Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Casa del Cinema di Roma. Il Programma per un imperdibile gennaio 2025 di grande cinema
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Casa del Cinema di Roma. Il Programma per un imperdibile gennaio 2025 di grande cinema

L'esaltante gennaio cinematografico di Villa Borghese

Alberto Galeno 5 mesi fa Commenta! 13
SHARE

Casa del Cinema di Roma presenta attraverso La Fondazione Cinema, il suo programma.

Contenuti
Casa del Cinema di Roma. Il programma nel dettaglioIl cinema in una stanzaFilm del meseEvento speciale: Fanny e AlexanderOmaggio ad Anita EkbergGiornata della memoriaAl cinema con la Galleria BorgheseCasa del Cinema di Roma. Come partecipare…
Casa del cinema di roma

Il calendario sarà inaugurato, giovedì 9, dalla rassegna “Il cinema in una stanza”: in arrivo dodici titoli – firmati da autori come Luchino Visconti, Quentin Tarantino, Stanley Kubrick, Bernardo Bertolucci, David Fincher – in cui lo spazio del film, spesso circoscritto a un singolo ambiente, diventa protagonista della narrazione rivelandosi, in taluni casi, intimo e accogliente, in altri ancora angosciante e claustrofobico ma sempre in grado di influenzare psiche e comportamenti dei protagonisti.

Da sabato 11 gennaio, prenderanno il via le proiezioni de “Il film del mese”, Jazzy di Morrisa Maltz, vincitrice del Premio per la miglior regia alla scorsa edizione della Festa del Cinema di Roma. Nello stesso giorno, a dieci anni dalla sua scomparsa, la Casa del Cinema omaggerà Anita Ekberg con la proiezione di The Girl in the Fountain, documentario di Antongiulio Panizzi che rievoca la carriera della celebre attrice svedese, reinterpretata in alcune scene da Monica Bellucci.

Leggi Altro

Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic
Luxo Jr della Pixar diventa un LEGO!
Un altro piccolo favore, na strunzata Prime da psyco Capri
Andy Warhol. American Dream. Le origini di un mito senza tempo
Casa del cinema di roma. Il programma per un imperdibile gennaio 2025 di grande cinema

L’Evento Speciale del mese sarà la proiezione di un capolavoro di Ingmar Bergman, Fanny e Alexander, probabilmente la sintesi dell’immaginario e dell’ispirazione di uno dei più grandi registi di tutti i tempi. Il programma di gennaio ospiterà inoltre un nuovo appuntamento in collaborazione con la Galleria Borghese con la proiezione di Medea di Pier Paolo Pasolini, mentre in occasione del Giorno della Memoria si terrà Il giardino dei Finzi Contini di Vittorio De Sica.

Casa del Cinema di Roma. Il programma nel dettaglio

Il cinema in una stanza

9 – 31 gennaio | Sala Cinecittà | Ingresso: 5 euro

Dal 9 al 20 gennaio, con repliche fino al 31, la Casa del Cinema ospiterà la rassegna “Il cinema in una stanza”, una serie di dodici titoli in cui in cui lo spazio del film, spesso circoscritto a un singolo ambiente, diventa protagonista della narrazione rivelandosi, in taluni casi, intimo e accogliente, in altri ancora angosciante e claustrofobico ma sempre in grado di influenzare psiche e comportamenti dei protagonisti.

Casa del cinema di roma. Il programma per un imperdibile gennaio 2025 di grande cinema

Il ciclo di proiezioni sarà inaugurato, giovedì 9 gennaio alle ore 18, da Il grande freddo di Lawrence Kasdan, film-simbolo di un’intera generazione, protagonisti alcuni amici del college che si ritrovano in una casa isolata del Michigan per commemorare la scomparsa di uno di loro. Nello stesso giorno alle ore 20, sarà proiettato Il gabinetto del dottor Caligari di Robert Wiene, caposaldo del muto e dell’espressionismo, una delle opere più influenti di tutta la storia del cinema.

Venerdì 10 alle ore 18, il pubblico potrà assistere a Gruppo di famiglia in un interno, penultimo film di Luchino Visconti, che parte da una riflessione sulla fragilità dei legami e sul conflitto tra le generazioni per trasformarsi in una lucida analisi del decadimento della società e della cultura. A seguire, alle ore 20, sarà la volta de Le iene di Quentin Tarantino, opera prima che mostrò il talento di uno dei maggiori cineasti degli ultimi trent’anni.

Domenica 12 gennaio alle ore 11, si terrà Prigionieri dell’oceano di Alfred Hitchcock che sfrutta al meglio un set isolato e limitato per creare una tensione sempre crescente. Lunedì 13 alle 20, avrà luogo la proiezione di Shining, capolavoro di Stanley Kubrick in cui il vero protagonista è l’hotel, il suo labirinto, i suoi corridoi, le sue presenze improvvise e mutevoli.

Casa del cinema di roma. Il programma per un imperdibile gennaio 2025 di grande cinema

Il giorno dopo alle ore 20 sarà la volta di The Dreamers – I sognatori di Bernardo Bertolucci, struggente riflessione sui labili confini tra Eros, Arte e Politica mentre mercoledì 15 alle ore 20 sarà proiettato Panic Room di David Fincher, che ha saputo anticipare con grande lucidità le paure e il senso di vulnerabilità della civiltà digitale.

Giovedì 16 gennaio alle ore 18, si terrà Carnage di Roman Polanski, che si ispira alla pièce “Il dio del massacro” di Yasmina Reza per costruire un magistrale duello psicologico che smaschera la fragilità delle convenzioni sociali.

Casa del cinema di roma. Il programma per un imperdibile gennaio 2025 di grande cinema

Sabato 18 alle ore 18 sarà la volta di Arca russa, capolavoro di Aleksandr Sokurov girato in un unico piano sequenza, un viaggio attraverso secoli di storia per restituire l’anima profonda della cultura russa.

Il programma della rassegna si chiuderà con le proiezioni di Gravity di Alfonso Cuarón (domenica 19 ore 18), che si regge su un paradosso geniale, creare un’atmosfera sempre più claustrofobica all’interno dello spazio cosmico infinito, e Taxi Teheran di Jafar Panahi: il regista, alla guida di un taxi, filma le confidenze dei suoi passeggeri, raccontando le disuguaglianze e le contraddizioni della società iraniana.

Casa del cinema di roma. Il programma per un imperdibile gennaio 2025 di grande cinema

Giovedì 9 gennaio | Sala Cinecittà ore 18

THE BIG CHILL (IL GRANDE FREDDO) di Lawrence Kasdan, Stati Uniti, 1983, 105’

Giovedì 9 gennaio | Sala Cinecittà ore 20

DAS CABINET DES DR. CALIGARI (IL GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI) di Robert Wiene, Germania, 1920, 77’

Venerdì 10 gennaio | Sala Cinecittà ore 18

GRUPPO DI FAMIGLIA IN UN INTERNO di Luchino Visconti, Italia, Francia, 1974, 125’

Venerdì 10 gennaio | Sala Cinecittà ore 20 | Ingresso gratuito

RESERVOIR DOGS (LE IENE) di Quentin Tarantino, Stati Uniti, 1992, 99’

Domenica 12 gennaio | Sala Cinecittà ore 11

LIFEBOAT (PRIGIONIERI DELL’OCEANO) di Alfred Hitchcock, Stati Uniti, 1944, 96’

Lunedì 13 gennaio | Sala Cinecittà ore 20

THE SHINING di Stanley Kubrick, Stati Uniti, Regno Unito 1980, 144’

Casa del cinema di roma. Il programma per un imperdibile gennaio 2025 di grande cinema

Martedì 14 gennaio | Sala Cinecittà ore 20

THE DREAMERS – I SOGNATORI di Bernardo Bertolucci, Regno Unito, Francia, Italia, 2003, 109’

Mercoledì 15 gennaio | Sala Cinecittà ore 20

PANIC ROOM di David Fincher,Regno Unito, 2002, 112’

Giovedì 16 gennaio | Sala Cinecittà ore 18

CARNAGE di Roman Polanski, Francia, Germania, Polonia, Spagna, 2011, 80’

Sabato 18 gennaio | Sala Cinecittà ore 18

RUSSKIJ KOVČEG(ARCA RUSSA) di Aleksandr Sokurov, Russia, Germania, 2002, 99’

Domenica 19 gennaio | Sala Cinecittà ore 18

GRAVITY di Alfonso Cuarón, Regno Unito, Stati Uniti, 2013, 91’

Lunedì 20 gennaio | Sala Cinecittà ore 20

TAXI TEHERAN di Jafar Panahi,Iran, 2015, 82’

—

Film del mese

11 – 29 gennaio | Sala Cinecittà | Ingresso: 5 euro

Nel mese di gennaio 2025, la Casa del Cinema ospiterà cinque proiezioni di Jazzy di Morrisa Maltz (The Unknown Country), vincitrice del Premio per la miglior regia alla scorsa edizione della Festa del Cinema di Roma. Prodotto da Lily Gladstone (Oscar® per The Killers of the Flowers Moon di Martin Scorsese), il “film del mese” è un romanzo di formazione nella terra degli Oglala Lakota: sei anni di vita e di amicizia tra due ragazzine native americane, un racconto di semplice e grande intensità a cavallo tra documentario e finzione come il miglior cinema contemporaneo.

Casa del cinema di roma. Il programma per un imperdibile gennaio 2025 di grande cinema

Sabato 11 gennaio | Sala Cinecittà ore 18

JAZZY di Morrisa Maltz, Stati Uniti, 2024, 86’

—

Evento speciale: Fanny e Alexander

12 – 31 gennaio | Sala Cinecittà | Ingresso: 5 euro

Il film evento di gennaio è Fanny e Alexander di Ingmar Bergman. Girato originariamente in cinque puntate per la televisione e poi distribuito al cinema in una versione condensata ma egualmente bellissima, il titolo è un’autentica opera-mondo e probabilmente la sintesi dell’immaginario e dell’ispirazione di uno dei più grandi registi di tutti i tempi.

Casa del cinema di roma. Il programma per un imperdibile gennaio 2025 di grande cinema

Un capolavoro assoluto che ricapitola i temi di un’intera carriera: i conflitti famigliari, la rigida educazione protestante, il clima soffocante dei salotti borghesi, il contrasto tra realtà e immaginazione, il conflitto tra la coscienza e l’inconscio, la vita come spettacolo, il mistero del sacro e la funzione liberatoria dell’arte. Pioggia di candidature e premi, tra cui quattro Oscar®.

Domenica 12 gennaio | Sala Cinecittà ore 18

FANNY OCH ALEXANDER (FANNY E ALEXANDER) di Ingmar Bergman, Svezia, Francia, Repubblica Federale Tedesca, 1982, 188’

—

Omaggio ad Anita Ekberg

11 gennaio | Sala Cinecittà | Ingresso: 5 euro

A dieci anni dalla sua scomparsa, la Casa del Cinema omaggerà Anita Ekberg con la proiezione di The Girl in the Fountain. Il documentario di Antongiulio Panizzi rievoca la carriera dell’attrice svedese e riflette contemporaneamente sulle trappole della notorietà, dalle quali la stessa Ekberg ha faticato a liberarsi. Non solo, però: aggiungendo a corredo alcune scene in cui Monica Bellucci re-interpreta la diva, il film diventa anche un gioco di specchi tra arte e vita, mito e realtà, identità e illusione.

Casa del cinema di roma. Il programma per un imperdibile gennaio 2025 di grande cinema

Sabato 11 gennaio | Sala Cinecittà ore 20

THE GIRL IN THE FOUNTAIN di Antongiulio Panizzi, Italia, 2021, 80’

—

Giornata della memoria

27 gennaio | Sala Cinecittà | Ingresso gratuito

In occasione del Giorno della Memoria, presso la Casa del Cinema si terrà la proiezione de Il giardino dei Finzi Contini di Vittorio De Sica che porta sullo schermo uno dei più celebri romanzi di Giorgio Bassani, su una illustre (e immaginaria) famiglia ebrea di Ferrara, travolta dagli orrori nazifascisti.

Casa del cinema di roma. Il programma per un imperdibile gennaio 2025 di grande cinema

Lunedì 27 gennaio ore 20 | Sala Cinecittà

IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI di Vittorio De Sica, Italia, 1970, 90’

—

Al cinema con la Galleria Borghese

Lunedì 20 gennaio | Sala Fellini h. 18 | Ingresso: 5 euro

Grazie alla collaborazione fra Fondazione Cinema per Roma e Galleria Borghese, una volta al mese, la Casa del Cinema ospita un film dal contenuto attinente alle mostre realizzate alla Galleria Borghese oppure legato alle opere della collezione permanente. Nel mese di gennaio 2025 sarà presentato Medea di Pier Paolo Pasolini.

Casa del cinema di roma. Il programma per un imperdibile gennaio 2025 di grande cinema

Lunedì 20 gennaio | Sala Fellini h. 18

MEDEA di Pier Paolo Pasolini, Italia, Francia, Repubblica Federale Tedesca, 1969, 110’

—

Casa del Cinema di Roma. Come partecipare…

I biglietti per le proiezioni a pagamento in programma alla Casa del Cinema si possono acquistare presso la biglietteria in Largo Marcello Mastroianni n.1, oppure online attraverso il sito www.casadelcinema.it o www.boxol.it/casadelcinema, esclusivamente con modalità “Biglietto digitale”: il biglietto può essere stampato o reso disponibile sul proprio dispositivo mobile.

Casa del cinema di roma. Il programma per un imperdibile gennaio 2025 di grande cinema

La biglietteria/infopoint sarà aperta con i seguenti orari: dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 22.

Eventuali eccezioni saranno comunicate sul sito ufficiale.

Tutte le proiezioni sono in lingua originale con sottotitoli, le eccezioni saranno comunicate.

Prezzo dei biglietti: 5 euro. Abbonamenti: CINEMA LOVERS ROSSO (20 biglietti – 60 euro), CINEMA LOVERS BLU (10 biglietti – 35 euro).

L’accesso alle proiezioni e alle attività gratuite aperte al pubblico è consentito previo ritiro del coupon (a partire da 30 minuti prima dell’inizio dell’evento a cui si intende assistere) e fino a esaurimento posti disponibili.

Casa del cinema di roma. Il programma per un imperdibile gennaio 2025 di grande cinema

La Casa del Cinema a Villa Borghese è gestita dalla Fondazione Cinema per Roma e promossa da Roma Capitale, Regione Lazio, Cinecittà (in rappresentanza del Ministero della Cultura), Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma e Fondazione Musica per Roma. I Partner Istituzionali sono Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori. Le attività si svolgono in collaborazione con Rai Cinema, Rai Teche, Cineteca di Bologna, CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia e Titanus. Gli Sponsor tecnici sono APA – Agenzia Pubblicità Affissioni, Canon e Pino Chiodo.

Per il programma del mese di gennaio si ringrazia Bim Distribuzione, CG Entertainment, Dugong Films, Medusa, Minerva Pictures.

Non resta che dire, buon gennaio 2025 con la Casa del Cinema di Roma!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?