiere è diventato un set e ogni locale una scena da vivere.
Il progetto nasce da un’idea di Boanerghes, Enzima e The Roman Post, con la direzione artistica di MikeViolinist. DopoCinema è pensato come estensione naturale della Festa del Cinema di Roma, ma si distingue per la sua anima urbana e accessibile.
Gli organizzatori spiegano: “La cultura non deve finire quando si spengono le luci in sala, ma continuare nei bar, nei club e nelle piazze”.
Dalle piazze ai social: una Roma più viva e connessa
Le location scelte raccontano perfettamente la filosofia del progetto: Casa dell’Architettura, Accademia di Costume e Moda, Teatro delle Bellezze, Art’Otel, Complesso Monumentale San Salvatore in Lauro e Hoxton Rome.
Ogni luogo è stato trasformato in uno spazio di partecipazione, dove cinema, musica, performance e club culture si sono fusi in un’unica esperienza collettiva.
DopoCinema ha portato la cultura fuori dai luoghi istituzionali, proponendo un nuovo modo di vivere la città: più libero, più urbano, più vivo.
Anche online il successo è stato straordinario. I contenuti social della rassegna hanno generato milioni di interazioni organiche, rendendo DopoCinema uno dei fenomeni più discussi della stagione romana.
Brand come Campari e Ploom hanno sostenuto l’iniziativa, contribuendo a dare forza e visibilità a un format innovativo e destinato a crescere.
DopoCinema ha mostrato che la cultura può essere popolare e di qualità allo stesso tempo. Ha unito generazioni, linguaggi e mondi diversi: dal cinema d’autore alla musica elettronica, dal teatro alla club culture.
In dieci giorni ha costruito una rete di esperienze condivise, aperte e partecipative, diventando un punto di riferimento per chi vive la città in modo creativo.
Con la sua prima edizione, DopoCinema ha posto le basi per una nuova “notte culturale” romana, in linea con il ritmo delle grandi capitali internazionali.
E non finisce qui: gli organizzatori stanno già lavorando alla seconda edizione, con nuove collaborazioni e una programmazione ancora più ambiziosa.