Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Disobedience, una storia sul peccato di amare
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Disobedience, una storia sul peccato di amare

Chiara Sellitto 7 anni fa Commenta! 2
SHARE

Quanto la religione può pervadere il pensiero e condizionare la vita di intere comunità?

Ce lo racconta Sebastián Lelio, con il suo Disobedience, dove traspone in immagini l’intelligente penna di Naomi Alderman.

Il film, presentato al Toronto Film Festival nel 2017 e nelle sale italiane dal 25 ottobre 2018, si apre con la morte del rabbino Moshe Artog (Allan Corduner) durante il suo sermone dedicato alla creazione e all’inevitabile scelta umana tra bene e male.

L’episodio in questione diventa il centro di interessanti sviluppi. La figlia di Artog, Ronit (Rachel Weisz), torna da New York per “piangere” il padre che la aveva allontanata anni prima. Così, la Weisz incontra Esti (Rachel McAdams), sua amica di vecchia data, con la quale aveva avuto una breve relazione. L’intesa tra le due è ancora molto forte, ma Esti è ormai sposata con Dovid (Alessandro Nivola), papabile successore del defunto rabbino.

Leggi Altro

Pesaro Film Festival il manifesto, dal 14 al 21 giugno
Ironheart: nel 2025 Riri ci ricorda un glorioso passato
Captain America 4: indispensabile uscita su Disney+
Adults la nuova serie comedy originale FX in streaming dal 29 maggio

Il sacro dà così la stura al profano, gli ossimori si rincorrono in una pellicola che pone in evidenza il paradosso di realtà e che proclamano amore e fraternità pur restando escludenti.

Il regista cileno riflette sullo scandalo dell’omosessualità sottaciuta e sulla necessità di rivedere l’atteggiamento prepotente di dimensioni bigotte e ottundenti.

Si tratta di considerazioni che forse non guastano neanche da noi, in Italia.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?