Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Bollywood: Bombay e il cinema indiano
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Bollywood: Bombay e il cinema indiano

Maura 7 anni fa Commenta! 4
SHARE

Bollywood! Ma lo conosciamo?

Ultimamente qualche canale televisivo manda in onda dei film girati a Bollywood ma si dice spesso che una pellicola indiana per gli occidentali sia “inguardabile” anche se, azzardando, possiamo considerarla parte della cultura locale. Questo perchè molte delle loro tradizioni  sono ancora presenti nei loro lungometraggi e, comunque, hanno segnato la nascita della cinematografia di questa penisola.

Contenuti
Bollywood! Ma lo conosciamo?Un po’ di storia

Alcuni elementi distinguono le pellicole di Bollywood da quelle occidentali: i numeri musicali sono sempre presenti e segnano un confine fra comico e tragico assai diverso da quello a cui siamo abituati; altro elemento caratterizzante sono gli eroi maschili che hanno canoni di bellezza virile molto differenti da quelli occidentali.

Europa ed America ostacolarono, e ci sentiamo di dice ostacolano, fortemente la distribuzione di pellicole provenienti da Bollywood, questo in prima istanza poiché risulta essere l’unico mercato interno che Hollywood non è riuscita a colonizzare.

Leggi Altro

Boruto: Naruto the movie: evento speciale al cinema
Dalai Lama – La saggezza della felicità in sala dal 26 maggio, il trailer
Valpolicella Film Festival 4a edizione dal 14 maggio all’auditorium del Comune di Negrar
Antonello Scarpelli dirige Così com’è, dal 29 maggio al cinema

Un po’ di storia

Bollywood: bombay e il cinema indianoIl primo vero lungometraggio indiano non è ben datato, probabilmente siamo attorno al 1912. Il 3 maggio 1913 venne proiettato a Bombay Raja Harishchandra, un film muto basato sulla vita leggendaria di re Harishchandra  diretto da Dadasaheb Phalke. Al regista Dadasaheb Phalke , che realizzò ben 95 film, è intitolato il premio più importante del cinema indiano. Quando uscirono i primi film a tutti piacquero subito anche se erano state necessarie delle precauzioni, soprattutto per la forte fede religiosa; ad esempio dei ragazzi si dovettero travestire ed interpretare i ruoli femminili, infatti, a quell’epoca nessuna donna, nemmeno quella di rango più basso, poteva entrare nel mondo della cinematografia dove l’apparire era disdicevole e sconveniente. Fu per un caso fortuito che le ragazze indiane iniziarono a lavorare a Bollywood con diverse mansioni.

Le attrici apparvero, le prime volte, nei film d’azione e d’avventura. Ricordiamo la storia di Bollywood: bombay e il cinema indianoMary Evans, conosciuta come Nadia, che aprì la strada a altre donne. Australiana di nascita, con madre greca e padre inglese, arrivò in India e sposò un regista locale; fu il marito che creò per lei una serie di film sicuramente divertenti ma alquanto sopra le righe. Mary coperta da maschera, frusta e pantaloncini attillati faceva delle esibizioni che colpirono direttamente i maschi indiani. Le donne indiane, alla vista dell’effetto che l’attrice australiana faceva sui loro uomini, non persero tempo ed entrarono nel mondo del cinema: il problema delle donne nella cinematografia finì in un attimo.

Dopo l’indipendenza dell’India presero forma due strade battute da due filoni di film. Da una parte il cinema d’autore e dall’altra quello che si basava sul melodramma cantato e danzato. Successivamente, accanto al genere mitologico, si svilupparono varie commedie, drammi psicologici e sociali, gialli, storie di fantasmi. In tutte erano sempre presenti diversi numeri musicali che a volte impoverivano la trama che nulla aveva a che fare con il siparietto di ballo e canto.

Tecnici e registi hanno sempre guardato a Hollywood o Cinecittà e carpito le novità: qualsiasi cosa succedesse negli studios occidentali veniva trasportata a Bombay. Negli anni Venti il regista teatrale Himanshu Rai firmò un accordo di co-produzione con la società bavarese Emalka e realizzarono diversi film di successo. Himanshu Rai collaborò col regista tedesco Franz Osten, con cui girò 14 film, fino al 1936 quando aderì al Partito Nazista e successivamente venne imprigionato. Influenze di colossal degli anni ’50 e ‘60 del 900 si possono trovare in diverse pellicole girate per Bollywood.

Prossimamente vi aspetto per Hollywood, Cinecittà e Bollywood oggi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?