Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Dance again with me Heywood!, il neorealismo italoamericano
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Dance again with me Heywood!, il neorealismo italoamericano

Irene Pepe 7 anni fa Commenta! 3
SHARE

Terminate le riprese di Dance again with me Heywood!, di Michele Diomà, un film italiano girato in inglese a New York con una voce narrante d’eccezione: James Ivory.

Abbiamo parlato spesso sul nostro sito di uno dei tipici generi del cinema nostrano, la commedia all’italiana. L’altro fenomeno importantissimo del nostro cinema, che produsse forse i migliori film del panorama italiano, è il neorealismo. Prese il nome dall’omonima corrente letteraria quindi, come è facile arguire, ne mediò i temi in linguaggio cinematografico. I più grandi registi italiani, noti in tutto il mondo, furono attivi nel neorealismo. Parliamo di Visconti, Rossellini, De Sica, Lattuada, Germi, Antonioni, Fellini, Lizzani, Maselli e molti altri.

Contenuti
Il film di Diomà è stato realizzato dalla New York Neorealism Factory, un gruppo di lavoro internazionale, ma che ha un nucleo Made in Italy.Ivory ha ricevuto numerose nomination all’oscar come regista, non vincendo mai.Dance Again With Me Heywood! per essere un film neorealista ha una trama un po’ da fiaba adolescenziale.

Il film di Diomà è stato realizzato dalla New York Neorealism Factory, un gruppo di lavoro internazionale, ma che ha un nucleo Made in Italy.

Dice Diomà: “Con questo nostro primo progetto americano proveremo a proporre al pubblico un nuovo cinema italiano, che pur conservando l’essenza della nostra grande tradizione, si esprime in inglese ed attraverso canoni estetici universali. La partecipazione a Dance again with me Heywood! di un’icona hollywoodiana come il maestro James Ivory costituisce un valore aggiunto enorme per un progetto che ha l’ambizione di riportare la cinematografia Made in Italy nella posizione che le compete per il prestigio e la storia che può vantare“.

Ivory ha ricevuto numerose nomination all’oscar come regista, non vincendo mai.

Il suo primo Oscar lo ha ricevuto quest’anno come sceneggiatore di Chiamami col tuo nome.

Leggi Altro

Nero di Giovanni Esposito dal 15 maggio al cinema
Terminator (1984) in offerta su Amazon
Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate
Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic

Dance again with me heywood! , il neorealismo italoamericano

Il regista è sempre stato affascinato dall’Italia, come si poteva anche dedurre dal suo Camera con vista. “Ho sempre amato il cinema italiano, in particolare Federico Fellini, inoltre ammiro l’Italia sin dai primi anni ’50 quando vi realizzai il mio documentario d’esordio Venice: Theme and Variations“. Ha detto durante la presentazione del film.

Dance Again With Me Heywood! per essere un film neorealista ha una trama un po’ da fiaba adolescenziale.

È la storia di un uomo che vive solo a New York e fa amicizia con una ragazza grazie alla loro comune passione per la danza. I protagonisti sono Giorgio Arcelli Fontana e Ottavia Orticello.

Il film è stato appena concluso e uscirà a novembre. A questo punto la curiosità è tanta, più che altro per vedere se Dance Again può trovare il suo posto fra Roma città aperta e Ladri di biciclette.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?