Dal 12 febbraio è nelle sale italiane Captain America: Brave New World, trentacinquesimo film del Marvel Cinematic Universe con protagonista Anthony Mackie nei panni di Sam Wilson, erede dello scudo di Steve Rogers. Si è dimostrato un piacevole cinecomic, che riesce a divertire e ad intrattenere, accompagnato da un buon cast e molteplici riferimenti a film precedenti e ai fumetti Marvel. Prima di approfondire con SPOILER tutti gli easter eggs del film, scopriamo che Anthony Mackie non ha letto fumetti per prepararsi al nuovo ruolo:
“Mi sono letteralmente concentrato soltanto sullo script. Voglio dire, queste storie sono così interessanti proprio perché non hanno bisogno di adattare i fumetti pagina per pagina. Usano i fumetti semplicemente come base di partenza. È il motivo per cui in un solo film puoi vedere tre o quattro fumetti insieme. Quindi mi sono tenuto a distanza dai fumetti e ho utilizzato semplicemente lo script, la storia e il background di Sam Wilson che abbiamo già creato per sviluppare il suo Captain America nel film“.

Captain America: Nuovo Coraggioso Mondo
Il nuovo cinecomic comincia con un dettaglio negativo: l’assenza del caratteristico intro dei Marvel Studios con il tema musicale composto da Michael Giacchino, sostituito dal solo logo dei Marvel Studios. Passiamo ad un’interessante curiosità: il titolo del nuovo film di Captain America ricorda il romanzo distopico del 1932 Brave New World dell’autore inglese Aldous Huxley, ispirato a sua volta a un verso di The Tempest di William Shakespeare. Il romanzo esplora una società distopica scaturita dai progressi scientifici e in generale l’espressione “brave new world” indica un cambiamento radicale dello status quo seguito da un percorso incerto.
A questo punto il titolo del nuovo film di Captain America si può riferire al nuovo status quo del MCU, in cui la popolazione mondiale deve fare i conti con il Blip e con nuove super minacce. In questo clima avviene la scoperta dell’adamantio, metallo indistruttibile derivato dal Celestiale Tiamut (finalmente continua questa sotto trama lasciata aperta dal finale del film del 2021); è inedito nell’universo principale, ma visto già per Wolverine, rivestendo il suo scheletro e i suoi artigli.

La nascita cosmica di questo elemento potrebbe rivalutare il ruolo di Logan nella lotta per la salvezza del Multiverso: una precedente teoria spiegava che i bracciali visti in The Marvels, gli anelli di Shang-Chi e la tecnologia degli Eterni erano legati a Kang e al multiverso; vedremo come si inserirà l’adamantio nel contesto dei prossimi film degli Avengers o se sarà alla base del reboot degli X-Men.
In Captain America: Brave New World Ross conferma addirittura che tale metallo sia più forte e versatile del vibranio e che non sia appannaggio di una sola “nazione isolazionista” come il Wakanda; a questo punto sarà interessante scoprire il punto di vista di questo popolo, soprattutto dopo gli eventi di Black Panther: Wakanda Forever.

All’inizio del film i Serpenti cercano di rubare l’adamantio per far saltare gli accordi; si ispirano alla Serpent Society, un gruppo di cattivi che indossano costumi a tema serpente nei fumetti; arrivano nel MCU dopo più di un decennio, quando nel 2014 i Marvel Studios annunciarono il terzo film di Capitan America come Captain America: Serpent Society, un falso nome prima di svelare il titolo definitivo, ovvero Civil War.
I due membri principali di questo gruppo sono Sidewinder e Copperhead, interpretati rispettivamente da Giancarlo Esposito e Jóhannes Haukur Jóhannesson, mentre ricordiamo che il ruolo della star della WWE Seth Rollins era stato cancellato e sostituito da quello di Giancarlo Esposito durante le riprese del 2024, così come la Diamondback di Rosa Salazar (Alita: Battle Angel); inizialmente quest’ultima aveva anche un ruolo chiave nel film avendo anche ottenuto il suo giocattolo nella promozione dell’Happy Meal di McDonald’s, diffusa un anno prima dell’uscita del film.

La battaglia iniziale di Captain America con i Serpent finisce con Sam che calpesta lo scudo in modo che si ribalti e lui possa prenderlo, una classica mossa classica di Steve Rogers, poi ripetuta nel finale contro Hulk Rosso.
Captain America: nuovo Thaddeus Ross
Captain America: Brave New World inizia con il discorso di vittoria delle elezioni di Ross in cui parla dei recenti eventi, come lo Schiocco di dita visto in Avengers: Infinity War e l’emersione della Massa Celestiale, alla fine di Eternals del 2021; in questa sequenza notiamo tra la folla manifesti con il suo volto, anche se sembrano più simili allo scomparso William Hurt, che originariamente interpretava l’ex generale nel MCU. Prima era noto come “Il cacciatore di Hulk”, ricordando gli eventi de L’incredibile Hulk del 2008 in cui cacciava l’alter ego di Bruce Banner, inimicandosi la figlia Betty che non gli parla più dall’epoca.

Da quando è diventato presidente ha tagliato i baffi e il commento di Sam Wilson sul suo nuovo look è metanarrativo, riferendosi al recast con Harrison Ford, come avvenuto quando Don Cheadle sostituì Terrence Howard nel ruolo di James Rhodes da Iron Man 2.
Quando il nuovo Captain America parla con il neopresidente, un ritratto sullo sfondo mostra un volto che assomiglia all’attore Leslie Nielsen che in Scary Movie 3 aveva interpretato il presidente degli Stati Uniti e si chiedeva cosa avrebbe fatto il presidente Ford degli alieni guardando un ritratto di Harrison Ford e non di Gerald Ford. Inoltre, Harrison Ford torna ad interpretare il presidente degli USA sul grande schermo dopo il ruolo di James Marshall in Air Force One del 1997.

Come svelato dai trailer, in Captain America: Brave New World il generale Ross si trasforma in Red Hulk; scopriamo che ciò è dovuto all’assunzione di pillole per problemi cardiaci infuse da raggi gamma dal Capo: il neopresidente ha avuto bisogno di Sterns per curare la sua malattia, già precedentemente menzionata in Civil War e in Black Widow. In questo modo si è assicurato per vendetta la sua trasformazione in Red Hulk, come avviene nei fumetti, in cui però consapevolmente il generale chiede al Capo e a M.O.D.O.K un modo per uccidere l’Hulk originale.

Creato da Jeph Loeb ed Ed McGuinness sulle pagine di Hulk vol. 2 #1 (2008), Red Hulk resta un villain misterioso per anni nei fumetti; in seguito viene scoperto che in realtà si tratta del generale Ross, che poi diventerà un antieroe. In Captain America: Brave New World la trasformazione di Ross in Red Hulk è caratterizzata da un calore intenso evidente soprattutto sul suolo che calpesta, come nei fumetti in cui i suoi poteri non gli consentono di regolare la temperatura corporea: ciò spiega la pelle rossa al posto della verde dell’Hulk originale.
Nel finale si ribaltano i ruoli: in Captain America: Civil War Sam era imprigionato nel Raft a causa degli Accordi di Sokovia firmati da Ross, mentre ora il protagonista è libero e l’ormai ex nuovo presidente è dietro le sbarre. Lì ritrova finalmente la figlia Betty, che lo viene a trovare per una chiacchierata, nuovamente interpretata da Liv Tyler dopo 17 anni, come Tim Blake Nelson per Sterns.

Captain America: nuovi alleati
Joaquin Torres si conferma la nuova spalla di Captain America, debuttando con un costume di Falcon verde e arancione più simile al suo nei fumetti. A questo punto inizia una serie di battute con Sam sul suo incontro con Ant-Man, ricordando il cameo del Falcon di Mackie nel film del 2015 con protagonista Scott Lang. Un altro alleato di Sam Wilson nel film è Dennis Dunphy (William Mark McCullough), nei fumetti alter ego di Demolition Man, un eroe poco conosciuto con un costume che sembra un mix tra quelli originali giallo e rosso di Wolverine e di Daredevil.
Nonostante non l’avevamo ancora vista, Leila Taylor (Xosha Roquemore), un’agente dei servizi segreti del presidente Ross, ha un forte legame con Sam Wilson; non si capisce se si tratta di un’amicizia o qualcosa di più perché non è ripresa in seguito, anche se nei fumetti Leila è una delle prime persone a scoprire che Sam sia un supereroe nonché suo interesse amoroso. Durante la sessione di allenamento, Isaiah Bradley, primo Capitan America di colore, colpisce con un pugno un sacco da boxe staccandone completamente la catena, ricordando la stessa mossa di Steve Rogers all’inizio di Avengers del 2012.

La musica che manda in trance Isaiah e gli altri membri della Casa Bianca ha ricordato a Sam le parole scatenanti dell’Hydra usate per controllare il Soldato d’Inverno. Per questo controllo mentale Samuel Sterns usa la canzone Mr. Blue dei Fleetwoods, collegandosi all’alias che usava per parlare online con Bruce Banner nel film L’incredibile Hulk del 2008 .
Joaquin conferma la presenza di una nuova Vedova Nera in Captain America: Brave New World: Ruth Bat-Seraph è stata addestrata nella Stanza Rossa, come Natasha Romanov e Yelena Belova, e corrisponde a Sabra, una supereroina israeliana dei Marvel Comics, come omaggiato dai dettagli blu sulla sua giacca. Il protagonista del cameo a sorpresa del film è Bucky Barnes (Sebastian Stan), che consola Sam con un ispirato discorso nell’ospedale mentre veglia sul ferito Joaquin; viene poi rivelato che si candida al congresso, anticipando alcuni eventi politici di Thunderbolts*.

Sam conferma che vuole riunire gli Avengers, come richiesto anche dal presidente Ross, nonostante gli accordi di Sokovia da lui sottoscritti in passato; verso Avengers: Doomsday includerà sicuramente il nuovo Falcon, ma purtroppo per ora non conosciamo altri membri. Anche la scena post credit di Captain America: Brave New World si riferisce ai prossimi crossover dei Marvel Studios, con il Capo che prevede un’imminente Incursione di altri universi in quello principale e le conseguenti lotte del mulitverso.