Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Borderlands: un flop annunciato? Purtroppo si…
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Borderlands: un flop annunciato? Purtroppo si…

Non convince il film di Eli Roth e vi spieghiamo il perché

Lara 9 mesi fa Commenta! 6
SHARE
4.3
Borderlands

Ha debuttato nelle sale italiane il 7 agosto Borderlands, la pellicola tratta dall’omonima serie di videogiochi della Gearbox Software, che vanta un cast d’eccellenza: diretti da Eli Roth troviamo Cate Blanchett, Kevin Hart, Jamie Lee Curtis, Ariana Gleenblatt (Barbie), Edgar Ramirez e Florian Monteanu (Creed II e III). Nonostante i nomi coinvolti, il film non sta avendo il successo sperato, infatti ha incassato fino ad ora meno di 22 milioni di dollari negli USA e poco più di 430 mila euro in Italia, a fronte di un budget di 100 milioni di dollari. In effetti, la pellicola non brilla certo per originalità e anche la recitazione lascia a desiderare ma, bando alle ciance, andiamo a scoprire di più!

Borderlands, la trama

Poster di borderlands

Lilith (Cate Blanchett), una temibile e agguerrita cacciatrice di taglie, viene contattata dal potente magnate Deukalian Atlas (Edgar Ramirez) che la incarica di ritrovare la figlia Tina (Ariana Gleenblatt) rapita da Roland (Kevin Hart), un mercenario, su Pandora. All’inizio Lilith è riluttante ad accettare l’incarico poiché dovrebbe tornare sul suo pianeta natale, ricco di brutti ricordi, ma alla fine è costretta ad accettare e così inizia la sua caccia.

Con l’aiuto di Claptrap (doppiato in lingua originale da Jack Black), un piccolo robot che sembra sapere più di quello che racconta, Lilith riesce a trovare Tina ma scopre che la ragazzina è un’Eridania, arcaica razza che popolava Pandora, l’unica in grado di aprire la Cripta, luogo dove vengono custoditi i poteri di questa antica civiltà, e che Atlas la cerca solo per questo motivo e non perchè sia un padre in apprensione.

Leggi Altro

Eva Green: ritratto di un’attrice
Nero di Giovanni Esposito dal 15 maggio al cinema
Terminator (1984) in offerta su Amazon
Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate

Insieme a Roland (Kevin Hart), Krieg (Florian Monteanu) e alla dottoressa Patricia Tannis (Jamie Lee Curtis), un tempo amica della madre di Lilith, la cacciatrice riesce a trovare le tre chiavi per aprire la Cripta e il luogo dove questa sorge, ma avrà anche un ulteriore rivelazione: è lei l’Eridania in grado di aprirla, azione che la trasformerà in Firehawke, un’antica e potente divinità.

Borderlands claptrap

Fin dall’inizio la trama di Borderlands è prevedibile e fin troppo poco originale, le azioni si svolgono velocemente senza permettere allo spettatore un qualche coinvolgimento emotivo, il tutto appare superficiale soprattutto i personaggi che sono ben poco approfonditi. Scenografie post apocalittiche colorate e fumettistiche con una CGI spesso esagerata e invadente, cattivi poco originali, battute a volte imbarazzanti, l’unico degno di simpatia è il piccolo robot Claptrap, il quale rende evidente il target di età a cui è dedicato il film, ma per il resto rimane ben poco di memorabile.

Adoro Cate Blanchett ma sinceramente in Borderlands mi è sembrata plastica, le sue pose richiamano più i poster che presentano i personaggi del gioco e sono prive di naturalezza, inoltre il suo volto, come il suo corpo, sono stati ringiovaniti fin troppo con la computer grafica rendendo il suo viso come quello di una statua di cera. Kevin Hart è evanescente, un personaggio blando e privo di personalità, Tina è una ragazzina stravagante a cui piacciono gli esplosivi, ma di cui non si riesce ad innamorarsi né a provare moti di empatia. Jamie Lee Curtis è lì, niente di più e niente di meno, e non riesce a migliorare un film già di per sé scarso.

Borderlands cate blanchett

Forse Borderlands ha patito le conseguenze di una produzione lunga e travagliata, i cui problemi sono iniziati nel 2022 quando Roth ha mostrato il suo primo montaggio. Volendo un blockbusters di successo sullo stile de I Guardiani della Galassia, la produzione non ha gradito la violenza mostrata da Roth, più fedele al rating per adulti del gioco omonimo grazie anche alla sua esperienza come regista horror. E così, gli studios decisero di assumere ben sette sceneggiatori per rimaneggiare la storia e, quando arriva finalmente il momento di girare, Roth è impegnato sul set di Thanksgiving: La morte ti ringrazierà e viene chiamato a sostituirlo Tim Miller (Deadpool).

Dopo aver visto il film, si può ben supporre che la visione originale di Roth è stata completamente stravolta, rendendo Borderlands un prodotto più adatto ad un target di età notevolmente più basso. E’ proprio vero, quando gli studios mettono le zampe sui processi creativi dei registi, il film che ne risulterà sarà sicuramente deludente…

In conclusione: se avete un’ora e quaranta da perdere, o se avete figli sotto i 14 anni, questo film fa per voi, altrimenti dedicatevi ad altro

Borderlands
4.3
Regia 5 | 10
Sceneggiatura 4 | 10
Cast 4 | 10
Good Stuff Adatto fino ai 13 anni
Bad Stuff trama poco originale recitazione plastica CGI esasperata
Summary
La trama di Borderlands è prevedibile e fin troppo poco originale, le azioni si svolgono velocemente senza permettere allo spettatore un qualche coinvolgimento emotivo, il tutto appare superficiale soprattutto i personaggi che sono ben poco approfonditi. Scenografie post apocalittiche colorate e fumettistiche con una CGI spesso esagerata e invadente, cattivi poco originali e battute a volte imbarazzanti
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?