Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: BOOM! La Compilation che lega Jazz e Cinema
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

BOOM! La Compilation che lega Jazz e Cinema

Gabriele Sardella 3 anni fa Commenta! 4
SHARE

CAM Sugar annuncia la pubblicazione di BOOM! Italian Jazz Soundtrack at Their Finest (1959-1969), la prima compilation dedicata al jazz che ha accompagnato il cinema italiano negli anni Sessanta. Una raccolta preziosa con 11 inediti e 9 brani per la prima volta in vinile realizzata dalla Label Cult che ha il più ricco e rappresentativo catalogo italiano di musica per il cinema. La compilation coglie il suono finora inesplorato del jazz italiano durante gli anni della Dolce Vita. L’artwork e il poster sono curati da Luca Barcellona.

Contenuti
BOOM! 33 TRACCE IN UNO SCRIGNO DI GEMME TUTTO DA ESPLORAREUn viaggio tra le Tracce

Boom!

BOOM! 33 TRACCE IN UNO SCRIGNO DI GEMME TUTTO DA ESPLORARE

La voglia matta, Il Vedovo, Il sorpasso, L’audace colpo dei soliti ignoti; sono solo alcuni dei film che compongono la compilation, musicati da straordinarie orchestre con artisti impegnati in grandi studi di registrazione che hanno creato le melodie di film amati e storici, ma anche perle nascoste tra pellicole sconosciute o addirittura mai uscite. BOOM! contiene brani di compositori come Luis Bacalov, Luiz Bonfà, Gianni Ferrio, Ennio Morricone, Carlo Rustichelli, Armando Trovajoli, Piero Umiliani interpretati da geniali solisti come Gato Barbieri, Enrico Rava, Franco D’Andrea, Gegè Munari, Nora Orlandi, Alessandro Alessandroni e l’inimitabile Chet Baker che con la sua tromba accompagna l’ascoltatore tra i brani della compilation, un nuovo ed entusiasmante capitolo alla storia di CAM Sugar.

Leggi Altro

Terminator (1984) in offerta su Amazon
Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate
Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic
Luxo Jr della Pixar diventa un LEGO!
Boom! Chet baker
©jim marshall, chet baker

Un viaggio tra le Tracce

Qui di seguito vi sono alcune delle tracce più importanti che compongono la trackist:

  • NOTTE IN ALGERIA da I piaceri proibiti di Raffaele Andreassi (1963), Piero Umiliani è l’autore del brano: un be-bop veloce ed energico eseguito da una big band per uno dei migliori film del genere ‘Mondo Movies’, con una splendida sezione di ottoni cui prendono parte il sassofonista Gianni Basso e il trombettista Oscar Valdambrini.
Boom! Piero umiliani
Piero umiliani

 

  • TENSIONE da Audace colpo dei soliti ignoti di Nanni Loy (1959): un contrabbasso, un gong dal sapore orientale suonato in modo frenetico e la tromba di Chet Baker con l’assolo più celebre del cinema italiano, definiscono la freschezza del nuovo sound.
  • NERO dall’omonimo film di Giovanni Vento (1967) con il leggendario sax di Gato Barbieri per un film girato con attori non professionisti e che cattura con lungimiranza i temi del razzismo.
Boom! Gato barbieri
Gato barbieri
  • IN FONDO ALLA NOTTE da Una bella grinta di Giuliano Montaldo (1965), una delle opere più significative dell’intero jazz italiano degli anni Sessanta con la presenza di una serie di eccezionali solisti, tra cui Gato Barbieri al sax, Gegè Munari alla batteria, Enrico Rava alla tromba e Franco D’Andrea al pianoforte.
  • AGOSTO JAZZ da La Voglia Matta di Luciano Salce (1962), qui compare il grande Ennio Morricone che avvolge l’ascoltatore con un ritmo sognante dal tocco estivo e mediterraneo, caratterizzato da un assolo di pianoforte e una forte linea di temi melodici.
Boom!
Ennio morricone
  • LA STREGA IN AMORE di Damiano Damiani (1966), Il premio Oscar Luis Bacalov è l’autore del brano con un trio guidato dall’affascinante voce di Nora Orlandi, un capolavoro salvato dall’oblio, dove ritmi afro-cubani e sperimentali si fondono con il jazz.

Il disco sarà disponibile dal 29 aprile, in occasione dell’International Jazz Day, in doppio vinile, CD e digitale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?