Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Comicon 2022: ritorno nel mondo dei fumetti
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinefestival ed eventiCinema

Comicon 2022: ritorno nel mondo dei fumetti

Giuseppe Marazita 3 anni fa Commenta! 6
SHARE

ComiconFinalmente il Comicon torna a vestire i padiglioni della Mostra d’Oltremare di Napoli, per due anni location principale delle vaccinazioni nel capoluogo campano. Non è ancora terminato il clima pandemico, ma fiumi di cosplay e di appassionati possono rivivere la fantasia della XXII edizione del salone internazionale del Fumetto e del Gioco. Una manifestazione in completa sicurezza, che ha riscosso grande successo con quattro giorni di sold out e 135.000 visitatori.

ComiconDal 22 al 25 Aprile i tanti eventi e le aree organizzate non erano dedicate solo al mondo dei fumetti e dei giochi, ma anche a serie TV e cinema; non dimentichiamo l’Asian Village, Neverland e la speciale area food di quest’anno con PizzaCon, ispirata al pizza Village, con i migliori pizzaioli napoletani e… Puok. Diverse performance musicali e sfide a colpi di matite sul ring hanno accompagnato i visitatori del Comicon: al centro del viale delle 28 fontane era presente il ring in cui due disegnatori dovevano stupire il pubblico con le loro opere senza vedere ciò che disegnava l’avversario.

ComiconIn questo viale centrale erano allestite diverse attrazioni del momento, tra cui lo stand dedicato a One Piece e quello dedicato ad Hasbro, e alla fine di esso trovavi il punto autografi. Di fronte, nell’auditorium sono state trasmesse diverse anteprime ed interessanti conferenze. Non partecipavo al Comicon da tre anni, nel 2019 e nel 2021 sono stato a Lucca e si sente la differenza di spessore: a Napoli erano presenti meno ospiti internazionali ed erano in programma poche anteprime cinematografiche. D’altronde, Lucca Comics è organizzato nel centro medioevale della cittadina toscana, in cui poter passeggiare tra cosplay e architetture storiche; in poche parole, il paragone con Lucca non può reggere con nessun’altra fiera.

Leggi Altro

The Bear 4 e Alien: Pianeta Terra: le date del debutto
Una Fottuta Bugia, commedia amara pluripremiata: dal 17 maggio al cinema
Fallout: All’Upfront annuale di Amazon annunciato il rinnovo per una terza stagione
The old guard 2 il trailer ufficiale

ComiconAl Comcion 2022 ho assistito sabato 23 Aprile all’incontro con Dario Bressanini, Fisica e Chimica nei supereroi, preceduto da una lunga fila; per la partecipazione era necessario ritirare un invito in auditorium la mattina dell’incontro, ma mi sono stupito in negativo che non ci fosse una fila diversa per gli accrediti. L’attesa è stata pienamente ripagata perché la conferenza di Bressanini è stata molto interessante: ha ripercorso la storia dei fumetti, in particolare quelli dei supereroi, concentrandosi sull’influenza della scienza nella loro evoluzione.

ComiconPer esempio, l’interesse nei fumetti di supereroi è tornato con la corsa per la conquista dello spazio durante la Guerra Fredda dando vita alla Silver Age; il 1957 è un anno fondamentale perché Hugh Everett III propone il concetto di multiverso con l’interpretazione a molti mondi della meccanica quantistica e viene pubblicato Il Flash dei due mondi, fumetto che porta il multiverso nelle storie di supereroi.

ComiconHo apprezzato molto che il chimico e divulgatore scientifico italiano abbia portato la propria esperienza in questo incontro: la sua passione per la scienza nasce leggendo i Fantastici 4; il suo personaggio preferito è Reed Richards, uno scienziato supereroe che si stacca dagli stereotipi precedenti di scienziato pazzo.

 

Bang bang babyAl Comcon 2022 il pomeriggio dello stesso giorno ho assistito ad un altro interessante evento: nell’auditorium della Mostra d’Oltremare è stata presentata Bang Bang Baby attraverso l’intervento di alcuni membri del cast, e la trasmissione del primo episodio. Ho raccontato tutto nella recensione della prima parte della serie tv: Bang Bang Baby è una serie Original italiana, disponibile in esclusiva su Prime Video (per iscriverti clicca su questo link) dal 28 aprile con i primi 5 episodi e si concluderà con gli ultimi 5 episodi il 19 maggio.

ComiconL’ultima giornata del Comicon si è aperta con un flash mob per la pace organizzato da Hasbro, con protagonisti molti cosplay Marvel, tra cui Michele Paterakis, Marko Noctis, Marco Spatola e Matteo Sabetta, meglio conosciuti come imitatori di Doctor Strange, Spider-Man, Iron Man e Captain America. Di seguito diverse foto degli stand e delle aree tematiche del COMICON:

ComiconComicon 2022: ritorno nel mondo dei fumettiComicon 2022: ritorno nel mondo dei fumetti

Comicon

Comicon 2022: ritorno nel mondo dei fumetti

Comicon 2022: ritorno nel mondo dei fumetti

Comicon 2022: ritorno nel mondo dei fumettiComicon 2022: ritorno nel mondo dei fumettiComicon 2022: ritorno nel mondo dei fumettiComicon 2022: ritorno nel mondo dei fumetti

Comicon 2022: ritorno nel mondo dei fumettiComicon 2022: ritorno nel mondo dei fumettiComicon 2022: ritorno nel mondo dei fumettiComicon 2022: ritorno nel mondo dei fumettiComicon 2022: ritorno nel mondo dei fumettiComicon 2022: ritorno nel mondo dei fumetti

L’anno prossimo il Comicon si sdoppia

ComiconClaudio Curcio, Direttore di COMICON, nel ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile il ritorno di questa manifestazione, comunica anche la partnership con Fiera di Bergamo-Promoberg: nel 2023 la XXIII edizione si svolgerà a Napoli dal 28 aprile all’1 maggio  e poi di nuovo dal 23 al 25 giugno 2023 a Bergamo, che sarà “Capitale Italiana della Cultura 2023” insieme a Brescia. Ecco le sue parole:

Comicon«Abbiamo atteso per due anni la XXII edizione di COMICON, a causa del Covid. Siamo felici di aver potuto ritrovare il nostro pubblico e i nostri espositori, tutti straordinariamente soddisfatti dell’esito del festival. Non dimenticheremo l’emozione provata alla riapertura

Desidero ringraziare la Regione Campania per il sostegno e la collaborazione degli ultimi tre anni, gli sponsor, i partner, gli ospiti, lo staff e tutti coloro che hanno reso grande COMICON. E non ci fermiamo qui, continuiamo nel nostro percorso strategico come festival internazionale di cultura pop, che opera sull’intero territorio nazionale con mostre ed eventi: nel 2023 saremo a Napoli dal 28 aprile all’1 maggio e dal 23 al 25 giugno arriveremo a Bergamo. È una grande sfida che non vediamo l’ora di affrontare»

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?