Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Chi è il vero creatore di Topolino?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Chi è il vero creatore di Topolino?

Irene Pepe 4 anni fa 1 Commento 3
SHARE

Prima di tutto, è bene guardare con attenzione questo episodio dei Simpson:

https://www.youtube.com/watch?v=W12IO49HWZI

Abbiamo linkato solo la parte che ci interessa e abbiamo scelto la versione originale perché Lampwick è doppiato nientemeno che da Kirk Douglas, ma vale la pena vederlo tutto, anche in italiano. Ebbene, i Simpson stanno facendo cronaca vera perché dietro a Roger Meyers Sr., miliardario, fondatore degli Itchy & Scratchy Studios e di Itchy & Scratchy Land, e a Chester J. Lampwick, cartoonist povero, si nascondono Walt Disney e Ub Iwerks, il vero creatore di Topolino.

Leggi Altro

Nero di Giovanni Esposito dal 15 maggio al cinema
Terminator (1984) in offerta su Amazon
Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate
Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic

Vabbè, non è che non si sapesse, come si sa benissimo che i paperi sono opera di Carl Barks; diciamo che, nonostante Iwerks (e Barks) fosse artisticamente immensamente superiore a Disney, non ci sapeva fare per nulla con gli affari. Va ammesso che senza Walt Disney Mickey Mouse sarebbe stato uno dei molti cartoni animati con gli animali antropomorfi che andavano di moda novant’anni fa e oggi nessuno lo ricorderebbe, come pochi ricordano Flip the Frog

o Willie Whopper (altri cartoon di Iwerks):

Ub iwerks topolinoIwerks e Disney erano due amici di gioventù che crearono assieme la Iwerks and Disney Comercial Ads. Uno dei loro personaggi, Oswald the Luky Rabbit, ebbe un discreto successo, ma il produttore trovò il modo di rubare loro i diritti e i due dovettero cominciare da capo. Disney imparò la lezione, Iwerks no e fu soppiantato in breve proprio dall’amico.

Quando Iwerks ideò Mickey Mouse i due lavoravano ancora insieme ma, man mano che il topo diventava un divo, i rapporti fra i due si deteriorarono e nel 1930 Iwerks se ne andò, aprendo un proprio studio. Ma il suo senso degli affari era clamorosamente inferiore a quello di Disney che, invece, continuò a circondarsi di grandi talenti (come Barks, appunto) e creò un impero. Iwerks tornò a lavorare con Disney nel 1960, con Mary Poppins, dove si occupò degli effetti speciali per coordinare attori e cartoni, poi si allontanarono di nuovo.

Nei Simpson, Lampiwck riceve un indennizzo di 800 milioni di dollari da Meyers e gli Itchy & Scratchy Studios. Iwerks non fu così fortunato: morì nel 1871 di infarto quando la versione ufficiale della Disney (non fu colpa di Walt, dato che era già morto da cinque anni) fu che Mickey Mouse era stato disegnato da Disney in persona. A novembre Topolino ha compiuto 92 anni; assieme agli auguri al topo, per una vita ancora lunga e fortunata, dedichiamo un pensiero anche a chi lo ha disegnato per la prima volta.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
1 Commento 1 Commento
  • Avatar di mario magagnino mario magagnino ha detto:
    Dicembre 5, 2019 alle 8:22

    forse c’è una via italiana a Topolino? vorrei porre anche questa interpretazione:
    https://www.facebook.com/VintageBeverage/posts/nel-libro-dellamico-valerio-bigano-mignon-da-collezione-reperibile-sul-sito-www-/2128339630734448/

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?