Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Christopher Nolan L’architetto del tempo, un libro da 10
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Christopher Nolan L’architetto del tempo, un libro da 10

Lara 2 anni fa Commenta! 4
SHARE

Anche se la nostra sezione libri di iCrewPlay fornisce tutto quello che c’è da sapere sui volumi in uscita nelle librerie, molto spesso noi di cinema ci divertiamo a rubare loro qualche opera che fa molta gola a noi cinefili. Dopo avervi parlato di Pulp Kitchen, le ricette tratte dai film di Quentin Tarantino (Trenta Editore), questa volta ci allontaniamo dai fornelli per avventurarci in un viaggio visionario, spaziale, che ci condurrà nei sentieri del tempo attraverso i film di un regista straordinario che ha saputo regalarci forti emozioni e grandi dosi di stupore, grazie al pregevole libro edito da Edizioni NPE: Christopher Nolan L’architetto del tempo.

Christopher Nolan L’architetto del tempo

Christopher nolan l'architetto del tempo libro

E’ indubbio che il celebre regista britannico ci abbia regalato pellicole indimenticabili, ma è anche vero che i suoi film sono molto complessi da comprendere e necessitano di una seconda visione; purtroppo, a volte non basta nemmeno questo per capire appieno il messaggio che Nolan ha voluto trasmetterci. Con Christopher Nolan L’architetto del tempo il giovane autore Riccardo Antoniazzi ci aiuta ad esplorare ogni titolo del regista, ci accompagna attraverso il set, il cast, la crew, ma soprattutto ci aiuta a comprendere meglio la storia che ci viene narrata rivelando particolari che forse ci erano sfuggiti.

Leggi Altro

Mark Wahlberg dice ‘addio’ al cinema e cambia mestiere: il talento è di famiglia
The Seat, una monoposto Netflix per Andrea Kimi Antonelli
Dogville, Dancer in the Dark e Le onde del destino in versione 4K
The Dark NightMare dall’11 giugno al cinema

Christopher nolan – l'architetto del tempo - edizioni npe

In questo saggio ci viene esposto il rapporto di Nolan con il tempo, come lo manipola e ci gioca per regalarci storie straordinarie, ma anche il suo studio dei personaggi, il modo in cui li sviscera e li analizza per renderli reali, come nel creare un film il geniale regista non perda mai d’occhio ogni singolo dettaglio. Il tutto arricchito da dettagli tecnici esaustivi e di facile comprensione che faranno felici i cinefili più appassionati, e meravigliose immagini, poster compresi, tratte dai film.

Christopher nolan – l'architetto del tempo recensione

Nei tredici capitoli di Christopher Nolan L’architetto del tempo, dalla lettura piacevolmente scorrevole, non viene dimenticato nemmeno il cortometraggio dalla durata di tre minuti, vero primo esordio alla regia per Nolan, Doodlebug del 1997, la strana storia di un uomo ossessionato da un insetto più simile a lui di quanto avesse immaginato. E nemmeno Quay (2015), una sorta di documentario della durata di otto minuti che ruota intorno ai fratelli Quay, animatori specializzati in stop-motion presentato al Film Forum di New York.

Christopher Nolan L’architetto del tempo è disponibile su Edizioni NPE al costo di 16,06€, buona lettura!

Labirinti narrativi, spettacoli su vasta scala e ardite riflessioni sui valori morali. Si potrebbe riassumere così il cinema di Christopher Nolan: un prestigiatore della macchina da presa, capace di coniugare personalità stilistica e mentalità industriale. Attraverso le sue architetture visionarie, ha stravolto il blockbuster americano introducendo strutture irregolari, sovrapposizioni e sperimentazioni temporali. Da Memento a Tenet, passando per Inception e Il cavaliere oscuro: un saggio critico su uno degli artisti più controversi e coraggiosi di Hollywood.

 

 

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?