Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Corona virus: è crisi per l’industria cinematografica
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Corona virus: è crisi per l’industria cinematografica

Laura Mecozzi 5 anni fa Commenta! 3
SHARE

Corona virus: L’industria cinematografica italiana sta subendo grosse perdite,  tra le sale cinematografiche chiuse  nel nord Italia e quelle deserte per la paura del coronavirus.  -63% di guadagni in meno rispetto alla scorsa settimana e il -75,62% rispetto alla scorso anno (la stessa settimana del 2019). Gli anni più belli di Muccino, anche se in forte calo, risulta il film ad aver totalizzato il maggior guadagno con 375.851 euro  (in tre settimane di 5.315.967 euro), al secondo posto Bad Boys for Life ( il film con Will Smith) con 275.031 euro (in due settimane 1.271.568 euro). Il nuovo film con Harrison Ford, Il richiamo della foresta, è al terzo posto con 267.609 euro (1.018.818 euro in due settimane).

Box office 2020 credit:rae allen corona virus
Credit: rae allen

Un duro colpo per il settore che giusto in questo ultimo periodo era riuscito ad avere un boccata d’aria dopo anni di bassa frequenza e scarsi incassi. Come soluzione i gestori hanno preso la decisione di rinviare la maggior parte delle uscite previste per questo periodo (tra cui anche la Disney con Onward): Volevo nascondermi, il film con Elio Germano nei panni del pittore Ligabue, non uscirà il 27 febbraio; Si vive una volta sola, il nuovo film con Carlo Verdone.

Una reazione prevedibile vista la chiusura nelle maggiori regioni della penisola coinvolte dall’emergenza (Piemonte, Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia), che da sole valgono 850 schermi su un totale di 1.830.

Leggi Altro

Boruto: Naruto the movie: evento speciale al cinema
Dalai Lama – La saggezza della felicità in sala dal 26 maggio, il trailer
Valpolicella Film Festival 4a edizione dal 14 maggio all’auditorium del Comune di Negrar
Antonello Scarpelli dirige Così com’è, dal 29 maggio al cinema

Ma che si è diffusa a macchia d’olio anche in regioni dove quest’ordinanza non è attiva, la paura del contagio si è diffusa in tutte le regioni. E purtroppo per il settore, un effetto immediato del coronavirus sta nella raffica di rinvii.

Lo scorso anno il mondo del cinema aveva visto una netta ripresa data dal lavoro fatto da parte di tutta la filiera che si è mossa in modo compatto ( questo grazie alla realizzazione di un progetto come Moviement).

Per questa crisi ha parlato anche il presidente dell’Anica, Francesco Rutelli:

“Le industrie del cinema collaborano con le autorità per contenere e prevenire le problematiche del coronavirus. Portano conseguenze economiche significative, ma tutte le componenti industriali e sociali debbono contribuire in Italia ad attuare i provvedimenti necessari per uscire in tempi razionali da questa situazione critica”

Dicono la loro anche l’ Agis (Associazione generale italiana dello spettacolo) e Federvivo che hanno chiesto a Dario Franceschini, ministro dei Beni Cultirali, di aprire uno stato di crisi per il settore.

“Il blocco di ogni attività nelle regioni del Nord Italia sta generando infatti un impatto economico estremamente negativo, tanto per il crollo dei ricavi da bigliettazione quanto per la drastica riduzione delle paghe degli addetti del settore.”

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?